• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
46 risultati
Tutti i risultati
Musica [8]
Biografie [4]
Temi generali [2]

Abbado, Michelangelo

Enciclopedia on line

Abbado, Michelangelo Musicista italiano (Alba 1890 - Gardone 1979); allievo di G. Orefice ed E. Polo. Violinista, concertista e insegnante di violino (Conservatorio di Milano), ha pubblicato composizioni, studi e revisioni di musica antica e lavori musicologici e didattici. Per seguire la sua passione, costituì e diresse (dal 1941) l'Orchestra d'archi specializzata in musica barocca; si interessò anche di musica contemporanea. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORCHESTRA – VIOLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abbado, Michelangelo (1)
Mostra Tutti

STRADIVARI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1936)

STRADIVARI, Antonio Michelangelo Abbadò Liutaio, nato verso la fine del 1643 probabilmente in un villaggio prossimo a Cremona. A Cremona lo S. venne giovinetto, e fu allievo di Nicola Amati, nel laboratorio [...] dimostrare la loro provenienza da altre scuole. Anche il Balestrieri non fu allievo dello S., ma di Pietro Guarneri, e Michelangelo Bergonzi del proprio padre Carlo. Quindi pochi artefici ebbero per maestro lo S.: sicuramente i suoi due figli e Carlo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRADIVARI, Antonio (2)
Mostra Tutti

JOACHIM, Joseph

Enciclopedia Italiana (1933)

JOACHIM, Joseph Michelangelo Abbadò Violinista, nato il 28 giugno 1831 a Köpcsény presso Presburgo (Bratislava) in Ungheria, morto a Berlino il 15 agosto 1907. Si presentò in pubblico a soli sette anni. [...] Venne allora affidato alle cure di J. Böhm a Vienna, e già nel '43 si rivelò ai musicisti di Lipsia, che lo vollero riudire l'anno stesso al Gewandhaus. Seguitò a perfezionarsi con F. David e intraprese ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JOACHIM, Joseph (1)
Mostra Tutti

SOMIS, Giovanni Battista

Enciclopedia Italiana (1936)

SOMIS, Giovanni Battista Michelangelo Abbadò Violinista e compositore, nato Torino il 25 dicembre 1686, ivi morto il 14 o 15 agosto 1763; appartenne a famiglia di musicisti. Iniziati gli studî con suo [...] padre Francesco Lorenzo, a soli nove anni entrò a far parte della cappella reale di Vittorio Amedeo II, che nel 1703 gli procurò i mezzi per perfezionarsi a Roma sotto la guida di Arcangelo Corelli, di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOMIS, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

MAGGINI, Giovanni Paolo

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGGINI, Giovanni Paolo Michelangelo Abbadò Liutaio, nato a Botticino Sera non prima del 1580, morto a Brescia quasi sicuramente nel 1632. Suo merito è l'avere stabilito, sulla base dei principî geometrici, [...] alcune regole fisse per gli spessori e per le arcature, preparando il terreno alla scuola cremonese, di cui a sua volta risentì l'influenza negli ultimi strumenti. In gioventù lavorò presso Gasparo da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGGINI, Giovanni Paolo (2)
Mostra Tutti

VIEUXTEMPS, Henri

Enciclopedia Italiana (1937)

VIEUXTEMPS, Henri Michelangelo Abbadò Violinista e compositore, nato a Verviers (Liegi) il 20 febbraio 1820, morto a Mustapha (Algeri) il 6 giugno 1881. Allievo di Ch. de Bériot per il violino, studiò [...] la composizione con A. Reicha a Parigi. Fu precocissimo: a soli sei anni si fece udire in concerto e a 13 ottenne successi non effimeri in alcune capitali europee. Poco più che ventenne, si recò per una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIEUXTEMPS, Henri (1)
Mostra Tutti

GAVINIÈS, Pierre

Enciclopedia Italiana (1932)

GAVINIÈS, Pierre Michelangelo Abbadò Violinista e compositore, nato a Bordeaux l'11 maggio 1728, morto a Parigi il 22 settembre 1800. G. B. Viotti lo chiamò il "Tartini di Francia". Nel 1741 ottenne [...] ai Concerts Spirituels due grandiosi successi come violinista. Nel 1760 fece rappresentare alla Comédie Italienne l'opera comica Le Prétendu e diede alle stampe il primo volume di Sonate per violino e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAVINIÈS, Pierre (1)
Mostra Tutti

MAZAS, Jacques-Féréol

Enciclopedia Italiana (1934)

MAZAS, Jacques-Féréol Michelangelo Abbadò Violinista, nato a Béziers il 23 settembre 1782, morto nel 1849, forse a Béziers. Frequentò la scuola di P.-M.-F. Baillot al conservatorio di Parigi, dove nel [...] 1805 ottenne il primo premio. Dopo aver fatto parte per qualche anno dell'orchestra del teatro italiano, intraprese nel 1811 lunghe serie di concerti in tutta Europa, vivamente apprezzato per la dolcezza ... Leggi Tutto
TAGS: OPÉRA COMIQUE – BÉZIERS – VIOLINO – PARIGI – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZAS, Jacques-Féréol (1)
Mostra Tutti

GAGLIANO

Enciclopedia Italiana (1932)

GAGLIANO Michelangelo Abbadò . Famiglia di liutai napoletani, il cui capostipite, Alessandro (1640 c.-1725), si distinse per la produzione accuratissima e per il formato grande dei suoi violini. Secondo [...] alcuni biografi avrebbe cominciato a lavorare fin dal 1665, ma non si conoscono suoi violini di data anteriore al 1695. Suo figlio Nicola (1670 c.-1740) incominciò a lavorare verso il 1700. Nel fratello ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAGLIANO (1)
Mostra Tutti

SERVAIS, Adrien-François

Enciclopedia Italiana (1936)

SERVAIS, Adrien-François Michelangelo Abbadò Violoncellista e compositore, nato a Hal in Belgio il 6 giugno 1807, ivi morto il 26 novembre 1866. Fu allievo di van der Plancken e del Platel. Dopo aver [...] conseguito il primo premio nel Conservatorio di Bruxelles e aver fatto parte dell'orchestra di quel teatro, si dedicò alla carriera concertistica meritandosi l'appellativo di "Paganini del violoncello". ... Leggi Tutto
TAGS: VIOLONCELLO – PIANOFORTE – BRUXELLES – VIOLINO – BELGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERVAIS, Adrien-François (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali