Geologo e paletnologo (Roma 1834 - Rocca di Papa 1898), fratello di Giovanni Battista. Direttore dell'Osservatorio geodinamico di Rocca di Papa, si dedicò con particolare riguardo allo studio dei fenomeni sismici di natura vulcanica nel Lazio, gettando le basi della scienza che egli stesso propose di chiamare geodinamica ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA (dal gr. ἀρχαιολογία; da ἀρχαῖος "antico" e λόγος "discorso")
Paolo ORSI
Pericle DUCATI Carlo CECCHELLI
È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il [...] scavi del Pigorini a Parma, le intense e metodiche esplorazioni di G. Chierici nel Reggiano, i rapporti "paletnologici" di MicheleStefanoDeRossi per il Lazio, l'inizio degli scavi di Antonio Zannoni alla Certosa di Bologna, e le cure prodigate da ...
Leggi Tutto
CATACOMBE
Orazio MARUCCHI
Gioacchino MANCINI
Carlo CECCHELLI
. Il nome di Catacombe, col quale oggi s'indicano gli antichi cimiteri cristiani sotterranei, non si adoperò anticamente con tale significato, [...] perché a mano a mano e misuratamente si abbassava il livello della escavazione, come osservò fin dal 1864 MicheleStefanoDeRossi nella sua Analisi geologica ed architettonica della Roma sotterranea.
Una tomba più distinta delle altre e molto usata ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] di autori italiani: La teoria dei suoni di Blaserna, Le stelle di Angelo Secchi, La meteorologia endogena di MicheleStefanoDeRossi, La legge fondamentale dell’intelligenza nel regno animale di Tito Vignoli, cui seguirono altri volumi di Enrico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Mercalli
Ezio Vaccari
L’attività scientifica di Giuseppe Mercalli ha contribuito in modo determinante allo sviluppo della sismologia e della vulcanologia moderne in Italia. La sua ricerca sui [...] effusive della solfatara. Inoltre entra probabilmente in contatto con i vulcanologi che operano a Napoli, da MicheleStefanoDeRossi (1834-1898) a Luigi Palmieri (1807-1896), allora direttore dell’Osservatorio vesuviano.
I terremoti della Calabria ...
Leggi Tutto
PALAZZO, Luigi
Alessio Argentieri
PALAZZO, Luigi. – Nacque a Torino il 18 gennaio 1861, da Carlo e Luigia Capriola.
Già durante gli studi giovanili, compiuti al liceo Cavour di Torino, mostrò predisposizione [...] Bollettino della Società sismologica italiana, X (1905), pp. 3-11; Pietro Tacchini, ibid., pp. 5-14; Onore alla memoria di MicheleStefanoDeRossi, ibid., XV (1911), 1-3, pp. 3-16; L’opera svolta da C. Chistoni per lo studio del magnetismo terrestre ...
Leggi Tutto
DEROSSI, Giovanni Battista
Nicola Parise
Nato a Roma il 23 febbr. 1822 dal commendatore Camillo Luigi (già segretario del nunzio pontificio L. Caleppi) e da Marianna Bruti Liberati, compì gli studi [...] conclusione la consueta appendice architettonica e fisica di MicheleStefano (pp. 699-718).
Nominato prefetto del Museo del comm. G. B. D., Roma 1892, pp. 29-73; Mélanges G.-B. DeRossi..., Paris-Rome 1892, pp. 1-27; Bull. di archeol. cristiana, s. 5, ...
Leggi Tutto
PERESI, Francesco, detto il Calabrese
StefanoDe Mieri
PERESI (Parisi), Francesco, detto il Calabrese. – Nacque in Calabria, in una località imprecisata, intorno al 1681. Quando aveva due anni la famiglia [...] chiesa di S. Giorgio Maggiore, in un de’ quali è rappresentato il buon ladrone, un versamento nel 1722 da un tal Guido del Rossi, committente nello stesso anno anche di una Sacra Famiglia 146), sono il S. Michele arcangelo di collezione privata, l ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] restaurare il vecchio ospizio di S. Michele per renderlo un efficiente riformatorio correzionale , Las instrucciones de la nonciatura de Barcelona(1710-1773), in Anthologica Annua, XXIV-XXV (1977-78), pp. 681-802 passim; G. F. Rossi, Cento studi sul ...
Leggi Tutto
MORANDO, Paolo
Stefano Lodi
MORANDO, Paolo (detto il Cavazzola). – Nacque a Verona da Taddeo Morando «pezarolus» (detto Cavazzola, soprannome che passò poi al figlio) e da sua moglie Elisabetta tra [...] due affreschi raffiguranti S. Michele Arcangelo e S. Raffaele
Fonti e Bibl: G. Vasari, Le vite de’ più eccellenti pittori, scultori e architettori (1568), miniature, a cura di P. Marini - G. Peretti - F. Rossi, Cinisello Balsamo 2010, pp. 450-459. ...
Leggi Tutto