microlito Manufatto di piccole dimensioni, generalmente in selce, di forma spesso geometrica, tipico/">tipico del Paleolitico superiore e del Mesolitico. Dopo averla intaccata nel punto desiderato, si otteneva la rottura della lama battendola su un’incudine. Industria litica dei m. Industria di ...
Leggi Tutto
Tardenoisiano Industria mesolitica, caratterizzata da microliti geometrici, triangolari o trapezoidali a base troncata. È diffusa soprattutto in Europa sud-occidentale, dove succede al Sauveterriano . ...
Leggi Tutto
microbulino Residuo di lavorazione dei microliti geometrici del Paleolitico superiore e del Mesolitico. I m., probabilmente immanicati, erano in genere usati per forare le piccole conchiglie ornamentali. ...
Leggi Tutto
Sauveterriano Industria mesolitica dell’Europa meridionale e occidentale, caratterizzata da microliti, con stazione tipo a Sauveterre-la-Lémance (Lot-et-Garonne); la sua diffusione nel 7° millennio ha determinato un’unificazione culturale (detta sauvetirizzazione) dell’Europa occidentale, e poi dal ...
Leggi Tutto
IL PALEOLITICO LE CULTURE PALEOLITICHE di Xiaoneng Yang Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati in Cina, almeno 60 hanno restituito fossili [...] e nell'area che si estende dalla catena dell'Himalaya all'India. I complessi a microliti sono stati sempre considerati tipici del Mesolitico, ma sappiamo che la loro durata è assai ...
Leggi Tutto
microlitiasi Presenza, a livello di un organo cavo o a conformazione spugnosa (polmone, corpi cavernosi, ecc.), di minuscole concrezioni (microliti o microcalcoli) di costituzione diversa a seconda dei casi. M. delle vie biliari: si forma per alterazioni qualitative della bile, che diventa ...
Leggi Tutto
fluidale, tessitura In petrografia, tessitura di rocce effusive a [...] porfirica ipocristallina, caratterizzata dall’andamento orientato e dalla disposizione allineata dei microliti della pasta di fondo, dovuti al movimento subito dalla massa ancor ...
Leggi Tutto
microlitiasi In patologia, la presenza, a livello di un organo cavo o a conformazione spugnosa (polmone, corpi cavernosi ecc.) di minuscole concrezioni (microliti) di costituzione diversa a seconda dei casi. ...
Leggi Tutto
prendono il nome dal castello rovinato di Limburg nel M. Kaiserstuhl (Baden), costituite da una massa fondamentale di augite e olivina in microliti, con fenocristalli degli stessi minerali e con accessorî orneblenda, magnetite, ecc., e spesso anche da sostanza vitrea. Si possono considerare derivate ...
Leggi Tutto
dacite Roccia eruttiva vulcanica corrispondente effusivo delle dioriti quarzifere. È costituita da plagioclasio andesinico, quarzo, biotite e orneblenda [...] in fenocristalli e da feldspati alcalini e quarzo in microliti nella pasta di fondo che può contenere abbondante vetro. ...
Leggi Tutto
microlite1 s. f. [comp. di micro- e -lite]. – Minerale monometrico, ossido complesso contenente essenzialmente calcio, sodio, tantalio, con ossidrili, fluoro e piccole quantità di altri elementi; si rinviene, ...