Fra Diàvolo. - Soprannome del brigante MichelePezza (Itri 1771 - Napoli 1806). Nel 1799, alla testa di bande irregolari, ostacolò l'avanzata dei Francesi nel Regno, partecipando poi alla insurrezione guidata dal card. Ruffo. Nominato colonnello da re Ferdinando, nel 1806 ostacolò con guerriglie ...
Leggi Tutto
SORA (A. T., 24-25-26 bis). - Città della provincia di Frosinone (da cui dista 31 km.), posta, a 300 m. s. m., in un'ansa del fiume Liri, e prossimamente allo sbocco della [...] regio. Centro d'azione prima di Gaetano Mammone (1799), poi (1806) di MichelePezza (fra Diavolo), riebbe finalmente con la restaurazione borbonica la quiete, turbata poi dalle ...
Leggi Tutto
STASSANO, Antonio. – Nacque a Campagna, in Principato Citra, il 3 marzo 1771 da Giuliano, proprietario, e da Margherita Colino. La famiglia apparteneva [...] Paterna, che agiva nei territori circostanti a cavallo delle due province, e di MichelePezza detto fra’ Diavolo. A seguito di alcuni reclami, presentati anche personalmente al re ...
Leggi Tutto
MAYNO (Maino), Giuseppe, detto Mayno della Spinetta. – Nacque a Spinetta Marengo (oggi frazione di Alessandria) da Giuseppe e Maria Roveda; la data precisa [...] , classificandolo come puro criminale. Certo è che, come Fra Diavolo (MichelePezza) nell’Italia meridionale, egli incarnò perfettamente lo spirito antifrancese presente nella ...
Leggi Tutto
LAURIA, Francesco. - Nacque a Montefusco, presso Avellino, il 6 giugno 1769, da Giuseppe e Antonia Ribas, secondo di tre maschi. Rimasto presto orfano prima del [...] un'altra commissione militare e condannato. Nel novembre il L. fu avvocato d'ufficio di MichelePezza, il famoso Fra Diavolo, che non scampò al patibolo. Escluso dalla nomina nella ...
Leggi Tutto
banditi e briganti Criminalità comune e lotta politica Il bandito è oggi chi commette gravi reati, come assalti a mano armata o rapimenti, spesso come membro di una banda organizzata. [...] sotto tiro i nuovi dominatori. La figura più celebre è quella di Fra' Diavolo, ossia di MichelePezza, nato a Itri nel 1771 e giustiziato a Napoli nel 1806. Con la sua attività di ...
Leggi Tutto
Nazzari, Amedeo Nome d'arte di Salvatore Amedeo Buffa, attore cinematografico, nato a Cagliari il 10 dicembre 1907 e morto a Roma il 7 novembre 1979. Interprete significativo del cinema popolare italiano, [...] a darsi al brigantaggio in Il brigante Musolino (1950) di Camerini; il bandito MichelePezza in Donne e briganti (1950) di Mario Soldati; il capitano dell'esercito Giordani ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI. - Famiglia fiorentina che dette nome a una compagnia mercantile e bancaria attiva nella prima metà del sec. XIV. Sebbene la presenza di mercanti con il cognome o il patronimico [...] re Roberto acquistava da loro una pezza di panno di Bruxelles per 10 1950, c. 16 (Buonaccorso di Tetto), c. 89v (Michele); Priorista Mariani, IV, s.v.; Raccolta Sebregondi,s.v. ...
Leggi Tutto
CAUCASO (A. T., 73-74). - Imponente sistema montuoso, appartenente all'Asia russa ed elevantesi fra il Mar d'Azov e il Caspio con direzione generale NO.-SE. per una lunghezza di oltre [...] capo è avvolto in ampie pezzuole o scialletti e intorno al collo è girato un altro pezzo di stoffa che copre in alcune regioni anche la parte inferiore del viso (Udi). I gioielli ...
Leggi Tutto
VILLA, Antonio Francesco. – Nacque a Fratta Polesine (Rovigo), il 1° settembre 1786 da Guido e da Maria Giulianati. All’epoca dell’arresto [...] Stato di Milano, Processi politici, I, cart. 3, pezza C II 2, costituto del 28 dicembre 1818). Nella Difesa al carcere sull’isola di San Michele in attesa del processo. Qui Foresti ...
Leggi Tutto
margheritone (Margheritone), s. margheritone (iron.) Versione allargata e onnicomprensiva dell’aggregazione politica della Margherita; chi fa parte dell’aggregazione politica della Margherita. ◆ il triste ...
megafonata s. f. (iron.) Discorso urlato attraverso il megafono. ◆ E il governo presentò il Documento di programmazione economica e finanziaria. Acido, l’onorevole Antonio Marzano di Forza Italia commenta ...