MILANI COMPARETTI, Lorenzo
Michele Di Sivo
– Nacque a Firenze il 27 maggio 1923 da Albano Milani e da Alice Weiss. La sua era una famiglia di possidenti e intellettuali di forte impronta laica. Il padre, [...] per le scienze religiose Giovanni XXIII, a Bologna; l’inventario del fondo è a cura di G. Battelli (L’epistolario di LorenzoMilani - Inventario e regesto, in Cristianesimo nella storia, 1980, vol. 1, pp. 495-530); a Vicchio di Mugello, nel Centro di ...
Leggi Tutto
LODI, Mario
Adolfo Scotto di Luzio
La famiglia
Nacque a Piadena, in provincia di Cremona, il 17 febbraio 1922 da Ferruccio e da Maria Morbi, primo di tre fratelli (Fausto, di un anno più giovane; Sergio, [...] e ad altri queridos amigos (1952-1980), a cura di S. Bartezzaghi, Torino 2008, p. 69; sui rapporti tra Lodi e don LorenzoMilani e tra Lodi e De Mauro si veda, tra gli altri, la testimonianza di quest’ultimo in T. De Mauro, La cultura degli ...
Leggi Tutto
TUROLDO, Giuseppe
Mariangela Maraviglia
(in religione David Maria). – Ultimo di otto fratelli, nacque a Coderno di Sedegliano (Udine) il 22 novembre 1916 da Giovanni e da Anna di Lenarda.
La famiglia [...] ecclesiale e teologico. Oltre a rafforzare vecchie amicizie, ne inaugurò di nuove, per prima quella con don LorenzoMilani, con cui collaborò alla revisione dell’opera Esperienze pastorali, che avrebbe voluto pubblicare con le edizioni Corsia dei ...
Leggi Tutto
FLORIT, Ermenegildo
Bruna Bocchini Camaiani
Nato a Fagagna, in Friuli, il 5 luglio 1901, studiò dapprima nel seminario diocesano di Udine, poi fu inviato a Roma e, come alunno del seminario romano, [...] Pellice (28-30 ag. 1994), a cura di G. Rochat, in Boll. della Società di studi valdesi, 1995; alcuni documenti del F. di un certo interesse in M. Toschi, Don LorenzoMilani e la sua Chiesa, Firenze 1994; La Chiesa in Italia 1975-1978, Brescia 1978. ...
Leggi Tutto
DALLA COSTA, Elia
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Villaverla, nei pressi di Vicenza, il 14 maggio 1872, da una famiglia della piccola borghesia. Il padre Luigi, segretario comunale, educò da solo Luigi [...] fiorentina durante l'occupazione nazista, Firenze 1980; Id., Il governo della diocesi di E. D. (1947-1954), in Don LorenzoMilani, Atti del Convegno di studi, Firenze 1981, pp. 143-161; Id., Ricostr. concordataria e processi di secolarizzazione. L ...
Leggi Tutto
RANCHETTI, Michele
Marco Pacioni
RANCHETTI, Michele. – Nacque a Milano, il 14 ottobre 1925, da Salvatore e da Elisa Cappelli.
Trascorse i primi anni dell’infanzia fra Milano e Torno, sul Lago di Como, [...] , direttore di Rinnovamento.
Nel 1939 si iscrisse al liceo G. Berchet frequentando, negli stessi anni, quella scuola anche LorenzoMilani. Suoi compagni di classe furono inoltre Renato Solmi e Luciano Amodio, ma fece conoscenza anche con Oreste Del ...
Leggi Tutto
RAFFALOVICH COMPARETTI, Elena
Adolfo Scotto di Luzio
RAFFALOVICH COMPARETTI, Elena. – Nacque a Odessa il 22 maggio 1842 da Leon A. Raffalovich (1813-1879) e da Rosette Mondel Löwensohn (1807-1895).
Ultima [...] vita.
Laura, che aveva sposato un allievo del padre, l’archeologo Luigi Adriano Milani, dal quale ebbe quattro figli, di cui il primo, Albano, sarebbe stato il padre di LorenzoMilani, morì nel 1913. Fu l’ultimo evento drammatico di una vita che nel ...
Leggi Tutto
TAGLIAFERRI, Giuseppe Luigi.
Simone Bianchi
– Nacque a Luco di Mugello (frazione di Borgo S. Lorenzo, Firenze) il 14 novembre 1924, primogenito di Amedeo, bottaio e carpentiere, e di Marianna Sterpos.
A [...] fu ammesso al seminario fiorentino, dove ebbe come compagni di studio Silvano Piovanelli, futuro arcivescovo di Firenze, e LorenzoMilani. Insieme a loro e altri seminaristi, fu ordinato sacerdote il 13 luglio 1947.
Dopo aver brevemente esercitato il ...
Leggi Tutto
FOLENA, Gianfranco
Lorenzo Renzi
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 9 apr. 1920 da Umberto e da Nora Alberti. Di famiglia toscana, si formò alla Scuola normale superiore di Pisa e all'università di Firenze. [...] , il F. dedicò le sue fatiche ai lessici del Ruzzante (ancora in corso di elaborazione da parte della sua allieva Marisa Milani) e di C. Goldoni (Vocabolario del veneziano del Goldoni, a cura di D. Sacco - P. Borghesan, Roma 1993), nonché alla ...
Leggi Tutto
MAGANZA, Giovanni Battista
Lorenzo Carpané
Alessandro Serafini
Sulla data e sul luogo di nascita del M. (Magagnò fu il nome pavano da lui adottato nelle opere letterarie) si sono registrati a lungo [...] Ridolfi, per le eccessive donazioni in favore dei poveri, ma forse anche per la passione verso l'alchimia, come testimonia Milani (1998, p. 284), che pubblica un documento in cui tale Alvise Colti, condannato a morte come eretico, verso la metà ...
Leggi Tutto
Sacerdote cattolico (Firenze 1923 - ivi 1967). Di colta famiglia israelitica, battezzato durante le persecuzioni razziali, nel 1943 entrò in seminario a Firenze. Ordinato prete nel 1947, fu, fino al 1954, cappellano coadiutore a San Donato di...
Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo
Mari D'Agostino
In questo saggio si guarda all’Italia prendendo in esame il rapporto fra i parlanti, le comunità concrete in cui essi vivono, con particolare riguardo alle realtà regionali, gli...