Patriarca greco (n. Costantinopoli, inizio sec. 11º - m. ivi 1058) di Costantinopoli (1043); ebbe un ruolo di rilievo nel processo di rafforzamento della chiesa bizantina nei confronti dell'imperatore. Consigliere di Costantino IX Monomaco, avversato poi dall'imperatrice, Teodora, sostenne l'ascesa di Isacco Comneno (1057) ma, scontratosi con quest'ultimo, fu esiliato e spinto ad abdicare. Morì durante ...
Leggi Tutto
Nipote (1021-1096) del patriarca MicheleCerulario, figlia di Giovanni Macrembolita, fu la seconda moglie di Costantino X Ducas, da cui ebbe due figli, Michele e Costantino. Dopo la morte di Costantino [...] fu battuto e fatto prigioniero da Alp Arslān a Manazkert nel 1071, l'autorità di E. fu scossa; nonostante la liberazione del marito, una congiura di palazzo diede a Michele VII tutti i poteri ed E. fu costretta ad abdicare e a entrare in convento. ...
Leggi Tutto
Federico dei duchi della Bassa Lorena (m. Firenze 1058), fratello del duca Goffredo il Barbuto. Arcidiacono di S. Lamberto a Liegi, fatto venire in Italia da Leone IX e nominato cancelliere e bibliotecario [...] Chiesa romana (1051), fece parte della missione del 1054 a Costantinopoli che finì col provocare lo scisma di MicheleCerulario. Fautore della riforma della Chiesa e del programma di piena indipendenza della Chiesa dall'Impero, abate di Montecassino ...
Leggi Tutto
LEONE IX papa, santo
Mario Niccoli
Nato in Alsazia nel 1002 dalla famiglia dei conti di Egisheim e battezzato col nome di Brunone. Studente e poi prete a Toul, quando il vescovo di questa città morì [...] occasionato da uno scritto di Leone vescovo di Acrida in Bulgaria, ma in realtà provocato dal patriarca di Costantinopoli MicheleCerulario. Nonostante l'intervento di Argiro, preoccupato per le sorti della sua politica d'intesa con i Latini d'Italia ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, CIVILTÀ
Angelo PERNICE
Giorgio PASQUALI
Giannino FERRARI
Charies ics DIEHL
Egon WELLESZ
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero [...] e la Chiesa nel sec. XI (in russo), Pietroburgo 1884; J. Ruinaut, Le schisme de Photius, Parigi 1910; Ermini, MicheleCerulario e lo scisma di Oriente, in Riv. intern. di scienze soc., XV (1897); J. Dräseke, Psellos gegen Michael Keroularios ...
Leggi Tutto
LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] per comporre lo scisma sorto all'epoca di MicheleCerulario. I Greci avrebbero riconosciuto il primato di Roma clero di Costantinopoli, non durò che otto anni, giacché, morto Michele, il figlio e successore Andronico II ristabilì lo scisma. Il ...
Leggi Tutto
CHIESA (fr. église; sp. iglesia; ted. Kirche; ingl. church)
Mario NICCOLI
Alberto PINCHERLE
Giuseppe MESSINA
Umberto FRACASSINI
Guido ZUCCHINI
Arturo Carlo JEMOLO
Carlo CARASSAI
Giuseppe DE LUCA
Francesco [...] , considera nulli gli atti dei vescovi simoniaci e chi, con S. Pier Damiani, li considera validi. Ma intanto MicheleCerulario, il patriarca "ecumenico" di Costantinopoli, e Leone arcivescovo di Ochrida riprendono ad accusare la chiesa latina, per il ...
Leggi Tutto
ETIOPIA (A. T., 116-117)
Attilio MORI
Giuseppe STEFANINI
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Enrico CERULLI
Carlo CONTI-ROSSINI
Luigi GRAMATICA
Enrico CERULLI
Carlo CONTI-ROSSINI
Michelangelo GUIDI
Mario [...] dal Figlio per unica spirazione, non è già perché avessero preso o prendessero alcuna parte allo scisma di Fozio e MicheleCerulario, ma perché nel simbolo ricevuto dalla chiesa abissina, che è quello detto di "Nicea 'i (propriamente del concilio di ...
Leggi Tutto
CIPRO (gr. Kypros, turco Kibris; A. T., 88-89)
Leonard Halford Dudley BUXTON
Roberto PARIBENI
Roberto PARIBENI
Roberto CESSI
Cirillo KOROLEVSKIJ
Roberto PARIBENI
Guido MARTELLOTTI
*
L'isola maggiore [...] e con esso fu instaurata la subordinazione dei vescovi greci alla gerarchia latina. Benché già coinvolti nello scisma di MicheleCerulario (1054) i Ciprioti furono considerati ufficialmente come cattolici; ma la conquista a mano armata dell'isola, le ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA di Siria (A. T., 153-154; ar. Anṭākiyah)
Virginia Vacca
Giovanni CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Cirillo KOROLEVSKIJ
Carlo CECCHELLI
Città della Siria settentrionale, a 36°10′ di latitudine [...] , appare che i tre patriarcati melkiti di Alessandria, Antiochia e Gerusalemme non parteciparono allo scisma. Anche quando MicheleCerulario di Costantinopoli si separò in modo definitivo da Roma (1054), il patriarca di Antiochia, Pietro III, non ...
Leggi Tutto
melchita
s. m. [dall’arabo malakī (traduz. del gr. βασιλικός) «imperiale», nome dato nella seconda metà del sec. 5° dai monofisiti d’Egitto agli ortodossi] (pl. -i). – Termine che designa i cattolici di rito bizantino, ma di lingua araba,...
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...