MichèleIII l'Ubriaco imperatore d'Oriente. - Figlio (m. 867) di Teofilo, nell'842 successe al padre sotto la tutela della madre Teodora e di un consiglio composto, tra gli altri, del logoteta Teoctisto e dei fratelli di Teofilo, Barda e Petronas. In questo periodo venne ristabilito il culto delle ...
Leggi Tutto
MichèleIII (russo Michail Fëderovič) Romanov zar di Russia . - Figlio (n. 1596 - m. 1645) del boiaro Fëdor Nikitič Romanov, divenuto metropolita di Rostov col nome di Filarete, fu proclamato zar nel febbr. 1613, dopo che Mosca era stata liberata dai Polacchi. Quando nel 1619 Filarete tornò dalla ...
Leggi Tutto
MichèleIII Šišman zar di Bulgaria . [...] recuperato i territorî della Bulgaria merid. passati all'Impero bizantino, si alleò con Andronico III contro i Serbi (1327), ripudiando Anna, sorella del re di Serbia Stefano Uroš ... ...
Leggi Tutto
MICHELEIII Šišman, re di Bulgaria. - Figlio del principe di Bdin, Šišman, regnò dal 1324 al 1330 e fu il fondatore della dinastia dei Šišman, [...] del secondo regno bulgaro, cioè sino al 1393. Approfittando delle contese fra Andronico II e Andronico III, nell'impero bizantino, invase la Tracia; poi, salito al potere Andronico ... ...
Leggi Tutto
MicheleIII Romanov Zar di Russia (n. 1596-m. 1645). Figlio del boiaro Fëdor Romanov, metropolita di Rostov, fu proclamato zar nel 1613, mettendo fine al periodo dei «torbidi», e diede inizio alla dinastia Romanov. Dal 1619 governò insieme al padre, divenuto patriarca col nome di Filarete. M. ...
Leggi Tutto
Eudòcia Ingerina. - Amante dell'imperatore bizantino Michele [...] in cambio fu riconosciuto da Michele come suo erede e incoronato il 26 maggio dell'866. Ciò non impedì a Basilio di uccidere, il 23 sett. 867, MicheleIII che aveva preso posizione ... ...
Leggi Tutto
MICHELE (Mihailo) III Obrenović, principe di Serbia. - Nato a Kragujevac il 4 settembre 1823, assassinato a Belgrado il 10 giugno 1868. Passò l'infanzia col padre, principe Miloš, nella Valacchia e ritornò in Serbia appena nel 1840, dopo che l'anno prima, morto suo fratello maggiore Milan, egli era ...
Leggi Tutto
Niccolò I papa, santo. - Nobile romano (m. 867), autorevole consigliere dei papi Leone IV e Benedetto III, fu eletto successore di questo [...] annullare il matrimonio con Teuteberga per sposare la concubina Gualdrada; e contro MicheleIII, imperatore d'Oriente, e Fozio, insediato come patriarca di Costantinopoli , dopo l ... ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa [...] trascritte per R. James, uno degli ambasciatori inglesi inviati da Giacomo I allo zar MicheleIII. Le canzoni epiche russe vengono di solito divise in due categorie: le byliny, in ...
Leggi Tutto
Fòzio ‹-zz-›. - Patriarca di Costantinopoli [...] divenendo primo segretario della cancelleria imperiale. Quando il patriarca Ignazio fu deposto da MicheleIII e Barda, F. fu chiamato, benché laico, a succedergli; ma non è chiaro ...
Leggi Tutto
Isaf s. f. inv. Acronimo di International security assistance force, contingente internazionale di pace operante in Afghanistan. ◆ Cominciamo dall’Afganistan, […] il Governo di transizione si è rimboccato ...
boroterapia s. f. Terapia antitumorale basata sull’iniezione di boro nel sangue e sulla sua successiva attivazione mediante generatori a fusione nucleare. ◆ «Non va dimenticato - ha sottolineato il rettore ...