microscopioelettronico in trasmissione ad alta risoluzione
microscòpioelettrònico in trasmissióne ad alta risoluzióne. – Tipo di microscopioelettronico in trasmissione (TEM, Transmission electron [...] microscope) in grado di raggiungere una risoluzione spaziale particolarmente spinta anche per tensioni di accelerazione degli elettroni relativamente basse. È indicato spesso con la sigla HRTEM (High-Resolution TEM). La risoluzione raggiungibile con ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La microscopia da Abbe al microscopioelettronico
Bruno J. Strasser
La microscopia da Abbe al microscopioelettronico
Il microscopio [...] strumento di ricerca. La decisione da parte del governo americano di considerare il lavoro dell'RCA nel campo della microscopiaelettronica una priorità di guerra, e le altre forme di sostegno che ricevette, aiutarono la società a divenire in breve ...
Leggi Tutto
STM Sigla di scanning tunneling microscope (microscopioelettronico a effetto tunnel), tipo di microscopio (➔) a scansione che fornisce mappe della superficie di campioni conduttori con risoluzioni di [...] 0,2-0,6 nm ...
Leggi Tutto
Sigla di scanning Auger microscope, tipo particolare di microscopioelettronico a scansione che utilizza elettroni emessi per effetto Auger (➔ Auger, Pierre-Victor). ...
Leggi Tutto
microvillo
Propaggine citoplasmatica, osservabile al microscopioelettronico, presente lungo il margine libero di alcune cellule epiteliali (tubulo renale, intestino tenue, ecc.). I m. sono estroflessioni [...] della membrana plasmatica e provvedono ad aumentare la superficie di scambio (assorbimento) della cellula ...
Leggi Tutto
Strumento atto a dare immagini ingrandite di oggetti molto piccoli.
Cenni storici
La storia del m. semplice, ossia della lente d’ingrandimento, coincide con la storia delle lenti ottiche in generale; [...] , oppure mediante una fotocamera o una videocamera.
Nei m. elettronici a scansione (SEM, scanning electron microscope; SEAM, scanning electron acoustic microscope) gli elettroni trasmessi, diffratti o riflessi dal campione (fig. 5), vengono ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Gruppo di organismi di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche costituiti da un acido nucleico rivestito da un involucro proteico (capside) incapaci di una sintesi proteica [...] icosaedrica le subunità proteiche del capside, dette capsomeri, si combinano a formare solidi regolari che al microscopioelettronico appaiono come sfere. Nei v. a simmetria elicoidale le subunità proteiche, denominate protomeri, si dispongono lungo ...
Leggi Tutto
Biologia
Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine c. è stato introdotto in biologia nel 1665 [...] ottico, con un potere di risoluzione di 0,2 mm, si è affiancato il microscopioelettronico, con potere di risoluzione di 10 Å; per lo studio della chimica e della fisiologia cellulare ci si avvale di metodi come la spettrofotometria, la diffrazione ...
Leggi Tutto
In biologia, particella del citoplasma cellulare, contenente RNA ribosomiale (RNAr) e diverse proteine. Messi per la prima volta in evidenza al microscopioelettronico nel 1953, da G.E. Palade, i r. svolgono [...] sono presenti anche nei cloroplasti e nei mitocondri.
Le subunità maggiore e minore sono state analizzate al microscopioelettronico e hanno rivelato caratteristiche strutturali simili sia nei batteri sia nelle cellule animali e vegetali. La subunità ...
Leggi Tutto
Ingegnere (Heidelberg 1906 - Berlino 1988), ricercatore della soc. Siemens, direttore del laboratorio di microscopiaelettronica di Berlino Ovest (dal 1955) e prof. al politecnico di Berlino Ovest. Sono [...] fondamentali le sue ricerche di ottica e microscopiaelettronica: con B. von Borries realizzò nel 1931-32 il primo microscopioelettronico. Per queste ricerche nel 1986 gli fu conferito il premio Nobel per la fisica. ...
Leggi Tutto
microscopio
microscòpio s. m. [comp. di micro- e -scopio, termine coniato (sull’analogia di telescopio) dallo scienziato e accademico linceo J. Faber, nel 1625, per designare lo strumento inventato da Galileo e da lui chiamato occhialino]....
microscopia
microscopìa s. f. [comp. di micro- e -scopia]. – In generale, l’osservazione del «molto piccolo» e anche l’interpretazione dei risultati che tale osservazione fornisce; correntemente, la teoria e la pratica d’impiego del microscopio,...