michele gordigiani
RISULTATI TROVATI PER
Enciclopedia on line

Gordigiani, Michele
Pittore (Firenze 1835 - ivi 1909). Allievo di L. Mussini, nella seconda metà dell'800 dipinse quadri storici, mitologici e di genere: noti anche i ritratti di Cavour e di Vittorio Emanuele II. Tra il 1855 e il 1860 si accostò ai macchiaioli; dal 1876 al 1886 fu alla Royal Academy di LondraCATEGORIE
biografie
Dizionario Biografico degli Italiani (2002)
GORDIGIANI, Eduardo
GORDIGIANI, Eduardo Marco Pierini Nacque a Firenze il 18 genn. 1866 dal pittore Michele e da Gabriella Coujère. Terminati gli studi classici al collegio Domengé nel 1880, intraprese, per volere della [...] E. Matucci, Firenze 1986; M. Winspeare, G., E., in La pittura in Italia. L'Ottocento, Milano 1991, II, p. 857; G. Borsellino, Michele Gordigiani, Torino 1994, pp. 84-88; S. Gnisci, E. G., in M. Quesada, Museo d'arte italiana di Lima, Venezia 1994, ppCATEGORIE
biografie
Dizionario Biografico degli Italiani (2019)
TOMMASI-CRUDELI, Corrado
TOMMASI-CRUDELI, Corrado Francesca M. Lo Faro Nacque a Pieve Santo Stefano (oggi in prov. di Arezzo) il 31 gennaio 1834, primogenito di Pietro, medico (1804?- Firenze 1880) e di Elisa Gatteschi (1808-1893), [...] indigena del tabacco, Roma 1891. Fonti e bibliografia L. Mercantini, Sul ritratto di Bianca Tommasi Crudeli. Lettera a Michele Gordigiani in Firenze, Palermo 1868; Annuario per l’anno scolastico 1900-1901, Roma 1901 (necrologia); S. Goretti, C. TTAG
Dizionario Biografico degli Italiani (2012)
MÜLLER, Alfredo
MÜLLER, Alfredo Francesca Franco – Nacque il 30 giugno 1869 a Montenero, presso Livorno, da Odoardo, commerciante di cotone d’origine svizzera, e da Eugenia Nonny Schintz. S’iscrisse all’Accademia di [...] belle arti di Firenze, dove frequentò le lezioni di Giuseppe Ciaranfi, pittore di storia, e del ritrattista Michele Gordigiani, con il figlio del quale strinse duratura amicizia. Nel 1886 partecipò con Giovanni Fattori, Silvestro Lega e i fratelliDizionario Biografico degli Italiani (2012)
MUSSINI, Luigi
MUSSINI, Luigi Marco Pierini – Nacque a Berlino il 19 dicembre 1813 da Natale, compositore bergamasco di origini modenesi al tempo maestro di cappella alla corte di Prussia, e da Giuliana Sarti, figlia [...] Franz von Stürler, con il quale aveva fortemente legato negli anni romani. Tra gli allievi vanno ricordati Michele Gordigiani, Silvestro Lega e Luigi Norfini. In questo periodo consolidò o instaurò rapporti di amicizia con artisti come GiovanniDizionario Biografico degli Italiani (2002)
GORDIGIANI
GORDIGIANI Raoul Meloncelli Famiglia di musicisti. Il capostipite, Antonio (Domenico) nato a Pistoia nella seconda metà del secolo XVIII, intraprese giovanissimo la carriera di cantante, esordendo come [...] da cui ebbe otto figli, due soli dei quali sopravvissuti, Michele, pittore, e Leontina, poetessa, poi autrice di versi di Ondina, l'oratorio Ester (E. Barsottini, 1846), la cantata La Gordigiana, in stile bernesco, e l'Inno per la morte di CarloCATEGORIE
biografie
Enciclopedia Italiana (1933)
ITALIA
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] prima metà del sec. XIV, in Boll. Soc. pavese, 1908; R. Michel, Le procès de Matteo et Galeazzo Visconti, in Mélanges d'archéol. et d d'occasione e, per es., le ricreazioni toscane del Gordigiani (che sono pure in tono popolare) non rappresentano ilCATEGORIE
diritto commerciale
TAG
Enciclopedia Italiana (1935)
PISTOIA
PISTOIA (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Odoardo Hillyer GIGLIOLI Carlo PIETRANGELI Quinto SANTOLI Adelmo DAMERINI Città della Toscana, fra le più importanti dal punto di vista storico ed artistico [...] ora dei Sozzifanti. A poca distanza dalla città, in S. Michele in Groppoli è un pulpito istoriato romanico. (V. tavv. Rafanelli, a G.F. Boccaccini, a G. Vianesi, a D. Gordigiani, a G. Giovannelli, a Silla Carobbi. Fra gli strumentisti si ricordanoL'Unificazione (2011)
Le arti figurative
Le arti figurative Paolo Serafini A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] parte ancora non finiti: «Dopo un bel ritratto del Gordigiani, si vede il grande quadro di Lanfredini, lavoro non ultimato la presenza in laguna di un grande pittore napoletano, Michele Cammarano, presente a Venezia nel 1867-68, che ritroveremoCATEGORIE
arte e architettura per continenti e paesi
Dizionario Biografico degli Italiani (2015)
PONIATOWSKI, Giuseppe
PONIATOWSKI, Giuseppe Valeria Lucentini PONIATOWSKI, Giuseppe (Stanislao Filippo Luigi). – Pronipote dell’ultimo re di Polonia, Stanislao II Augusto Poniatowski (1768-1795), fu compositore, cantante, [...] battesimo in parte eguale a quella del fratello (Joseph Michel Xavier François Jean), compare sia nel decreto di dict. of music and musicians (ed. 2001), XX, p. 92; Gordigiani, Luigi, in Dizionario biografico degli Italiani, LVIII, 2002, pp. 10CATEGORIE
biografie
TAG