Comune della prov. di Messina (24,2 km2 con 32.676 ab. nel 2008, detti Milazzesi, letterariamente Milaiti). È situato sulla costa nord-orientale della Sicilia, parte sul promontorio omonimo e parte sulla bassa piana alluvionale più a S. Notevole centro vitivinicolo e ortofrutticolo, è sede di industrie petrolchimiche, metalmeccaniche, alimentari, della distillazione, del legno e del cemento. Il porto ...
Leggi Tutto
MILAZZO (Μύλαι, Μυλαί; Mylae)
G. V. Gentili
Le fonti storiche (Thucyd., iii, 90; Diod., xii, 54) indicano Mylai come un ϕρούριον, una fortezza, costruita dagli Zanclei verso la fine del sec. VIII a. [...] e studi sulla morale e sui costumi dei villani del suo territorio, Palermo 1856; id., Nuovi studi sulle memorie della città di Milazzo, Palermo 1866; P. Orsi, in Not. Scavi, 1929, p. 59 ss.; P. E. Arias, in Not. Scavi, 1936, p. 366 ss.; P. Griffo ...
Leggi Tutto
MILAZZO, Silvio
Giuseppe Sircana
– Nacque il 4 sett. 1903 a Caltagirone, da Mario, proprietario terriero e sindaco della città, e da Brigida Crescimanno, ed ebbe come padrino di battesimo don L. Sturzo.
Fra [...] dell’Italia repubblicana, Roma 1987, ad ind.; F. Renda, Storia della Sicilia dal 1860 al 1970, III, Palermo 1987, ad ind.; Il milazzismo: la Sicilia nella crisi del centrismo, a cura di R. Battaglia - M. D’Angelo - S. Fedele, Roma 1988; D. Marino, II ...
Leggi Tutto
CONGEDO
Gioacchino Milazzo
. È l'autorizzazione che si concede ai militari d'interrompere - temporaneamente o definitivamente - lo stato di servizio attivo. Nella milizia romana il congedo era onorario, [...] modifica o sopprime i doveri militari.
Bibl.: P. Di Vico, Diritto penale formale milit., Milano 1917, pp. 160-202; V. Manzini, Comm. ai codici penali milit., proced. pen., Torino 1916, pp. 32-37; G. Milazzo, Il furto milit., Palermo 1924, pp. 32-37. ...
Leggi Tutto
DEGRADAZIONE
Domenico SCHIAPPOLI
Gioacchino MILAZZO
. Diritto. - Nel diritto canonico la pena più grave contro i chierici fu, sino al sec. XII, la deposizione, che importava perdita dell'ufficio [...] e dei diritti patrimoniali ad esso congiunti (beneficio), separazione dall'ordine o stato clericale e conseguente incapacità di conseguire un ufficio ecclesiastico e di essere riammessi al servizio della ...
Leggi Tutto
ACIDO (I, p. 320)
Giulio MILAZZO
Secondo le ricerche più recenti può essere definita "acido" ogni sostanza a legame eteropolare, contenente almeno un atomo di idrogeno, il quale in un solvente adatto [...] viene dissociato sotto forma di protone. I protoni così dissociabili possono essere sostituiti da altri cationi (salificazione). Le caratteristiche del solvente, affinché una sostanza considerata acido ...
Leggi Tutto
SPETTROSCOPIA (XXXII, p. 347)
Giulio MILAZZO
Applicazioni analitiche. - Tutti i varî possibili tipi di spettri atomici (di emissione, ottici e raggi X), molecolari (di emissione, di assorbimento nello [...] ultrarosso, nel visibile e nell'ultravioletto, di fluorescenza, Raman), ed anche in taluni casi quelli di diffrazione di raggi X in opportune condizioni, sono utilizzabili a scopo analitico, poiché le ...
Leggi Tutto
ELETTROCHIMICA (XIII, p. 722)
Giulio MILAZZO
Il progresso delle conoscenze sul meccanismo delle reazioni chimiche ha portato a riconoscere come in qualsiasi reazione abbia sempre luogo una variazione [...] della distribuzione spaziale degli elettroni esterni di taluni, o di tutti gli atomi delle sostanze reagenti, per dare origine ai prodotti della reazione. In senso lato pertanto ogni reazione entrerebbe ...
Leggi Tutto
Ammiraglio italiano (Milazzo 1887 - ivi 1951). Ufficiale della marina mercantile, fu richiamato in servizio nel 1914; nominato tenente di vascello, dopo essersi distinto a Grado (1915-17), ebbe la nomina [...] a comandante di squadriglia Mas; nella notte dal 9 al 10 dicembre 1917 entrò nel porto di Trieste dove affondò la corazzata austriaca Wien; per questa impresa fu insignito di medaglia d'oro. Quindi (febbraio ...
Leggi Tutto
Architetto (Palermo 1702 - Milazzo 1769). Architetto primario del senato di Palermo, completò poi a Roma la sua educazione alla scuola di C. Fontana e sulle opere di G. L. Bernini e di F. Borromini. Nel [...] 1730 si stabilì a Catania, dove assunse la direzione della ricostruzione della città distrutta dal terremoto del 1693, curando in particolare l'inserimento degli edifici nel contesto urbano. Realizzò la ...
Leggi Tutto
milazziano
agg. e s. m. [dal nome di Milazzo, cittadina in prov. di Messina]. – In geologia, piano del periodo pleistocenico, compreso tra il siciliano e il tirreniano, a facies marina, tipicamente rappresentato dalla panchina fossilifera...
rostrato
agg. [dal lat. rostratus, der. di rostrum «rostro»]. – 1. a. Nella costruzione navale militare, spec. classica, nave r., nave munita di rostro. b. Corona r., onorificenza degli antichi Romani, lo stesso che corona navale (v. navale)....