DELLATORRE, Michele. - Nacque a Udine nel 1511 da Luigi di Niccolò dei conti di Valsassina e signori di Villalta, famiglia di antica nobiltà discendente [...] al cardinale di Guisa, che proprio in quell'anno si era recato a Roma nel quadro dell'alleanza fra i Farnese e i reali di Francìa sancita per il momento dal fidanzamento di Orazio ... ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni. - Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni [...] nunzio, ad una soluzione soddisfacente per entrambe le parti attraverso l'elezione a vescovo di Ceneda di MicheleDellaTorre, ben visto a Roma e garante, agli occhi dei Veneziani ... ...
Leggi Tutto
DELLATORRE, Natale. - Nacque a Vicenza in data imprecisabile del sec. XV, comunque, con tutta probabilità, non anteriore al 1470. Per delinearne il profilo occorre, [...] dei Diarii del Sanuto il quale - laddove i due nobili goriziani Niccolò e MicheleDellaTorre, fatti "presoni", nel marzo del 1514, "in Friuli", vengono detti "fradelli del vescovo ... ...
Leggi Tutto
DELLATORRE, Marcantonio. - Nacque, nel 1531, a Verona, da Antonio (n. 1511 - m. dopo il 1560 circa. Membro, dal 1542, del Consiglio cittadino, [...] D. - erroneamente supposto dal nunzio fratello dei vescovo di Ceneda MicheleDellaTorre figlio dell'udinese Luigi -, già "referendario molto qualificato" durante il pontificato di ... ...
Leggi Tutto
CIVIDALE del Friuli (A. T., 23-24-25). - È l'antica Forum Iulii (v. sotto). La città sorge sulle ultime propaggini delle Prealpi Giulie, [...] della metà del sec. VIII e destinati all'antico battistero patriarcale. Il primo, oggi nella chiesa di S. Michele , Cividale 1899; R. DellaTorre, Il battistero di Callisto in ... ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri. Nel 1518 [...] Fabio Mirto Frangipane, uomo vicino al cardinale Alessandro Farnese, sostituì il nunzio MicheleDellaTorre e partì per Parigi con l’incarico di amministrare l’ingente contributo ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca 1. La pace d'Italia (1530) La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso il finire del [...] a un Grimani, bensì a un prelato di sua fiducia, il friulano MicheledellaTorre. Nel 1586, morto il dellaTorre, la diocesi era tornata ad un nobile veneziano, seppur non di casa ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi [...] Italia tra i primi trovamenti vanno ascritti quelli della necropoli di Cella a Cividale, esplorata da MicheleDellaTorre (1817-1824) ma non riconosciuta; chiaramente attribuite ai ... ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Girolamo. - Nacque a Cesena (Forlì) il 25 marzo 1509, da Anselmo e da Giovanna Maretina. La sua famiglia, originaria di Siena, era nobile [...] III. Nell'agosto il D. sapeva di aver avuto un successore nella persona di MicheleDellaTorre, che resterà nella nunziatura fino al 1550. Malato, desideroso di tornare al più ...
Leggi Tutto
CONTILE, Luca. - Nacque a Cetona (Siena) nel 1505 da famiglia forse non nobile, ma agiata e notevolmente stimata. Lo stesso C. fornisce importanti ragguagli circa [...] particolare predilezione, fu da questo sistemato come segretario di monsignor di Ceneda MicheleDellaTorre. Sempre dal citato Ragionamento sappiamo che egli fu mandato a studiare ...
Leggi Tutto