Micobatteri Genere ( Mycobacterium ) [...] patogeni per l’uomo provocando quadri clinici noti come micobatteriosi. L’incidenza delle micobatteriosi è favorita dalle condizioni di immunodepressione (AIDS, tossicodipendenza ... ...
Leggi Tutto
atipici per distinguerli dai più noti Mycobacterium tuberculosis e M. leprae. I micobatteri atipici sono abitualmente saprofiti e solo in determinate condizioni possono divenire patogeni per l’uomo. L’incidenza delle m. è favorita dalle condizioni di immunodepressione (AIDS, tossicodipendenza ...
Leggi Tutto
Actinomiceti Ordine di Batteri, detti anche Micobatteri (Actinomycetales o Mycobacteria), comprendente forme unicellulari a bastoncino, corto o lungo, spesso a filamento molto lungo e sottile (diam. 0,5-1 μm), ramificato a monopodio. Le forme ramificate, che si osservano di preferenza nelle colture ...
Leggi Tutto
rifampicina Antibiotico di struttura semisintetica, attivo nei confronti di micobatteri (Mycobacterium tubercolosis e Mycobacterium leprae) e di alcuni germi gram-positivi e gram-negativi. Si usa per lo più nelle infezioni tubercolari. La r. è ben assorbita a livello intestinale e si distribuisce ...
Leggi Tutto
tubercolosi (TBC) Malattia [...] cellulo-mediata dell’ospite (macrofagi e linfociti T) verso i fattori di virulenza dei micobatteri. Se si considerano il modello della t. polmonare e la genesi del granuloma nel ...
Leggi Tutto
etambutolo Farmaco impiegato nel trattamento della tubercolosi; è un antibiotico ad azione batteriostatica. Il meccanismo d’azione consiste nella inibizione della sintesi della parete [...] cellulare dei micobatteri. Di solito è utilizzato in associazione con altri farmaci, quali rifampicina e isoniazide. ...
Leggi Tutto
ileotiflite Localizzazione all’intestino dell’infezione tubercolare. La malattia è più frequente nei pazienti che hanno concomitanti lesioni tubercolari polmonari aperte, per [...] l’alto rischio di deglutizione di micobatteri provenienti dalle vie aeree; la diffusione per via ematica è comunque sempre possibile, dai polmoni o da altre sedi. L’i. si presenta ...
Leggi Tutto
levistico Pianta medicinale (Levisticum officinale), della quale si usa in medicina la radice, che ha azione diuretica. Alcuni studi sugli estratti alcolici di l. evidenziano un’azione [...] contro alcune specie di micobatteri. ...
Leggi Tutto
Lebbra La lebbra (dal greco λέπρα, derivato da λέπω, "squamare") è una malattia [...] batterio Mycobacterium leprae, scoperto da G.H.A. Hansen nel 1873, appartenente alla classe dei micobatteri e dotato di un'elevata affinità per i nervi periferici e per la cute. Le ...
Leggi Tutto
rifamicine Famiglia di antibiotici naturali elaborati dal microrganismo [...] . La rifampicina, di struttura semisintetica, è attiva nei confronti di micobatteri/">micobatteri ( Mycobacterium tubercolosis e Mycobacterium leprae) e di alcuni germi gram ...
Leggi Tutto
micobattèrio s. micobatterio [lat. scient. Mycobacterium, comp. di myco- «mico-» e bacterium «batterio»]. – Genere di batterî actinomiceti caratterizzati dalla varia tendenza a formare filamenti ramificati ...
acidoresistènza s. f. [comp. di acido 2 e resistenza]. – In microbiologia, proprietà che hanno i micobatterî (per es., il micobatterio della tubercolosi) di resistere all’azione decolorante dell’acido ...