Uomo politico italiano (Belmonte Calabro 1883 - Roma 1930). In gioventù organizzatore sindacale e direttore di giornali socialisti (La lotta, La scintilla, ecc.), dopo la prima guerra mondiale fu tra i primi fondatori dei fasci. Segretario del partito nazionale fascista (1921-22), fu dall'ott. 1925 sottosegretario ai Lavori pubblici, dal marzo 1928 agli Interni e dal sett. 1929 ministro dei Lavori ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Michele
Irena Mamczarz
Nato a Belluno nel 1603, era titolare di un canonicato e una cappellania a Belluno quando nel 1645 entrò a servire, senza veste ufficiale, nella diplomazia veneta in [...] sue esperienze di diplomatico e di viaggiatore il B. trasse una Historia delle guerre civili di Polonia, che dedicò a Michele Morosini, ambasciatore veneto a Roma, e che fu pubblicata postuma nel 1671 a Venezia con lo pseudonimo di Alberto Vimina ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Milano (seconda metà 11° sec.); quindi il S. Michele di Pavia. Nell’architettura come nella decorazione scultorea la scuola a Torino di F. Bonsignore, le opere di A. Niccolini e P. Bianchi a Napoli, di P. Poccianti in Toscana, di G. Jappelli a Padova ...
Leggi Tutto
MILANO (XXIII, p. 265 segg.)
Carlo CANDIDA
Sviluppo territoriale e demografico. - L'attuazione del piano regolatore, pur fra numerose difficoltà, è proceduta e procede abbastanza alacremente. Notevolmente [...] S. Marco s'è proceduto alla copertura di un altro tratto del Naviglio (il "Tombone"). Nei pressi di Viale MicheleBianchi s'è inaugurato (ottobre 1937) il grande aeroporto Forlanini, mentre procedono attivamente, a cura e a spese dell'amministrazione ...
Leggi Tutto
SONDRIO (XXXII, p. 140)
Bruno CREDARO
Il torrente Mallero sbocca nel piano a nord della città, attraverso una enorme e pittoresca gola chiamata localmente "le Cassandre", formatasi per frattura sul fondo [...] di un terzo.
Il ponte percorso dalla strada nazionale e che scavalca il torrente Mallero è ora intitolato a MicheleBianchi; la strada nazionale si apre poi sulla Piazza Garibaldi (non Vittorio Emanuele). Tutt'intorno e nella vicina Piazza Roma ...
Leggi Tutto
REGGIO di Calabria (XXVIII, p. 989)
Ludovico PERRONI GRANDE
È in corso l'esecuzione dell'ultima parte del piano regolatore della città, nei rioni marginali, specialmente accanto al Viale Luigi Razza [...] allogato in un grandioso edificio alla periferia della città (Piani di Modena).
La città ha uno stadio intitolato a MicheleBianchi; è in costruzione un aeroporto.
Le industrie sono quasi tutte connesse alla produzione degli agrumi, specialmente del ...
Leggi Tutto
CATANZARO (IX, p. 430)
Il comune ha una superficie di 111,30 kmq. Le frazioni più popolose sono Santa Maria (6094 abitanti) e Marina (5258 ab.).
La Piazza Stocco (p. 431) è stata intitolata a Michele [...] Bianchi. Ai primi del 1938 sono stati iniziati importanti lavori per la sistemazione del centro urbano.
La linea ferroviaria a scartamento ridotto che giungeva sino a Gimigliano, col compimento di un tronco intermedio, unisce ora direttamente ...
Leggi Tutto
SEVERI, LEONARDO. – Nacque a Fano il 31 dicembre 1882, figlio di Zaccaria e di Giulia Masarini. Di famiglia nobile, completati gli studi classici nel 1900 con licenza d’onore, si trasferì a Roma, dove [...] , 2006, p. 1665). Questo non valse però a metterlo al riparo tanto dalla diffidenza dei gerarchi fascisti, segnatamente di MicheleBianchi e Achille Starace, quanto dal fastidio che la sua presenza alla Minerva recava ai successori di Gentile. L’ 1 ...
Leggi Tutto
BONSERVIZI, Nicola
Alceo Riosa
Nacque ad Urbisaglia (Macerata), il 2 dic. 1890, da Adolfo, artiere del ferro. Indirizzato agli studi tecnici, nel 1908 si diplomò perito agrimensore. Si iscrisse quindi [...] del fascio parigino.
La nascita del periodico aveva dovuto superare parecchi ostacoli di carattere finanziario. In una lettera a MicheleBianchi dell'agosto 1922 il B. aveva ricordato, infatti, le notevoli difficoltà nel reperire tra la comunità dei ...
Leggi Tutto
TADDEI, Paolino.
Giovanna Tosatti
– Nacque a Poggio a Caiano (Firenze) il 22 gennaio 1860 da Ferdinando e da Paolina Bindi.
Si laureò in giurisprudenza all’Università di Pisa nel 1883 con una tesi in [...] , prefettizie e di polizia in funzione legalitaria e antifascista; contemporaneamente tentò di trovare un interlocutore in MicheleBianchi per riportare il movimento fascista nella legalità.
Il 3 ottobre, in seguito alla pubblicazione su Il ...
Leggi Tutto
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...
cerato1
cerato1 agg. [dal lat. ceratus, part. pass. di cerare: v. cerare]. – 1. Spalmato di cera: tavole o tavolette c., tabelle spalmate di cera su cui i Romani scrivevano, incidendole con uno stilo. 2. Tela c., tela spalmata di gomma e vernice...