• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
184 risultati
Tutti i risultati
Biografie [42]
Arti visive [26]
Religioni [10]
Letteratura [11]
Storia [7]
Diritto [6]
Diritto civile [5]
Storia delle religioni [2]
Musica [4]
Lingua [3]

Guidi, Michelangelo

Enciclopedia on line

Orientalista italiano (Roma 1886 - ivi 1946), figlio d'Ignazio, prof. di lingua e lett. araba nell'univ. di Roma (1922-46); socio nazionale dei Lincei (1945). Si occupò di diverse lingue e letterature semitiche, ma specialmente d'arabo, e di storia religiosa dell'islamismo. Opere principali: La lotta fra l'Islam e il manicheismo (1927), La religione dell'Islam (1936, in Manuale di storia delle religioni, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORIENTALISTA – MANICHEISMO – ISLAMISMO – ARABO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guidi, Michelangelo (2)
Mostra Tutti

MUṢṬAFÀ Kāmil pascià al-Ghamrāwī

Enciclopedia Italiana (1934)

MUṢṬAFÀ Kāmil pascià al-Ghamrāwī Michelangelo Guidi Patriota e agitatore egiziano, nato nel 1876, morto nel 1908. Fu suo programma concreto, l'abolizione dell'occupazione inglese in Egitto, l'indipendenza [...] completa dell'Egitto e del Sudan, e inoltre l'instaurazione di un regime di avanzata democrazia. Fondò il partito nazionalista di cui, dal 1900, fu organo il suo giornale al-Liwā', nelle cui colonne egli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUṢṬAFÀ Kāmil pascià al-Ghamrāwī (1)
Mostra Tutti

al-BUKHĀRĪ

Enciclopedia Italiana (1930)

al-BUKHĀRĪ Michelangelo Guidi . Abū ‛Abd Allāh Muḥammad ibn Ismā‛īl al-Bukhārī (o nativo di Bukhārā), di famiglia iranica, nato nel 194 ègira (810 d. C.). fu famoso tradizionista; per studiare e raccogliere [...] le tradizioni viaggiò lungamente nel mondo musulmano. Compose con la più grande cura una famosa raccolta delle tradizioni o ḥadīth (v.) da lui ritenute genuine, e la intitolò al-Giāmi‛ aṣ-Ṣaḥīḥ ("la collezione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su al-BUKHĀRĪ (1)
Mostra Tutti

ORIENTALISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORIENTALISMO Michelangelo GUIDI Mario GIORDANI Antonino PAGLIARO Ettore ROSSI Giovanni VACCA . È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] del Dillmann (morto nel 1891) e specialmente dalla sua grammatica e dal suo dizionario. Tra i continuatori del Dillmann sono I. Guidi (che inoltre, con la sua grammatica e il suo dizionario, con le edizioni di testi ha fondato gli studî di filologia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORIENTALISMO (2)
Mostra Tutti

COPTI

Enciclopedia Italiana (1931)

COPTI Michelangelo GUIDI Mario GIORDANI Fritz VOLBACH Gli Arabi, dopo la conquista dell'Egitto (641 d. C.), chiamarono gli abitanti del paese, allora quasi tutti cristiani, passati poi per la stragrande [...] G. Wiet, Ḳibṭ. in Encyclopédie de l'Islām; articoli esaurienti con ampia bibliografia. Per la lingua: I. Guidi, Elementa linguae copticae brevi chrestomathia et indice vocabulorum instructa, Roma 1924, con indicazione delle migliori grammatiche e dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COPTI (3)
Mostra Tutti

NESTORIO e NESTORIANI

Enciclopedia Italiana (1934)

NESTORIO e NESTORIANI Michelangelo Guidi . N., patriarca di Costantinopoli dal 428 al 432, morto nel 451 nel suo esilio della Grande Oasi (oggi di Khārga) e le cui dottrine furono condannate dal concilio [...] di Efeso nel 431, diede il nome all'eresia nestoriana o nestorianismo, che ancora oggi divide dalla Chiesa cattolica una parte dei cristiani di Oriente; il maggiore gruppo di tali dissidenti si trova ora ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NESTORIO e NESTORIANI (2)
Mostra Tutti

GNOSTICISMO

Enciclopedia Italiana (1933)

GNOSTICISMO Michelangelo Guidi . Sotto questo nome si raggruppa un insieme assai vario di dottrine e di sette che dai tempi apostolici fino al sec. IV hanno interpretato e vissuto il messaggio cristiano, [...] disponendolo entro categorie proprie alla religiosità, alla cultura, alla vita del mondo ellenistico-romano. Le sette gnostiche mancano pertanto di uniformità, perché sono il prodotto di una reazione non ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GNOSTICISMO (3)
Mostra Tutti

ORIENTE CRISTIANO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORIENTE CRISTIANO Michelangelo Guidi . Con questa espressione, che nel suo senso più lato comprende tutte le manifestazioni della cristianità d'Oriente, si indica più specialmente nell'uso concreto [...] del linguaggio orientalistico (v. orientalismo), l'insieme delle culture e letterature cristiane nazionali che si affermarono, con caratteri analoghi, nell'Oriente vicino fin dai primi secoli del cristianesimo. L'Oriente ... Leggi Tutto

MONOFISITI

Enciclopedia Italiana (1934)

MONOFISITI Michelangelo Guidi . Composto, dal gr. μόνος "unico, solo" e ϕύσις "natura", già usato in greco (μονοϕυσ) e poi passato in latino (monophysitae) e nella terminologia storica per designare, [...] in opposizione a "diofisiti", coloro che confessano nel Verbo incarnato, dopo l'unione della divinità e dell'umanità, una sola physis; la disputa per la definizione della natura di questa relazione fra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONOFISITI (2)
Mostra Tutti

CORANO

Enciclopedia Italiana (1931)

CORANO (arabo Qur'ān) Michelangelo Guidi È l'insieme delle rivelazioni che Maometto affermò esser a lui discese da Dio nella lingua araba (per il modo della discesa, e per il giudizio sulla sincerità [...] di Maometto, v. islamismo; maometto) per predicare la nuova religione e dare il nuovo assetto alla società dei fedeli; il Corano si chiama anche Muṣḥaf (= raccolta di ṣuḥuf, fogli su cui eran scritte le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORANO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali