mezzo di comunicazione di massa
RISULTATI TROVATI PER
Enciclopedia on line
Italia
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] , hamburger; nell’informatica computer, hardware, software; nei settori dello spettacolo, della pubblicità, dei mezzi di comunicazione di massa cast, slogan, spot, sponsor, network ecc. Sono stati anche accolti nel lessico vocaboli provenientiCATEGORIE
arte e architettura per continenti e paesi
letterature per continenti e paesi
musica per continenti e paesi
europa
geografia umana ed economica
italia
geologia per regioni e paesi
storia per continenti e paesi
TAG
Enciclopedia on line
Grecia
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] della religione, né sulle pratiche religiose delle masse, non va sottovalutata una tendenza alla riflessività e comunità. Col mutarsi di tali condizioni, per la sconfitta ateniese nella guerra peloponnesiaca, si diede inizio alla commedia di mezzoCATEGORIE
arte e architettura per continenti e paesi
cinematografie nazionali
storia del cinema
letterature per continenti e paesi
lingue e dialetti nel mondo
musica per continenti e paesi
europa
geografia umana ed economica
diritto civile
storia e filosofia del diritto
storia antica
TAG
Enciclopedia Italiana (1932)
FRANCIA
FRANCIA Emmanuel DE MARTONNE Pino FORTINI Emmanuel DE MARTONNE Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Anna Maria RATTI Raymond LANTIER Francesco COGNASSO Roberto PALAMAROCCHI Pietro [...] foreste occupavano infatti un'area di circa 10 milioni e mezzo di ha. Lo stato, i dipartimenti, i comuni, certe pubbliche istituzioni e capi dei partiti d'opposizione ebbero con sé gran parte delle masse operaie, e che in tre giorni (27-28-29 luglioTAG
Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
SPAGNA
SPAGNA Claudio Cerreti Giannandrea Falchi Aldo Albònico Ramón Santiago Otello Lottini Giulia Baratta Juan Angel Blasco Carrascosa Juan Bassegoda Nonell Nicola Balata Stefania Parigi (XXXII, [...] soprattutto a causa dei mezzi di comunicazione, di un gran numero di stranierismi, principalmente anglicismi .; T. Marco, Spanish music in the twentieth century, Cambridge (Mass.) 1993. Cinema. - La prima proiezione pubblica del cinematografo LumièreTAG
Enciclopedia del Novecento (1982)
Sangue
Sangue AAusten F. Riggs Guido Modiano Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin Corrado Baglioni Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo Emoglobina, di Austen F. Riggs Genetica del sangue, di Guido [...] - si sono formate durante l'evoluzione per mezzo di duplicazioni di geni seguite da varie mutazioni, che hanno di massa. L'anemia falciforme è così chiamata in quanto la desossigenazione produce la trasformazione degli eritrociti dalla comune forma diTAG
Enciclopedia on line
informatica
Scienza che studia l’elaborazione delle informazioni e le sue applicazioni; più precisamente l’i. si occupa della rappresentazione, dell’organizzazione e del trattamento automatico della informazione. [...] di procedura penale italiano una serie di reati caratterizzati dall’impiego, come oggetto o mezzo del reato, di di massa più capaci e interattive, in grado di dare una maggiore dinamicità ai programmi di del codice di comunicazione, il musicalCATEGORIE
elaboratori
internet
TAG
Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
NAVE
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883) Leonardo FEA Dante SOLIMBERGO Leonardo FEA Eugenio DE VITO Sergio FERRARINI La nave dal 1938 al 1948. - La navigazione marittima e fluviale, dopo l'avvento e il [...] di tutti i popoli, compresi quelli di blocchi continentali, dipende ancora dalle comunicazioni marittime, soprattutto in un periodo di si deve tener presente la considerazione che se i nuovi mezzi di guerra non hanno bandito il fattore "naviglio" neCATEGORIE
trasporti nella storia
TAG
Enciclopedia on line
Africa
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo. Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] di paesi, è rivolta essenzialmente al montaggio di autoveicoli. Vie e mezzi di comunicazione L’A. ha ereditato nel campo delle comunicazioni e facile per arricchire il lessico sarebbe quello di adottare in massa termini europei più o meno adattati, iCATEGORIE
arte e architettura per continenti e paesi
letterature per continenti e paesi
lingue e dialetti nel mondo
musica per continenti e paesi
meteorologia
storia della fisica
africa
biogeografia
geografia fisica
geografia umana ed economica
geologia per regioni e paesi
geomorfologia
idrogeologia e idrologia
mineralogia
antropologia culturale
etnologia per continenti e paesi
storia per continenti e paesi
TAG
Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
BRASILE
(VII, p. 700). Dati demografici generali (p. 714). - La popolazione complessiva dello stato è salita da 30.635.605 ab., quanti ne dava il censimento del 1920, a 41.560.147 secondo una valutazione del 31 [...] quasi interamente a quelli esteri. Commercio e mezzi di comunicazione (pp. 735 e 737). - Il commercio di formarne uno, dopo aver sciolti con un decreto del 3 dicembre tutti quelli esistenti e fra questi anche l'integralista. Nonostante la loro massaTAG
Enciclopedia Italiana (1931)
COTONE
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton). Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] essere in mezzo al viale. Tanto i telai meccanici comuni, quanto quelli automatici, quando sono caricati con subbî di grande diametro a crearsi un'industria propria locale, e le imponenti masse di popolazione che abitano questi paesi (India, Cina) eTAG