Anarchico russo (Torjok, Tver´, 1814 - Berna 1876). Elaborò la sua teoria della rivoluzione basata sull'individuazione dello Stato come principale strumento dell'oppressione di classe e, quindi, come principale ostacolo all'emancipazione delle classi subalterne, sul protagonismo rivoluzionario delle masse contadine, considerate meno integrabili del proletariato urbano nell'ambito della società borghese, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’anarchismo si definisce attraverso elementi teorici e movimenti reali non omogeneizzabili, [...] radicali negli scritti del filosofo tedesco Max Stirner, figura di spicco della sinistra hegeliana, e del rivoluzionario russo MichailBakunin. Nella prospettiva di Stirner, espressa nella sua opera più celebre, L’Unico e la sua proprietà (1845), gli ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA POLITICA
Roberto Esposito
Dopo che per un lungo periodo, coincidente in larga parte con la seconda metà del 20° sec., la questione della t. p. è parsa sostanzialmente risolta attraverso la [...] apologetica dai controrivoluzionari agli inizi dell’Ottocento e poi, in forma critica, da Ludwig Feuer bach, Karl Marx e MichailBakunin. Più tardi, negli anni Venti e Trenta del Novecento, esso è stato investito da un’intensa elaborazione teoretica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Mazzini
Nunzio Dell'Erba
Il pensiero politico di Giuseppe Mazzini si colloca nella storia del Risorgimento e s’intreccia con il movimento che condusse l’Italia all’unificazione nazionale. Fondamentale [...] del positivismo in Italia e il diffondersi delle tendenze materialistiche, per cui egli si trova anche in opposizione a MichailBakunin.
Opere
Doveri dell’uomo, Londra [ma Lugano] 1860.
Scritti editi ed inediti, Edizione nazionale degli scritti di ...
Leggi Tutto
socialismo
Massimo L. Salvadori
In lotta contro le disuguaglianze sociali
Il socialismo è una teoria politica finalizzata alla costruzione di una forma di società fondata sulla solidarietà tra gli uomini [...] avrà inizio la costruzione del comunismo.
L’anarchismo. La maggiore sfida a Marx venne portata dall’anarchico russo Michail A. Bakunin (anarchismo), il quale sostenne che la forza più rivoluzionaria non era il proletariato di fabbrica – destinato a ...
Leggi Tutto
CACCIOPPOLI, Renato
Alessandro Figà Talamanca
Nacque a Napoli il 20 genn. 1904. Suo padre, Giuseppe, era un noto chirurgo napoletano, sua madre, Sofia, era figlia del celebre rivoluzionario russo Michail [...] Bakunin.Studiò a Napoli, iniziando dapprima gli studi universitari di ingegneria e passando poi al corso di laurea in matematica, in cui conseguì la laurea nel 1925. Appena laureato, divenne assistente di M. Picone e, nel 1928, conseguì la libera ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] terribile, totale, generale e spietata dell'immonda società borghese". Non diverso, nella sostanza, il programma delineato da MichailBakunin in una lettera inviata allo stesso Nečaev: "Distruzione totale del mondo statal-legalitario e di tutta la ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] e al mutualismo.
All’interno di questo confronto mosse i primi passi l’attività cospirativa in Italia del russo MichailBakunin che, benché in contatto con Marx, che sperava di utilizzarlo per contrastare l’influenza mazziniana sul movimento operaio ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] disuguaglianza sociale, a cui si può far fronte solo rafforzando il momento centralistico dell'amministrazione statale. MichailBakunin (1814-1876) polemizza contro l'autoritarismo pedagogico e contro il centralismo metafisico che scorge nel marxismo ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
di George Woodcock
Anarchismo
sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. [...] e la vita di Pierre-Joseph Proudhon. Molti anarchici del XIX secolo considerarono Proudhon il fondatore del loro movimento; anche MichailBakunin dichiarò: ‟Proudhon è il maestro di noi tutti". Le sue prime opere, Qu'est-ce que la propriété? (1840) e ...
Leggi Tutto