MOLINARI, Michele
Valerio Da Gai
dei (MichelinodaBesozzo). – Nacque a Besozzo, presso Varese probabilmente attorno al 1365-70.
È possibile evincere il luogo di origine poiché associato al nome del [...] I, pp. 120 s., 122, 123, 124, 126, 127, 128, 130, 132, 133, 134; G. Algeri, MichelinodaBesozzo, ibid., II, pp. 711 s.; Id., Per l’attività di MichelinodaBesozzo in Veneto, in Arte cristiana, n.s., LXXV (1987), pp. 17-32; M.G. Albertini Ottolenghi ...
Leggi Tutto
Pittore e miniatore lombardo (sec. 15º), figlio di MichelinodaBesozzo, si distaccò dalla maniera del padre, orientato all'allegoria rinascimentale (Imagines pictae virorum illustrium, Milano, coll. Crespi). [...] A Napoli, dopo il 1441, operò come frescante nella cappella Caracciolo in S. Giovanni a Carbonara (Storie della Vergine) ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Leonardo
Valerio Da Gai
dei (Leonardo daBesozzo). – Nacque probabilmente a Besozzo, presso Varese, o a Milano, attorno al 1400, dal celebre pittore Michelino. È lo stesso artista a firmarsi [...] La tomba di Sergianni Caracciolo in S. Giovanni a Carbonara, in Napoli nobilissima, VIII (1899), pp. 20-23; P. Toesca, MichelinodaBesozzo e Giovannino de' Grassi: ricerche sull'antica pittura lombarda, in L' Arte, VIII (1905), p. 323; L. Serra, Gli ...
Leggi Tutto
Pittore (Fabriano 1370 circa - Roma 1427). Formatosi sulla pittura e sulla miniatura lombarda tardo gotica di MichelinodaBesozzo e Giovanni di Benedetto da Como, fu anche attento alla contemporanea arte [...] francese ed alle soluzioni dei maestri del Tacuinum sanitatis di Vienna (Madonna e santi, 1390-95, Berlino, Staatliche Museen; polittico di Valle Romita, 1400 circa, Milano, pinacoteca di Brera). A Venezia, ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni capacità di agire o di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere [...] de vocabulis synonymis et equivocis colorum (1382-1431) comprende sia ricette di grandi pittori contemporanei, come MichelinodaBesozzo e Giovanni da Modena, sia importanti trattati del passato, come quelli di Eraclio e di Teofilo.
I primordi della ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] , prevalgono sul principio del sec. XV le forme gotico-internazionali, di cui sono esponenti maestri quali MichelinodaBesozzo, Leonardo daBesozzo, gli Zavattari, ecc. E non senza rapporto con quelle, ma già consapevoli del Rinascimento, sono gli ...
Leggi Tutto
GIOVANNINO de Grassi
F. Manzari
Pittore, miniatore, scultore e architetto noto documentariamente per essere stato attivo presso la Fabbrica del duomo di Milano dal 5 maggio 1389 sino alla morte (5 luglio [...] il frontespizio del De consolatione philosophiae di Boezio (Cesena, Bibl. Com. Malatestiana, D.XIV.2) - assegnato da Salmi (1955) a MichelinodaBesozzo -, due figure femminili nel castello di Pavia (Civ. Mus.) e una tavoletta con Madonna tra santi ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] svolta in questa direzione potrebbe essersi verificata nel monastero di S. Pietro in Ciel d'Oro in relazione alla presenza di MichelinodaBesozzo nel 1388 e di Jean d'Artois; il Cristo nel sepolcro e la Madonna con il Bambino, in origine affrescati ...
Leggi Tutto
VISCONTI
S.B. Tosatti
Dinastia di signori (1310-1447) e, dal 1395, duchi di Milano (v.), che soppiantarono i Torriani, già signori di questa città, inizialmente nel 1287 e definitivamente nel 1310.
Il [...] , 83-84, pp. 143-158; L. Castelfranchi, La formazione e gli esordi di MichelinodaBesozzo miniatore, Prospettiva, 1996, 84, pp. 116-127; L. Cavazzini, Jacopino da Tradate tra la Milano dei Visconti e la Mantova dei Gonzaga, Prospettiva, 1997a, 85-86 ...
Leggi Tutto