microscòpioòttico a scansióne in campo pròssimo. – Tipo di microscopioottico (detto anche microscopioottico a scansione in campo [...] diffrazione, ottenendo immagini con una risoluzione molto maggiore di tutti gli altri microscopiottici, con dettagli di dimensioni minori della lunghezza d'onda della radiazione ... ...
Leggi Tutto
microscòpio confocale a scansióne làser. – Tipo di microscopioottico funzionante con radiazione laser, nel quale l'osservazione viene [...] uno dei più significativi progressi della microscopiaottica compiuti nell'ultima parte del 20° secolo. Il vantaggio principale di questo microscopio è l'alto grado di contrasto ... ...
Leggi Tutto
rosetta biologia In immunologia, figura osservabile al microscopioottico, generata dalla combinazione di una cellula disposta al centro di altri elementi che la circondano e che prendono contatto con essa: per es., le cosiddette r. E formate dalle emazie di montone che si combinano con la membrana ...
Leggi Tutto
ialoplasma In citologia, la parte del citoplasma (detta anche citoplasma fondamentale), che al microscopioottico appare omogenea, amorfa, cioè priva di struttura. ...
Leggi Tutto
ultramicroscòpio [Comp. di ultra- e microscopio] Microscopioottico con illuminazione a campo scuro, nel quale cioè l'osservatore riceve soltanto la luce diffusa dai corpuscoli osservati e non i raggi diretti provenienti dalla sorgente luminosa; ciò si ottiene illuminando l'oggetto lateralmente ...
Leggi Tutto
microscopio Strumento atto a dare immagini ingrandite di oggetti molto piccoli. 1. Cenni storici [...] del campione. 4.3 M. ottico a scansione in campo vicino. - Questo m., anche detto SNOM (scanning near-field optical microscope), consente di superare il limite intrinseco ... ...
Leggi Tutto
virus biologia e medicina Gruppo di organismi di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche [...] quegli agenti infettivi che, per la loro piccolezza, non potevano essere osservati al microscopioottico e che oltrepassavano i filtri capaci di trattenere i batteri. Nel 1898 la ...
Leggi Tutto
cellula biologia Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti [...] metodi di studio della struttura e della fisiologia cellulare sono ormai molto raffinati; al classico microscopioottico, con un potere di risoluzione di 0,2 mm, si è affiancato il ...
Leggi Tutto
genetica Ramo delle biologia che si occupa del materiale ereditario, cioè della sua struttura, del suo modo di funzionare, delle modalità della sua trasmissione, [...] 2 CitogeneticaÈ la parte della g. che indaga con approcci morfologici essenzialmente al microscopioottico il materiale ereditario, cioè i cromosomi durante la mitosi e la meiosi e ...
Leggi Tutto
microbiologia Ramo delle scienze biologiche che ha per oggetto lo studio dei microrganismi, esseri viventi con dimensioni inferiori al millimetro, la cui osservazione richiede [...] l’uso del microscopioottico. I microrganismi possono essere eucarioti (protozoi, funghi microscopici e la maggior parte delle alghe), procarioti (alghe blu-verdi o cianobatteri/"> ...
Leggi Tutto
microscòpio s. microscopio [comp. di micro- e -scopio, termine coniato (sull’analogia di telescopio) dallo scienziato e accademico linceo J. Faber, nel 1625, per designare lo strumento inventato da Galileo ...
òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni ottico; nervi ottico, il secondo paio dei nervi cranici ...