michele di matteo da bologna
RISULTATI TROVATI PER
Dizionario Biografico degli Italiani (2010)
MICHELE di Matteo da Bologna
MICHELE di Matteo da Bologna Enrico Bellazzecca MICHELE di Matteo da Bologna. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore bolognese attivo nel Quattrocento, detto de Calcina o della Fornace, [...] conservato nella Pinacoteca nazionale di Bologna, fu eseguito per conto della chiesa bolognese di S. Martino (Filippini - Zucchini, p. 125). Dopo questa data non si hanno ulteriori informazioni riguardanti la vita di Michele di Matteo. Fu sposato conEnciclopedia Italiana (1930)
BOLOGNA
(A. T., 24-25-26). Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] si avviava a Venezia a forme più alte e più nobili, così da Bologna partono alcuni artisti verso scuole più progredite, e si staccano dalla maniera locale. Michele di Matteo da Bologna (1440-1469) s'ispira ai Veneziani, Marco Zoppo (1440-1478) si faCATEGORIE
diritto civile
TAG
Dizionario Biografico degli Italiani (2008)
MATTEO di Giovanni
MATTEO di Giovanni Michela Becchis MATTEO di Giovanni. – Nacque a Borgo San Sepolcro da Giovanni d’Agnilo (o Agnolo) di Bartolo Manni e da Francesca di Matteo Agniluccio. L’anno di nascita non è documentato, [...] solo la lunetta con Cristo in pietà tra angeli, s. Michele Arcangelo e la Maddalena. La Natività sottostante è, infatti, opera di Francesco di Giorgio. Non si conosce la data di morte di Matteo. Romagnoli (p. 680) lo dice morto il 1° giugno 1495TAG
Storia di Venezia (2002)
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48 Michele Gottardi Introduzione La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] da parte della borghesia, di una leadership ormai irrinunciabile, anche se non ancora definitiva(73). 1. Su questi temi cf. Michele , I prefetti dell’Italia napoleonica. Repubblica e Regno d’Italia, Bologna 1983, pp. 286-290, 532. 26. L’elenco deiTAG
Dizionario Biografico degli Italiani (2010)
MICHELE di Massa
MICHELE di Massa William J. Courtenay MICHELE di Massa. – Nacque intorno al 1298 probabilmente a Massa Marittima. È stata ipotizzata la sua appartenenza alla nobile famiglia Beccucci, ma in realtà nulla [...] il primo al Vangelo di Matteo e l’altro al Vangelo di Luca. Essi furono scritti probabilmente prima del suo ritorno a Parigi, benché parte del lavoro esegetico su questi testi possa essere datata agli ultimi anni della vita di Michele. Il commento aDizionario Biografico degli Italiani (1991)
DI MAGGIO, Francesco
DI MAGGIO, Francesco Carlo Matteo Mossa Lo stato attuale delle ricerche relative a questo compositore attivo nel secolo XVII non consente di raccogliere notizie molto esaurienti sulla sua vita e sulla [...] attribuisce al D. è un dato ancora tutto da verificare e potrebbe riguardare non tanto la sua di Mastro Michele già Cuoco di Vostra Altezza Serenissima", e sostiene di Sicilia nobile, s.l. 1754, rist. Bologna 1968), né l'Elenco ufficiale delle famiglieCATEGORIE
biografie
Enciclopedia Italiana (1932)
FERRO
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). - chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] , che eseguì fra l'altro le cancellate del coro del duomo di Orvieto (1337-1338), dove poi ne seguirono l'arte Matteo di Ugolino da Bologna e Giovanni di Michele da Orvieto, nella cancellata del Corporale (1366). In Germania, le ferrature dellaTAG
Enciclopedia Italiana (1930)
AVIGNONE
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado. La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] da principio che quelle pitture fossero opera di artisti francesi; mentre sono, come le altre descritte, di Matteo da Viterbo, o, in genere, di s. a. (1910); R. Andre Michel, Avignon, les fresques du Palais des Papes es., di stabilirsi a Bologna, ilTAG
Enciclopedia Italiana (1934)
LOMBARDIA
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26) Luigi SORRENTO Ettore ROTA Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] Bologna, da Alessandria a Belluno. L'opinione pubblica lo assiste, eccitata da un senso di grandezza: signorilità di corte, di relazioni diplomatiche, di cultura, di arte, di edifici, di chiese, di centri di quelle di Matteo Raverti e di Iacopino daEnciclopedia dell' Arte Medievale (1997)
MILANO
MILANO G. Curzi (lat. Mediolanum) Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia. Storia e urbanistica Delle origini celtiche della città è giunta [...] S. Michele di Pavia, Pavia [1967]; F. Reggiori, Il santuario di S. Musei Civici del Castello Visconteo, Bologna 1975; G. Previtali, Una di Matteo da Campione, in Monza anno 1300. La basilica di S. Giovanni Battista e la sua facciata, a cura diTAG