microscopio a fluorescenza
RISULTATI TROVATI PER
Enciclopedie on line
citogenetica
Ramo della genetica che studia le relazioni tra i dati ricavati dallo studio dei caratteri genetici, della loro trasmissione e della loro manifestazione, e i dati ricavati dall’osservazione diretta dei [...] . Utilizzando queste miscele di DNA che presentano omologia con molti loci di uno stesso cromosoma, al microscopio a fluorescenza si osservano interi cromosomi colorati (chromosome painting). Con combinazioni di fluorocromi e con tecniche sofisticateCATEGORIE
discipline
genetica
Enciclopedie on line
batteri
Microrganismi unicellulari precedentemente inclusi nel regno Procarioti, ma attualmente considerati un dominio a sé stante, quello dei Bacteria. Numerose attività metaboliche dei b. condizionano le possibilità [...] d’infezione da Mycobacterium tuberculosis. L’impiego di anticorpi coniugati con sostanze fluorescenti consente di identificare, con il microscopio a fluorescenza, b. patogeni, anche in presenza di una popolazione multimicrobica nei materiali cliniciCATEGORIE
discipline
microbiologia
sistematica e biologia dell evoluzione
tecniche e strumenti
strumenti diagnostici e terapeutici
TAG
Enciclopedie on line
immunità
Biologia Condizione, innata o acquisita, in base alla quale un organismo è in grado di neutralizzare tutto ciò che gli è estraneo. Il sistema immunitario è un complesso organizzato di cellule e molecole [...] con fluorocromo. In presenza di antigene, l’unione con l’anticorpo fluorescente è rilevato dalla luce ultravioletta del microscopio a fluorescenza. Per immunomicroscopia si intendono metodi di indagine su materiali biologici preparati conCATEGORIE
immunologia
fitopatologia
diritto penale e procedura penale
diritto pubblico
TAG
Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
Nanotecnologia
Parte introduttiva di Roberto Cingolani Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] genica, della localizzazione cellulare, del trasporto intracellulare e intercellulare a livello di singola molecola con l'utilizzo di un semplice microscopio a fluorescenza. Questo strumento consente di eccitare otticamente il campione biologico conCATEGORIE
chimica applicata
fisica tecnica
strumenti e tecnologia applicata
TAG
Enciclopedie on line
cellula
Biologia Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine c. è stato introdotto in biologia nel 1665 [...] tecniche o alla modificazione di tecniche già sperimentate. La microscopia rimane un punto di partenza essenziale ed è ancora la marcatura di c. specifiche con anticorpi accoppiati a una sostanza fluorescente. Le c. marcate vengono separate da quelleCATEGORIE
antropologia fisica
citologia
temi generali
TAG
Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)
Biotecnologie
BIOTECNOLOGIE Alberto Albertini Walter Marconi Biotecnologie di Alberto Albertini sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] in grado di reagire specificamente con l'antigene precedentemente coniugato con molecole fluorescenti (v. Goding, 1976). La loro rivelazione viene effettuata mediante l'impiego del microscopio a fluorescenza o del FACS, il quale è anche in grado diCATEGORIE
bioingegneria
biotecnologie e bioetica
genetica
tecniche e strumenti
genetica medica
strumenti diagnostici e terapeutici
biotecnologie
TAG
Enciclopedia del Novecento (1977)
Farmacologia
Farmacologia Pietro Di Mattei di Pietro Di Mattei Farmacologia sommario: 1. Introduzione. 2. Posizione concettuale della farmacologia nel Novecento. 3. I temi della farmacologia nel Novecento. 4. I [...] estensibile al campo della patologia (reazioni allergiche, patologia da autoaggressione), mentre si riuscivano a riconoscere per mezzo del microscopio a fluorescenza gli stessi anticorpi in seno ai tessuti e si utilizzava, persino, la produzione diCATEGORIE
farmacologia e terapia
industria cosmetica e farmaceutica
TAG
Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)
Microbiologia
Microbiologia Annamaria Torriani-Gorini Sommario: 1. Introduzione: a) premessa; b) come definire i microrganismi? 2. Sistematica dei Procarioti. 3. I metodi della microbiologia: a) microscopia; b) crescita [...] di accentuare il contrasto nel campione in esame senza bisogno di coloranti, che danneggiano le cellule (microscopia a contrasto di fase). Il microscopio a fluorescenza sfrutta lunghezze d'onda della luce nella fascia del blu o dell'UV, capaci diCATEGORIE
microbiologia
TAG
Dizionario di Medicina (2010)
cariotipo
cariotipo Nicoletta Rossi Assetto cromosomico (numero, forma, dimensione dei cromosomi) di un determinato organismo o tipo cellulare. In caso di anomalie cromosomiche, il c. indica anche il tipo di [...] acquisizione di regioni sub-cromosomiche causate da varie patologie (ibridazione genomica comparativa). L’analisi dei dati nelle FISH viene effettuata con il microscopio a fluorescenza o, preferibilmente, con un’acquisizione digitale e automatizzata.TAG
Enciclopedie on line
istologia
Ramo delle discipline biologiche che studia la struttura microscopica e ultramicroscopica dei tessuti e degli organi animali e vegetali, dal punto di vista morfologico, istochimico e delle attività funzionali [...] ottici e di illuminazione, come l’osservazione con il microscopio a contrasto di fase, l’osservazione con luce polarizzata, con raggi ultravioletti (microscopio a fluorescenza) o infrarossi, associata alla fotografia. Importantissimi contributi allaCATEGORIE
istologia
tecniche e strumenti
anatomia morfologia citologia