Naccherino, Michelangelo. - Scultore ( Firenze 1550 - Napoli 1622). Allievo a Firenze del Giambologna , ne trascrisse i moduli in un'ampia produzione per la quale si avvalse anche di una operosa bottega. Nel 1573, dopo una permanenza in Sicilia , si stabilì a Napoli, dove, nominato scultore di corte ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO di Domenico (MichelangeloNaccherino). – Nacque a Firenze il 6 marzo 1550 da Domenico di Michele, merciaio del «popolo» di S. Lucia. [...] tutela. Studi in onore di Michele d’Elia, a cura di F. Abbate, Pozzuoli 2008, pp. 181-191; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXV, pp. 320 s. (s.v. Naccherino, Michelangelo). ... ...
Leggi Tutto
BERNINI, Pietro. - Scultore e pittore. Nacque a Sesto Fiorentino il 6 maggio 1562, morì a Roma il 29 agosto 1629. Iniziò la sua vita d'artista [...] andò a Napoli, dove lo si trova cinque anni dopo collaboratore di MichelangeloNaccherino, seguace di Giambologna, occupato in opere prevalentemente decorative come i mostri marini ...
Leggi Tutto
Finèlli, Giuliano. - Scultore (Carrara [...] Roma 1657). Si formò a Napoli presso il Naccherino e a Roma nella bottega del Bernini. Autore Fu ritrattista di eccezionale vigore (Michelangelo Buonarroti il Giovane, Firenze , ...
Leggi Tutto
DOSI, Giovanni Antonio (Giovan Antonio, Giovannantonio), detto Dosio. - Figlio di Giovanni Battista, nacque a San Gimìgnano (prov. Siena) presumibilmente nel 1533. [...] Barb. lat. 2733, c. 492); A. Maresca di Serracapriola, Una scultura ignorata di MichelangeloNaccherino, in Napoli nobilissima, XVII (1921), p. 30; L. Serra, Note sullo svolgimento ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francesco. - Figlio di Ursino e di una Cornelia, nacque a Oppido Lucano nel 1543 e venne battezzato con il nome di Fabrizio. Novizio dal 1574 nel convento [...] , parteciparono ingegneri, architetti e scultori, tra cui Giovan Battista Cavagna, MichelangeloNaccherino, Dionisio di Bartolomeo (Dionisio Nencioni), Conforto, Giovanni Cola di ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Dionisio. - Nacque a Napoli il 17 ott. 1617 dal fiorentino Giacomo, marmoraio, e da Caterina Papini. Fu tenuto a battesimo da Dionisio Nencioni (Dionisio [...] maestro di ingegneria e di architettura, e da Delia Vitale, moglie dello scultore MichelangeloNaccherino. Giunto nel 1600 a Napoli da Roma su invito di Dionisio di Bartolomeo per ...
Leggi Tutto
SARTI, Andrea. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita, da collocarsi presumibilmente verso la metà del Cinquecento. Le fonti letterarie antiche [...] Sforza di Bari, ha indotto alcune attribuzioni del rilievo ora a favore di MichelangeloNaccherino, in una fase di particolare sensibilità verso l’opera di Pietro Bernini (Abbate ...
Leggi Tutto
NENCIONI, Dionisio (Dionisio di Bartolomeo). – Scarse risultano le notizie biografiche relative a questo architetto e ingegnere, figlio di Bartolomeo, nato a Firenze nel 1559. Nel 1584 è documentato [...] (1593) e realizzò il modello ligneo del tabernacolo d’altare, su disegno di MichelangeloNaccherino (1606). Presentò, in concorrenza con altri, un progetto per la nuova cappella ...
Leggi Tutto
MONTANI, Tommaso. – Si ignorano gli estremi biografici di questo scultore originario di Firenze (Strazzullo, 1979), [...] di Napoli. Documenti inediti, Napoli 1994, pp. 18, 192 s.; M. Kuhlemann, MichelangeloNaccherino. Skulptur zwischen Florenz und Neapel um 1600, Münster-New York-München, 1999, pp ...
Leggi Tutto