Sigla di scanning Auger microscope, tipo particolare di microscopioelettronicoascansione che utilizza elettroni emessi per effetto Auger (➔ Auger, Pierre-Victor). ...
Leggi Tutto
Strumento atto a dare immagini ingrandite di oggetti molto piccoli.
Cenni storici
La storia del m. semplice, ossia della lente d’ingrandimento, coincide con la storia delle lenti ottiche in generale; [...] , oppure mediante una fotocamera o una videocamera.
Nei m. elettroniciascansione (SEM, scanning electron microscope; SEAM, scanning electron acoustic microscope) gli elettroni trasmessi, diffratti o riflessi dal campione (fig. 5), vengono ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie e nanotubi
Giorgio Benedek e Paolo Milani
sommario: 1. Definizione, storia e fondamenti fisici della nanotecnologia. 2. Tipologie delle nanostrutture. 3. Processi di assemblaggio e manipolazione. [...] molecole depositate sulla superficie di un substrato può essere compiuta con microsonde ascansione, basate sul principio del microscopioelettronicoascansione e del microscopioa forza atomica inventati da Gerard Binnig e Heinrich Rohrer. Con tale ...
Leggi Tutto
superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata.
Diritto
Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo [...] l’evidenziazione di difetti su larga scala, di contorni di grani ecc. Nel microscopioelettronicoascansione è possibile analizzare, oltre al fascetto di elettroni che proviene da una specifica piccolissima regione del campione, anche altri segnali ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] , la gascromatografia per l'individuazione della natura delle sostanze organiche, il microscopioelettronicoascansione sono alcune delle metodiche che più hanno contribuito a una più corretta definizione dello stato di conservazione di un manufatto ...
Leggi Tutto
Archeologia
Giorgio Gullini
Melchiorre Masali
Elsa Pacciani
Chiara Cavallo
Rosanna Caramiello
Margherita Micheletti Cremasco
Francesco Burragato
(IV, p. 26; App. II, i, p. 228; III, i, p. 120; [...] in quanto il riconoscimento delle specie, che si esegue con osservazioni di sezioni al microscopio ottico o con il microscopioelettronicoascansione, contribuisce a evidenziare le vie di scambio e commercio e fornisce, in caso di manufatti di ...
Leggi Tutto
CELLULA
Antonio Pavan
(IX, p. 666; App. II, I, p. 550)
Negli ultimi anni sono stati fatti numerosi progressi nella conoscenza dei livelli di organizzazione cellulare. Le nuove tecniche di biologia molecolare, [...] trasmissione la composizione, la struttura e la dinamica delle membrane plasmatiche e intracellulari. Il microscopioelettronicoascansione dà invece un'immagine tridimensionale della superficie cellulare.
Uno dei metodi di largo impiego in biologia ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] 100 T, e una conseguente iperpressione sulle molecole del campione.
Un nuovo tipo di microscopioelettronicoascansione. Realizzato da Albert V. Crewe, della University of Chicago, permette l'esplorazione del campione in esame mediante un fascetto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] dei quark e dei gluoni è ipotizzato da Yoichiro Nambu, della University of Chicago.
Il microscopioelettronicoascansione (SEM, scanning electron microscope). Questo strumento, ideato dal fisico tedesco Max Knoll nel 1935, negli anni tra il 1950 ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] ; entrambi consentono l'esame del campione con una tecnica analoga a quella del microscopioelettronicoascansione (SEM). Nel primo schema, dovuto a C. F. Quate, chiamato microscopio acustico ascansione (SAM) e indicato nella fig. 27 nella versione ...
Leggi Tutto
microscopio
microscòpio s. m. [comp. di micro- e -scopio, termine coniato (sull’analogia di telescopio) dallo scienziato e accademico linceo J. Faber, nel 1625, per designare lo strumento inventato da Galileo e da lui chiamato occhialino]....
scansione
scansióne s. f. [dal lat. scansio -onis, propr. «salita, ascesa» e «sollevamento di un piede, innalzamento della voce» (come avviene nelle arsi di un verso), der. di scanděre «scandire», propr. «salire, ascendere», part. pass. scansus]....