Sanmichèli (o Sammichèli), Michele . [...] (Verona 1513 - Famagosta 1559) imitarono e proseguirono l'attività di Michele specialmente nel campo dell'architettura militare. Cresciuto nel clima veronese, caratterizzato ... ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis). - Compartimento interno dell'Italia centrale (l'unico, di questa, privo di confine marittimo), situato fra la Toscana (a O.), le Marche (a N. e ad E.) e il [...] , che anche in altri edifici della città hanno lasciato saggi della loro arte: MicheleSanmicheli, Antonio da Sangallo il Giovane (che è stato anche in altri luoghi dell'Umbria ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6). - Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ lat. N. e a 10° 59′ 13″ long. O., a m. 59,10 sul [...] rispondeva, pur con altro significato, alla persistente impronta romana di essa - fu MicheleSanmicheli (1484-1559), ingegnere militare tra i massimi, ma grande anche in ogni ...
Leggi Tutto
TATTI, Jacopo (detto il Sansovino, o Sansavino). – Primogenito di Antonio di Jacopo Tatti (o del Tatta) materassaio e [...] traumi bellici d’inizio secolo: con di fronte a sé l’esempio di MicheleSanmicheli – perfetto interprete, nel nuovo sistema territoriale di difesa, di quelle aspirazioni – Jacopo ...
Leggi Tutto
VASARI, Giorgio. – Nacque ad Arezzo il 30 luglio 1511, secondogenito di sei figli, da Antonio di Giorgio e da Maddalena Tacci (Del Vita, 1930, p. 57; la sorella [...] conoscenze sulla pittura veneta destinate pure a confluire nelle Vite, attraverso l’architetto MicheleSanmicheli, fu incaricato di realizzare le tavole per il soffitto di una sala ...
Leggi Tutto
VANTINI, Rodolfo. – Nacque a Brescia il 17 gennaio 1792, secondogenito di Domenico, impresario edile e pittore di fama locale, e di Olivia Leonesio; la sorella [...] con uno stile neocinquecentesco (con particolare predilezione per l’architettura di MicheleSanmicheli), assai diffuso all’epoca e particolarmente evidente nei caselli di porta ...
Leggi Tutto
ZANNONI, Ugo. – Nacque a Verona il 21 luglio 1836, terzo degli otto figli di Antonio Giuseppe, titolare di un opificio cittadino che produceva manufatti in [...] Nepote (1876) e Caterina Bon Brenzoni (1877), che si aggiunsero a quello di MicheleSanmicheli, già acquisito dal Comune all’Esposizione di belle arti cittadina del 1856 (una delle ...
Leggi Tutto
ZELOTTI, Giambattista. – Nacque con ogni probabilità a Verona, come del resto assicurano Giorgio Vasari (1568, 1984, p. 472) e Carlo Ridolfi (1648, 1914, [...] di Castelfranco Veneto (Treviso) grazie ai buoni uffici del progettista dell’edificio, MicheleSanmicheli (Vasari, 1568, 1984, p. 472). In particolare, questa équipe veronese, di ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE. - L'espressione Tre Venezie è divenuta di uso comune, dopo che, in seguito alla guerra mondiale, furono ricongiunte all'Italia le regioni [...] aveva trattato felicemente sfoggiandovi, da toscano, elementi veneti. Con la forza di MicheleSanmicheli presente a Venezia con il severo Palazzo Grimani, il Longhena ha pure ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO. - I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media aetas, iniziatasi [...] cui si debbono in Roma il palazzo Alberini, in Mantova il Palazzo del Te; MicheleSanmicheli e Iacopo Sansovino, che specialmente operarono nel Veneto; il primo a Verona, ove sono ...
Leggi Tutto