CERRUTI, Michelangelo. - Citato dai documenti anche con il soprannome di "Candelottaro", nacque a Roma nell'anno 1663 e venne battezzato l'8 maggio nella [...] del p. Pozzo; ma nulla dell'illusionismo prospettico del Pozzo rimane nelle opere note del Cerruti. Al servizio dei Ruspoli, dipinge nel 1707 (dopo un'attività di restauratore di ... ...
Leggi Tutto
OTTOBONI, Pietro. – Nacque a Venezia il 2 luglio 1667, unico figlio di Antonio e di Maria Moretti, cittadina veneziana. La famiglia Ottoboni si era distinta nelle vicende veneziane dalla fine [...] architetto e pittore-decoratore veneziano Domenico Paradisi e ai romani MichelangeloCerruti e Michelangelo Ricciolini, una schiera internazionale di pittori. Alcune stanze vennero ...
Leggi Tutto
ODAZZI, Giovanni (Giacomo Ottaviano). – Nacque il 25 marzo 1663 a Roma, in via Laurina, da Giacomo ‘bicchieraio’ d’origine milanese, e da Palma Francesca De Patriciis, romana. [...] Arte cristiana, XCVI (2008), pp. 49-54 (con ampia bibl.); A. Crielesi, G .O. e MichelangeloCerruti pittori romani a Mandela, in Lazio ieri e oggi, XLV (2009), pp. 210-214; C. Di ...
Leggi Tutto
HOSTINI (Ostini), Pietro Erasmo. - Nacque a Roma nel 1690 da Francesco, architetto, e da Ursula Maria Pichi, entrambi romani (Arch. del Capitolo della Basilica [...] finanziari, anche nei confronti di personalità legate al suo ambito professionale, come MichelangeloCerruti (Arch. di Stato di Roma, Assegne deibeni, 1744, vol. 53, nn. 13 ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna. – Nacque a Torino il 24 luglio 1759, secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia Fedinanda di Borbone, [...] d’Aosta fu al fianco del generale austriaco Michelangelo Alessandro Colli nella valle Stura di Demonte Giuseppe Mussa; agli Interni Carlo Cerruti di Castiglione Falletto, fautore ...
Leggi Tutto
ZANDOMENEGHI, Federico. – Nacque a Venezia il 2 giugno 1841, quinto figlio di Pietro e di Teresa Spertini. Nato in una colta famiglia di artisti, in cui [...] Al Caffè (Rivoli, Fondazione Francesco Federico Cerruti per l’arte), uno dei primi .: T. Signorini, Caricaturisti e caricaturati al caffè Michelangelo, Firenze 1893, pp. 131 s.; V. ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra 1. La morte della politica Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro nel vivo [...] Tecchio, Giovanni Bordiga, Cesare Musatti, Michelangelo Guggenheim; tra i moderati, accanto comunale tra Molmenti e l'avvocato Giuseppe Cerruti, leader dei cattolici a Ca' Farsetti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero – Scienze (2013)
Guido Castelnuovo Guido Castelnuovo è stato, insieme a Corrado Segre (1863-1924), e ai suoi allievi Federigo Enriques e Francesco Severi (1879-1961), il fondatore della scuola italiana [...] ricordava a Zariski il Mosè di Michelangelo, anche se Zariski anche ricordava trasferimento a Roma di Enriques. Quando poi muore Cerruti, il progetto si completerà con l’arrivo a ...
Leggi Tutto
ModaIl rapporto tra moda e cinema Fin dai suoi albori il cinema è stato strettamente connesso con la m.: in un film, infatti, [...] a firmare gli abiti del film di Michelangelo Antonioni Le amiche (1955). In netto Tarantino. Innumerevoli sono anche le collaborazioni di Cerruti con i divi del cinema: è stato ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Antonio. - Nacque a Rieti il 20 sett. 1638 da Stefano Tatoti, calzolaio, e Giulia Poggi (Sacchetti Sassetti, p. 27 n. 13); ma dal 1660 adottò, per ragioni [...] particolare echi dell'arte di Michelangelo Merisi da Caravaggio filtrati 64; V. Casale, Diaspore e ricomposizioni: G., Cerruti, Grecolini, Garzi, Masucci ai Ss. Venanzio ed Ansuino ...
Leggi Tutto