mica Importante gruppo di minerali, componenti essenziali delle rocce eruttive, di formula chimica generale XY2–3Z4O10(OH)2 dove: X è un grosso catione, principalmente K, Na o Ca, ma anche Ba, Rb, Cs; Y è principalmente Al, Mg, Fe″, ma anche Mn, Cr, Ti; Z è Si o Al in coordinazione tetraedrica. Dal ...
Leggi Tutto
MICA L’avverbio di ➔negazione mica ha la funzione di rafforzare la negazione della frase. È tipico dell’uso [...] si trova dopo il verbo Non sono mica stupido non quando lo precede Mica sono stupido. USI Nell’italiano parlato di area settentrionale, mica si usa senza l’avverbio negativo non ... ...
Leggi Tutto
Ma no, non funziona mica sempre così. Dobbiamo cercare di ripulire la mente dalle formulette che decenni di memorie scolastiche ci hanno impresso nella mente. Anche perché, spesso, ricordiamo male. Se oggi piove, non esco è forse una frase scorretta? ...
Leggi Tutto
paragonite Minerale del gruppo delle miche alcaline diottaedriche, di aspetto simile a quello della muscovite; è una mica sodica, di formula Na2Al4(Si6Al2O20)(OH)4, monoclina. In scaglie sottili di colore da giallognolo a verdiccio, con lucentezza perlacea, si trova in molte rocce scistose del ...
Leggi Tutto
MICASCISTI. - Rocce metamorfiche a struttura scistosa essenzialmente costituite da mica, associata, per lo più, a quarzo e anche ad altri minerali (v. scisti). ...
Leggi Tutto
ZINNWALDITE. - Minerale. Varietà di mica ferrolitinifera di composizione molto incerta con gli elementi assiali della muscovite; forme, geminazioni, sfaldatura come nelle altre miche. Appartiene a quelle del 2° gruppo con il piano degli assi ottici parallelo al piano di simmetria. Si trova di solito ...
Leggi Tutto
micanite [Denomin. commerc., der. di mica] Materiale isolante elettrico, costituito da polvere di mica (di norma, muscovite) e un legante, fatto consolidare in forme diverse oppure [...] mediante resine, su fogli di carta (micacarta) o di tela (micatela); si ottengono prodotti con caratteristiche isolanti simili a quelle della mica. ... ...
Leggi Tutto
micalèx [Denomin. commerc., der. di mica] Materiale isolante elettrico formato da scaglie di mica (di norma, muscovite) e borato di piombo, mescolati e fusi; ha proprietà dielettriche paragonabili con quella delle miche (v. dielettrico: II 122 Tab. 5.1) ma, a differenza di queste, è foggiabile e ...
Leggi Tutto
micèlla [Lat. micella "particella", dim. di mica "briciola"] Particella colloidale, di massa molecolare anche assai elevata, formata da numerose molecole legate da forze di valenza secondarie: v. soluzioni colloidali: V 412 f. ...
Leggi Tutto
“Eh, ma guarda che per noi mica è cambiato molto, sai?”, e accenna a una piccola risata Adele, la madre di un ragazzo – Sergio, che poi ha 47 anni ormai – con la sindrome di Down e difficoltà nella deambulazione. Al telefono mi racconta, in questo pe ...
Leggi Tutto
mica1 (ant. micca; ant. e settentr. miga) s. f. e avv. [lat. mīca, col sign. del sost.; per il sign. 2, cfr. l’emil. brisa, propr. «briciola», usato con lo stesso senso; analogo sviluppo semantico ha il ...
mica2 s. f. [dal lat. mica «briciola, ecc.» (v. la voce prec.) di locuzioni come mica auri «particella, pagliuzza d’oro», dove la parola è stata accostata al verbo micare «risplendere», con allusione allo ...