MEZZOGIORNO, QUESTIONE DEL. - È stata una delle più complesse questioni che abbiano agitato la vita italiana dopo l'unificazione del [...] ., Italiani del nord e Italiani del sud, Torinio 1901; E. Ciccotti, Mezzogiorno e Settentrione d'Italia e N. Colajanni, Settentrionali e Meridionali, Milano-Palermo-Roma 1898; F. S ... ...
Leggi Tutto
La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiornod'Italia La ‘liberazione avvolgente’ Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda [...] regio. In questa rappresentazione degli eventi ha pesato lo speciale legame costruito tra Mezzogiornod’Italia e Stati Uniti a partire dalla grande migrazione di fine Ottocento. La ... ...
Leggi Tutto
Le regioni del Mezzogiornod’Italia hanno dato i natali ad alcuni degli scrittori più noti e apprezzati della letteratura italiana. Nel corso dei secoli, mentre l’Italia era ancora divisa politicamente, i poeti, soprattutto, contribuirono ad unificar ...
Leggi Tutto
Associazione Nazionale per gliInteressi del Mezzogiornod’Italia - ANIMIPresentazione del volume di Giovanni Pugliese Carratelli "UMANESIMO NAPOLETANO" a cura di Gianfranco Maddoliintroducono Tullio Gregory, Gerardo Bianco, Fulvio Tessitoreinterviene ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] portano così a termine la conquista del Mezzogiorno. ● 1098: Urbano II concede al marzo 1861), G. Natoli. 2. Governi del Regno d’Italia 12 giugno 1861 - 3 marzo 1862 Presidente B. ... ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del (XXIII, p. 149). - Premessa. - Dimenticata e negata nel ventennio fascista, la questione meridionale è tornata a porsi fin dall'immediato [...] Alemanni, La riforma agraria, Asti 1955; V. Rivera, Il problema agronomico del Mezzogiornod'Italia, Roma 1924; id., Oro di Puglia, Firenze 1928; F. Curato, Attività della ... ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo) Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò [...] del marchigiano Pandolfo Collenuccio, la prima vera storia unitaria e complessiva del Mezzogiornod’Italia, che rimase poi, in questo ambito, un classico, anche se spesso discusso ... ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Francesco. - Nacque a Ravello (presso Amalfi), dove la madre si era ritirata in seguito a difficoltà economiche, il 24 febbr. 1625 da Diego, avvocato [...] il Discorso politico intorno alla futura successione della monarchia di Spagna); L. Marini, Il Mezzogiornod'Italia di fronte a Vienna ed a Roma, Bologna 1970; V. I. Comparato, G ... ...
Leggi Tutto
D'ADDA SALVATERRA, Camillo. - Nacque a Milano il 27 sett. 1803 dal marchese Girolamo e da Felicita Meda, discendente anch'essa da un'antica famiglia [...] F. A. Passano i termini della missione che stava per intraprendere nel Mezzogiornod'Italia allo scopo precipuo di estendervi le relazioni settarie. A Genova, stando al racconto ... ...
Leggi Tutto
D'ALFONSO, Cesare. - Nacque a Napoli il 20 ag. 1886. A Salerno compì gli studi liceali e successivamente ritornò a Napoli per laurearsi [...] avverse per la produzione di essenze foraggere, molto frequenti nel Mezzogiornod'Italia. A tale proposito il D. esaminò le risorse vegetali esistenti in Campania, nel Molise e ... ...
Leggi Tutto
fiscalità differenziata loc. s.le f. L’insieme delle disposizioni tributarie studiate per fornire incentivi a particolari aree geografiche di uno Stato, o a determinati settori sociali e imprenditoriali, ...
fiscalità di vantaggio loc. s.le f. L’insieme delle disposizioni tributarie studiate per fornire incentivi a particolari aree geografiche di uno Stato, o a settori sociali e imprenditoriali, per favorirne ...