MILIZIA
Gioacchino MANCINI
Luigi CHATRIAN
Alberto BALDINI
. Milizia equestre e caligata. - Nell'ordinamento militare dell'impero romano con la dizione militia equestris s'intendeva designare la [...] seconda delle esigenze, mentre l'obbligo complessivo del servizio militare dal limite di 39 anni di età fu portato al limite di 55.
Miliziavolontaria per la sicurezzanazionale.
È tipica istituzione del regime fascista ed è nata dallo squadrismo; il ...
Leggi Tutto
Gli ebrei a Venezia nella prima metà del Novecento
Simon Levis Sullam
Al principio del Novecento, giunto a compimento il lungo processo di integrazione avviato oltre un secolo prima, il gruppo ebraico [...] Il 5 dicembre un «fonogramma urgentissimo» del questore di Venezia ai commissariati di pubblica sicurezza, al comando dei carabinieri, alla 49a legione della miliziavolontariadisicurezzanazionale, ingiungeva: «[…] Prego procedere immediato fermo ...
Leggi Tutto
Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] delle guerre coloniali (in Africa ne vennero nominati più di 900) e della guerra di Spagna. Altri poi sarebbero stati assegnati alla miliziavolontariadisicurezzanazionale e altri all’Opera nazionale balilla. In quest’ultimo caso però, si trattava ...
Leggi Tutto
FIAMBERTI, Adamo Mario
Giuseppe Armocida
Nacque a Stradella (Pavia) il 10 sett. 1894 da Francesco e da Luigia Sabbia. Praticò attività sportiva a livello agonistico, impegnato nel campionato di calcio [...] della sezione medico-micrografica del laboratorio di igiene e profilassi della provincia, di membro del Consiglio provinciale di sanità. Fu anche seniore medico nei quadri ordinari della Miliziavolontariadisicurezzanazionale. Nel giugno 1935 fu ...
Leggi Tutto
GIARDINO, Gaetano
Nicola Labanca
Nacque a Montemagno (Asti) il 25 genn. 1864 da Carlo e da Olimpia Garrone.
Entrato nell'esercito appena diciassettenne, fu nominato sottotenente nell'8° bersaglieri [...] ordinamento militare (che dal proponente ministro A. Di Giorgio prendeva nome) e il disegno istitutivo della Miliziavolontariadisicurezzanazionale (MVSN). In questa circostanza il G. assunse un ruolo di assoluto rilievo e le argomentazioni da lui ...
Leggi Tutto
MILIZIA (XXII, p. 305)
Alberto Baldini
Miliziavolontaria per la sicurezzanazionale (p. 306). - Secondo l'ordinamento del 1937 la M.V.S.N. risulta così costituita: 1 comando generale, 14 comandi di [...] e inquadrare tutti i nazionali colà residenti in un unico efficiente organismo. In dipendenza di questa deliberazione sono stati costituiti: 1 comando ad Addis Abeba, retto da un luogotenente generale; 1 legione dimilizia ordinaria e 1 batteria ...
Leggi Tutto
DI MARZIO, Cornelio
Albertina Vittoria
Nato a Pagliara dei Marsi (ora frazione di Borgorose, prov. di Rieti) il 6 dic. 1896 da Francesco e da Giuseppina Urbani, si laureò in lettere e filosofia all'università [...] direzione del PNF e console della Miliziavolontaria per la sicurezzanazionale), anche in questi anni, pur /R; Ibid., Cart. ord., f. 500100/33; Antologia degli scrittori fascisti, a cura di M. Carli-G. A. Fanelli, Firenze 1931, p. 256; E. Savino, La ...
Leggi Tutto
DI GIORGIO, Antonino
Giorgio Rochat
Nato a San Fratello (Messina) il 22 sett. 1867 da Ignazio e Giuseppina Faraci in una famiglia di media borghesia di professionisti e proprietari terrieri, nell'ottobre [...] ruolo dell'esercito anche verso il fascismo, vietò esplicitamente agli ufficiali di fare politica, si battè per ridurre il peso della Miliziavolontaria per la sicurezzanazionale e ottenne la riabilitazione del Cadorna (promosso maresciallo d'Italia ...
Leggi Tutto
StatoItalia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la [...] tra partito e governo; inquadramento delle forze paramilitari fasciste in una Miliziavolontaria per la sicurezzanazionale; legge Acerbo, che attribuisce i due terzi dei seggi alla lista di maggioranza relativa che ottenga il 25% dei suffragi. Alle ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] per arruolamenti volontari. Per nel 1429 guida alcune milizie in soccorso di Orléans e riesce subito materiale dall'essere simbolo dell'unità nazionale.
La vittoria sugl'Inglesi spinge i s'istituì il Comitato disicurezza generale, si promulgò una ...
Leggi Tutto
milizia
milìzia s. f. [dal lat. militia, der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. a. ant. L’esercizio del mestiere delle armi, la vita militare: darsi alla m.; entrare nella m.; abbandonare la m.; essere inabile alla m.; voltosi alla m., per li...
milite
mìlite s. m. [dal lat. miles -lĭtis]. – 1. In genere, chi appartiene a una milizia. Nell’antichità romana, il legionario, il soldato a piedi; nel Basso Impero, ognuno degli appartenenti a corpi militari con compiti speciali, come, per...