fitoplasma Denominazione generica di una categoria di agenti fitopatogeni (detta anche mycoplasma like organism, MLO) responsabile [...] di pero, susino, melo e albicocco si utilizzano la microscopiaelettronicaatrasmissione e la microscopia ottica a fluorescenza. Quest’ultima impiega il DAPI (41,6-diamidino ...
Leggi Tutto
(IV, p. 674; App. III, I, p. 134) L'a., o aterosclerosi per ricordare il termine che fa riferimento anche alla caratteristica lesione ateromasica, continua a occupare, [...] dai più recenti metodi di indagine: tra questi la microscopiaelettronicaatrasmissione e a scansione. La base anatomica dell'a. consta di lesioni della parete arteriosa, che sono ... ...
Leggi Tutto
microscopio Strumento atto a dare immagini ingrandite di oggetti molto piccoli. 1. Cenni storici [...] da osservare, i m. elettronici si distinguono in m. atrasmissione, anche detti TEM (transmission electron microscope), in cui il fascio di elettroni attraversa l’oggetto prima di ... ...
Leggi Tutto
NEUROBIOLOGIA La n. è la branca specialistica della biologia relativa allo studio del sistema nervoso. Come indicato dal termine stesso, la n. ruota intorno allo studio dell'unità fondamentale [...] A. L. Hodgkin, A. F. Huxley, B. Katz e J. C. Eccles hanno registrato i segnali elettrici con microelettrodi e la microscopiaelettronica implicate nella trasmissione nervosa) con ...
Leggi Tutto
di Baccio Baccetti Entomologia sommario: 1. Introduzione. 2. I pionieri. 3. Il sistema degli Insetti, la faunistica e la morfologia del dermascheletro. 4. La micromorfologia. [...] delle sezioni istologiche al microscopio ottico, il periodo della microscopiaelettronicaatrasmissione, il periodo della microscopiaelettronicaa scansione. Il primo periodo ...
Leggi Tutto
Cellule e tessuti Tutti gli esseri viventi, anche quelli notevolmente diversi fra loro, possiedono una struttura di base comune: la cellula, che, da un [...] risoluzione degli strumenti impiegati per l'osservazione: microscopia ottica, microscopiaelettronicaatrasmissione e a scansione, diffrazione di raggi X hanno segnato altrettante ...
Leggi Tutto
Microaggregati SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Microaggregati stabilizzati da ligandi: a) clusters di elementi in alto stato di ossidazione; b) clusters di elementi in basso stato [...] la tecnica solitamente utilizzata per la caratterizzazione strutturale è la microscopiaelettronicaatrasmissione (TEM), benché in certi casi il nocciolo metallico sia abbastanza ... ...
Leggi Tutto
Cluster atomici e molecolari In chimica e in fisica con i termini di microaggregato o di cluster si indica un insieme di atomi o di molecole con proprietà particolari, intermedie [...] la tecnica solitamente utilizzata per la caratterizzazione strutturale è la microscopiaelettronicaatrasmissione o TEM (Transmission electron microscopy), anche se in certi casi ...
Leggi Tutto
BONATTI, Stefano. - Figlio di Augusto e di Ada Roisecco, nacque a Torino il 24 maggio 1902. Si laureò in chimica nel 1925, presso l'università di [...] hanno trovato largo sviluppo soltanto in anni molto recenti a seguito dell'impiego in cristallografia della microscopiaelettronicaatrasmissione. Negli anni dal 1931 al 1938 il B ... ...
Leggi Tutto
Biopsia Il significato letterale di biopsia (dal greco béoq, "vita", e çyiq, "vista") è osservazione di frammenti di organo o tessuto prelevati da un essere vivente. [...] , nel 1931, E. Ruska e M. Knoll idearono il microscopioelettronicoatrasmissione che, utilizzando gli elettroni al posto della luce visibile, portò il potere di risoluzione per ...
Leggi Tutto
microscòpio s. microscopio [comp. di micro- e -scopio, termine coniato (sull’analogia di telescopio) dallo scienziato e accademico linceo J. Faber, nel 1625, per designare lo strumento inventato da Galileo ...
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, ...