MOLINARI, Michele
Valerio Da Gai
dei (MichelinodaBesozzo). – Nacque a Besozzo, presso Varese probabilmente attorno al 1365-70.
È possibile evincere il luogo di origine poiché associato al nome del [...] I, pp. 120 s., 122, 123, 124, 126, 127, 128, 130, 132, 133, 134; G. Algeri, MichelinodaBesozzo, ibid., II, pp. 711 s.; Id., Per l’attività di MichelinodaBesozzo in Veneto, in Arte cristiana, n.s., LXXV (1987), pp. 17-32; M.G. Albertini Ottolenghi ...
Leggi Tutto
Pittore e miniatore lombardo (sec. 15º), figlio di MichelinodaBesozzo, si distaccò dalla maniera del padre, orientato all'allegoria rinascimentale (Imagines pictae virorum illustrium, Milano, coll. Crespi). [...] A Napoli, dopo il 1441, operò come frescante nella cappella Caracciolo in S. Giovanni a Carbonara (Storie della Vergine) ...
Leggi Tutto
Pittore (Fabriano 1370 circa - Roma 1427). Formatosi sulla pittura e sulla miniatura lombarda tardo gotica di MichelinodaBesozzo e Giovanni di Benedetto da Como, fu anche attento alla contemporanea arte [...] francese ed alle soluzioni dei maestri del Tacuinum sanitatis di Vienna (Madonna e santi, 1390-95, Berlino, Staatliche Museen; polittico di Valle Romita, 1400 circa, Milano, pinacoteca di Brera). A Venezia, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra gli artisti la cui carriera abbraccia il passaggio tra il Trecento e il Quattrocento [...] certe preziosità orafe nella granitura della foglia d’oro in linea con le sperimentazioni già avviate in pittura daMichelinodaBesozzo. E il contatto con gli artisti di corte, in particolare con Giovannino de’ Grassi dell’offiziolo Visconti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La corte milanese, in particolare con Gian Galeazzo Visconti, si presenta come [...] nella politica mecenatistica viscontea e la città appare almeno temporaneamente incapace di offrire opportunità di lavoro agli artisti. MichelinodaBesozzo prenderà la via di Verona e poi di Venezia. Dopo la breve parentesi con Giovanni Maria, è con ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Leonardo
Valerio Da Gai
dei (Leonardo daBesozzo). – Nacque probabilmente a Besozzo, presso Varese, o a Milano, attorno al 1400, dal celebre pittore Michelino. È lo stesso artista a firmarsi [...] La tomba di Sergianni Caracciolo in S. Giovanni a Carbonara, in Napoli nobilissima, VIII (1899), pp. 20-23; P. Toesca, MichelinodaBesozzo e Giovannino de' Grassi: ricerche sull'antica pittura lombarda, in L' Arte, VIII (1905), p. 323; L. Serra, Gli ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni capacità di agire o di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere [...] de vocabulis synonymis et equivocis colorum (1382-1431) comprende sia ricette di grandi pittori contemporanei, come MichelinodaBesozzo e Giovanni da Modena, sia importanti trattati del passato, come quelli di Eraclio e di Teofilo.
I primordi della ...
Leggi Tutto
Pittore (n. 1375 - m. 1438 circa), tra i più significativi esponenti del gotico cortese nell'Italia settentrionale. Fu attivo, tra il 1425 e il 1438, a Verona dove eseguì affreschi, giunti a noi in pessimo [...] in relazione con la pittura tedesca meridionale, con quella franco-borgognona, e soprattutto con la cultura lombarda (MichelinodaBesozzo). Il corpus delle sue opere ha subito notevoli variazioni: rimangono attribuiti a S. la Madonna col Bambino ...
Leggi Tutto
Casata di pittori: Cristoforo, Francesco I, Ambrogio, Gregorio, Francesco II, attivi a Milano (sec. 15º). Molte notizie ne conservano gli atti della Fabbrica del duomo di Milano; probabilmente di Francesco [...] , singolari per i fastosi ornati degli sfondi, per finezza di colori e varietà di costumi, che rivelano influssi di MichelinodaBesozzo e di Pisanello. Agli stessi pittori sono da attribuire frammenti di affreschi nella casa Borromeo a Milano. ...
Leggi Tutto