Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 4 (1962)
ATTENDOLO, Micheletto (Michelettus Cotineolanus, Micheletto Sforzesco)
Riccardo Capasso
Figlio di Bartolo e perciò cugino di Muzio Attendolo, fu grande condottiero. Non si conosce la data della sua nascita, [...] Braccii Perusini vita, et gesta, in Rer. Italic. Script., 2 ediz., XIX, 4, a cura di R. Valentini, p. 199; P. Giovio, Vita di Sforza Attendolo, in Bibl. stor. ital., II,Milano 1853, pp. 20, 23, 24, 28, 29, 58, 86, 107 e 109; A. Minuti, Vita di Muzio ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Marco (Marco de Cotignola, Marchetto Sforzesco)
Riccardo Capasso
Figlio di Margherita, sorella di Muzio, e di Giacomazzo de, Manegoldi da Cotignola, primo marito della madre, visse e operò [...] 1430 ritornò in Cotignola, ove edificò una casa, e poi si recò al seguito di MichelettoAttendolo che serviva i Fiorentini. Nel 1434 (maggio-giugno) Micheletto lo consegnò quale ostaggio ai Romani per ottenere di poter passare con la sua compagnia ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Giovanni (Giovanni Sforza degli Attendoli, Giovanni Sforza)
Riccardo Capasso
Figlio di Muzio e di Lucia di Torsciano, nacque a Pisa nel 1407e ricevette il nome di Giovanni per ricordo dell'avo [...] file del suo rivale, Braccio da Montone; ma il suo calcolo rimase deluso. Alla scuola del padre e a quella di MichelettoAttendolo, l'A., insieme ai fratelli Leone ed Alessandro, divenne in breve un ottimo soldato e nel 1432 ottenne il governo di ...
Leggi Tutto
Signore di Bologna (Bologna 1413 - ivi 1445). Uomo d'armi dapprima, col padre Anton Galeazzo, al servizio della Chiesa, poi agli ordini di MichelettoAttendolo nel regno di Napoli, alla morte del padre [...] (1435) fu chiamato in patria per succedergli nella signoria, ma preferì attendere fino al 1438, allorché i Bolognesi si ribellarono al governo pontificio. Pochi anni dopo il suo ritorno fu catturato da ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a San Miniato (allora San Miniato al Tedesco), tra Firenze e Pisa, il 23 luglio del 1401, dalla relazione tra il condottiero Muzio [...] . Muzio si schierò con il pontefice e con l'Angiò, e intervenne nella contesa nel giugno 1420 incaricando F. e MichelettoAttendolo di occupare Acerra, mentre lui stesso si impadroniva di Aversa.
Proprio allora Luigi III inviò F. in Calabria, quale ...
Leggi Tutto
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello
Lorenzo Sbaraglio
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia di Giovanni di Castello [...] dei capitani delle truppe della coalizione senese. Infine, nella tavola di Parigi, si assiste al Contrattacco di MichelettoAttendolo da Cotignola, comandante in seconda dell’esercito vincitore.
Solo di recente è stato appurato che la Battaglia di ...
Leggi Tutto
STREGHI (Dello Strego), Alessandro
Marino Zabbia
Nacque a Lucca da Giovanni, di professione notaio, in una data che non conosciamo ma che cade tra la fine del XIV e l’inizio del XV secolo, poiché le [...] è narrata in dettaglio, dando grande risalto ad alcune figure di capitani di ventura quali il Piccinino e MichelettoAttendolo. Come negli ultimi dodici cantari delle Cronache, l’attenzione si concentra su vicende militari, scontri che oppongono ...
Leggi Tutto
PICCININO, Niccolo
Serena Ferente
PICCININO, Niccolò. – Uno dei maggiori condottieri del XV secolo, nacque probabilmente a Perugia nel 1386, da una famiglia originaria del borgo di Calisciana.
Il padre [...] in parte personale, durato fino al 1443. Piccinino guidò le truppe viscontee contro l’esercito fiorentino guidato da MichelettoAttendolo alla battaglia di Anghiari (29 giugno 1440); la sconfitta lì subita segnò una battuta d’arresto delle ambizioni ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Pietro d'
**
Nato in Aragona ai primi del XV secolo, era figlio cadetto di Ferdinando il Giusto re d'Aragona e di Leonora Albuquerque, e fratello di Alfonso V il Magnanimo, di Giovanni II re [...] con un ardito e felice colpo di mano di Gaeta e, più tardi, di Terracina.
Nel 1436 guerreggiò in Calabria contro MichelettoAttendolo. Due anni dopo, invece, era di nuovo accanto ad Alfonso, all'assedio di Napoli. Ivi, il 17 ott. 1438, mentre puntava ...
Leggi Tutto
CONDOTTIERI
Giovanni Battista Picotti
Si ebbero condottieri da quando si raccolsero le compagnie di ventura (v.): si suole tuttavia dare questo nome particolarmente ai capi delle compagnie di ventura [...] di Venezia e di Firenze; e intorno alla successione dei Visconti si affaticano Carlo e Ludovico Gonzaga, Astorre Mannedi, MichelettoAttendolo, Iacopo Piccinino, il Colleoni, lo Sforza. Ma, col giungere di questo al dominio di Milano, con la pace di ...
Leggi Tutto