ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89). Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); [...] s'erano ritirati e ricostituiti in Bitinia. Queste "clissure" erano salde quando MichelePaleologo riconquistò le provincie europee e s'insediò di nuovo nella città di Costantino ...
Leggi Tutto
MICHELE I e II Angelo Comneno, despoti di Epiro. - Caduta Costantinopoli in mano ai Latini della quarta crociata (1204), Michele [...] Dochiarion e di San Paolo. La sua politica gli suscitò contro l'invidia di MichelePaleologo imperatore di Nicea, il quale mirava alla riconquista di Costantinopoli, che compì di ... ...
Leggi Tutto
Michèle VIII Paleologo imperatore d'Oriente. - Figlio ( Nicea [...] 1225 - Pacomio 1282) di Andronico Paleologo e nipote di Alessio III Angelo, quando morì Teodoro II Lascaris imperatore di Nicea si impadronì del governo, associandosi al potere del ... ...
Leggi Tutto
Michèle IX Paleologo imperatore d'Oriente. - Figlio primogenito (n. 1277 - m. Tessalonica 1320) di Andronico II, fu associato all'impero nel 1294. Combatté senza fortuna a capo dell'esercito bizantino contro gli Ottomani che si stabilivano definitivamente in Asia Minore e contro la compagnia ...
Leggi Tutto
Zaccarìa, Benedetto. - Mercante e ammiraglio genovese (m. 1307). Consigliere del Comune di [...] commerciali, fino a quando, attorno al 1267, ottenne dall'imperatore d'Oriente Michele VIII Paleologo Focea, con le sue ricche miniere di allume, che esportò imponendo il proprio ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26). - Città della Liguria. Sommario: Geografia. - Nome (p. 547); Posizione (p. 548); Clima (p. 549); Sviluppo topografico [...] , si riaccende la guerra con Venezia. Il capitano stipula nel 1261 con MichelePaleologo il celebre trattato di Ninfeo, rivolto all'abbattimento dell'Impero latino verso compensi ...
Leggi Tutto
VENEZIA Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero romano di Augusto [...] Dodici feste bizantine e S. Michele Arcangelo al centro, certamente di , in un equilibrio instabile tra bizantinismo paleologo e goticismo. Il suo insegnamento appare vivo ...
Leggi Tutto
ZENO, Ranieri. – Figlio di Pietro, di cui si conosce assai poco a differenza del nonno paterno, anch’egli di nome Ranieri, che fu invece un personaggio [...] inviò a Costantinopoli Marco Bembo e Pietro Zeno, assieme a due rappresentanti di MichelePaleologo rimasti a Venezia, con l’incarico di concludere una tregua alle condizioni che ...
Leggi Tutto
Epiro (gr. ῎Ηπειρος) Regione amministrativa della [...] II Angelo (1237-71) tentò di espandersi in Macedonia, ma incontrò la resistenza di MichelePaleologo. Nel 1279 Niceforo I Angelo (1271-96) riconobbe la sovranità degli Angioini, ma ...
Leggi Tutto
Gregòrio X papa. - Tebaldo Visconti (Piacenza 1210 - [...] solo denari; l'unione fra le due Chiese, determinata da motivi più politici che religiosi ( MichelePaleologo voleva fermare con l'aiuto del papa l'espansione di Carlo d'Angiò dall ...
Leggi Tutto