MIELOMA (dal gr. μυελός "midollo"). - Tumore che sorge dal midollo delle ossa in forma di nodi multipli, con frequente topografia sistemica; sostituisce la tessitura scheletrica e [...] , rappresentati in diversa misura i componenti del tessuto d'origine. Perciò dal mielomamultiplo o morbo di Kahler (v.) a elementi leucoblastici (caratterizzato clinicamente dalle ... ...
Leggi Tutto
sangue Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso che, sotto l’impulso dell’attività cardiaca, circola nell’apparato cardiovascolare (cuore, arterie, [...] leucosi sistemiche, le eritremie, altre patologie neoplastiche come i linfomi e il mielomamultiplo e alcune malattie che riguardano il sistema immunitario. Striscio del s. Analisi ...
Leggi Tutto
Bòzzolo 〈-zz-〉, Camillo. - Medico e patriota italiano ( [...] suo nome agli studî sull'anchilostomiasi (per la quale preconizzò la cura col timolo), sulle splenomegalie primitive, sul mielomamultiplo (detto anche morbo di Kahler-B.), ecc. ...
Leggi Tutto
Bence-Jones ‹bèns ǧóunʃ›, Henry. - Medico inglese (1813-1873). Ha effettuato alcuni studi sulle formazioni [...] urina. A B.-J. si devono anche le ricerche su un gruppo di proteine a basso peso molecolare, presenti nelle urine di pazienti affetti da mielomamultiplo: proteine di Bence-Jones. ...
Leggi Tutto
ipercalcemia In patologia, eccessiva concentrazione nel siero del sangue del calcio, normalmente contenuto in ragione di 9-11 mg per 100 ml. Si verifica di solito nell’iperparatiroidismo, [...] in altre endocrinopatie, nel mielomamultiplo. Ipercalciuria è l’aumentata escrezione di sali di calcio con l’urina. ...
Leggi Tutto
corpo Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone [...] di tumore delle ossa (mielomamultiplo). Precipita per riscaldamento a 60 da zero, risulta nullo tutte e sole le volte che n sia multiplo di p (e quindi, per es., se p=2 risulta a ...
Leggi Tutto
timo Organo ghiandolare impari e mediano, situato dietro lo sterno, nel mediastino anteriore, in rapporto con il pericardio e i grossi vasi ( [...] a miastenia grave e ad altre neoplasie non timiche (linfomi, mielomamultiplo ecc.). Sulla base della loro derivazione istogenetica, accertabile all’indagine istopatologica ...
Leggi Tutto
frattura In medicina, il prodursi di una soluzione di continuità in un osso. Le f. si producono con meccanismi vari, risultando spesso da un trauma, raramente [...] locali dell’osso o si osservano in caso di particolari patologie (per es., nel mielomamultiplo e nella osteoporosi). Sedi preferite, in ordine di frequenza, sono gli arti, le ...
Leggi Tutto
crioglobuline Proteine o associazioni di proteine sieriche che precipitano reversibilmente a bassa temperatura. Si dividono in due tipi principali: [...] (circa il 20% del totale) sono associate a malattie sistemiche dell’apparato eritropoietico (mielomamultiplo ecc.). Quelle da c. di tipo misto sono state riscontrate in caso di ...
Leggi Tutto
iperimmunoglobulinemia Aumento eccessivo della concentrazione plasmatica di immunoglobuline. Sono noti due tipi di i.: i. policlonale, quando [...] autoimmuni e in alcuni tumori maligni. La i. monoclonale si osserva nelle iperplasie maligne delle plasmacellule quali il mielomamultiplo e la macroglobulinemia di Waldenström. ...
Leggi Tutto
mielomatòṡi s. f. [der. di mieloma, col suff. medico -osi]. – Malattia sistemica, caratterizzata dalla presenza contemporanea di numerosi mielomi nel midollo di diverse ossa (vertebre, coste, ecc.). mielomatosi ...
timòma s. m. [der. di timo2, col suff. -oma] (pl. -i). – In medicina, termine con cui vengono indicati i tumori del timo costituiti dalla proliferazione neoplastica delle cellule ghiandolari epiteliali ...