INTERSTELLARE, CHIMICA La c.i. si occupa essenzialmente dello studio delle reazioni chimiche che possono avvenire nel mezzointerstellare; questo [...] conoscenza sulla natura e abbondanza degli atomi, molecole e ioni presenti nel mezzointerstellare si basa essenzialmente sui dati di ricerche spettroscopiche (d'assorbimento e d ... ...
Leggi Tutto
Universo In astronomia, l’insieme dei corpi celesti (pianeti, stelle, galassie, polveri e gas diffusi) che circonda la Terra. Lo studio astronomico dell’U. [...] di materia è in forma di gas e polvere (mezzointerstellare; ➔ gas). Questa vera e propria atmosfera galattica è il mezzo dal quale si formano nuove stelle, e nel quale ...
Leggi Tutto
pianeta Nome usato dagli antichi per indicare gli oggetti celesti da essi conosciuti (Sole, Luna, Mercurio, Venere, Marte, Giove, [...] il silicio o il ferro, in percentuali di gran lunga maggiori del mezzointerstellare, la cui composizione chimica presumibilmente rispecchia quella della nebulosa solare. Si pensa ...
Leggi Tutto
radioastronomia Parte dell’astronomia che studia l’emissione di radioonde da parte dei corpi celesti, allo scopo di definirne la posizione e le caratteristiche fisiche. [...] ordini di grandezza superiori a quelle dei brillamenti solari. 3.2 Sorgenti diffuseIl mezzointerstellare, e in esso l’idrogeno che ne è il principale costituente, pervade tutta ...
Leggi Tutto
spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, [...] di una componente dovuta alle stelle costituenti e di un’altra componente dovuta al mezzointerstellare (➔ gas). Questo è costituito a sua volta da uno spettro continuo dovuto alle ...
Leggi Tutto
radiazione Energia che si propaga per onde (r. ondulatoria) o per corpuscoli (r. corpuscolare) [...] collisioni con i fotoni della r. di fondo cosmico, si trova che essi percorrono nel mezzointerstellare un cammino l≲0,3 Mpc. D’altra parte, la quasi isotropia del flusso implica ...
Leggi Tutto
spettroscopio Strumento in grado di produrre, misurare e registrare uno spettro di assorbimento o di emissione. Per estensione, il nome di s. veniva dato anche [...] permesso di rivelare alcuni tipi di molecole policicliche aromatiche presenti nel mezzointerstellare. Utilizzando s. con reticoli diffrattivi si raggiunge una risoluzione più ...
Leggi Tutto
distanza La lunghezza del tratto di linea retta che congiunge due punti. astronomia [...] secondo membro occorre aggiungere un termine che dà l’estinzione, in magnitudini, dovuta al mezzointerstellare). Se sono note m e M, la [1] permette di ricavare dA. Alla distanza ...
Leggi Tutto
infrarosso Radiazione elettromagnetica, con lunghezza d’onda compresa all’incirca fra 1 mm e 0,7 μm (7000 Å), cioè di frequenza all’incirca [...] atomi, ioni e molecole, eccitate da collisioni o da onde d’urto. La densità del mezzointerstellare è estremamente bassa: un atomo eccitato da una collisione ha tutto il tempo di ...
Leggi Tutto
ultravioletto Termine riferito alla radiazione elettromagnetica avente frequenza maggiore di quella massima delle radiazioni visibili, pari a 7,5∙1014 Hz, corrispondente [...] di idrogeno in esso presenti. La densità media stimata in quegli anni per il mezzointerstellare, pari a un atomo di idrogeno per ogni centimetro cubo, portava alla conclusione che ...
Leggi Tutto
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si ...
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una ...