MILIZIA
Gioacchino MANCINI
Luigi CHATRIAN
Alberto BALDINI
. Milizia equestre e caligata. - Nell'ordinamento militare dell'impero romano con la dizione militia equestris s'intendeva designare la [...] l'obbligo complessivo del servizio militare dal limite di 39 anni di età fu portato al limite di 55.
Miliziavolontariaperlasicurezzanazionale.
È tipica istituzione del regime fascista ed è nata dallo squadrismo; il quale, nei primi tempi del ...
Leggi Tutto
MILIZIA (XXII, p. 305)
Alberto Baldini
Miliziavolontariaperlasicurezzanazionale (p. 306). - Secondo l'ordinamento del 1937 la M.V.S.N. risulta così costituita: 1 comando generale, 14 comandi di [...] tutti i nazionali colà residenti in un unico efficiente organismo. In dipendenza di questa deliberazione sono stati costituiti: 1 comando ad Addis Abeba, retto da un luogotenente generale; 1 legione di milizia ordinaria e 1 batteria perla difesa ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] fascismo, con funzioni di raccordo tra partito e governo; inquadramento delle forze paramilitari fasciste in una Miliziavolontariaperlasicurezzanazionale; legge Acerbo, che attribuisce i due terzi dei seggi alla lista di maggioranza relativa che ...
Leggi Tutto
Stendardo di Costantino caratterizzato dalla sigla monogrammatica del nome di Cristo o chrismon
Aveva la forma di un vessillo con asta trasversa da cui pendeva un drappo purpureo quadrato; al vertice [...] e ad altri corpi. Fu adottato nell’Italia fascista come insegna dal PNF (Partito Nazionale Fascista) e dalle legioni della MVSN (MiliziaVolontariaperlaSicurezzaNazionale) e in seguito dalle associazioni di ex combattenti in luogo della bandiera. ...
Leggi Tutto
EDUCAZIONE (fr. éducation; sp. educación; ted. Erziehung; ingl. education)
Remigio SABBADINI
Adolfo PAOLINI
Giovanni Vidari
Aristide CALDERlNl
Giulio BERTONI
Angiolo GAMBARO
Riccardo Versari
Ugo [...] universitarî fascisti, dipendenti dalla direzione del Partito Nazionale Fascista, e l'educazione premilitare propriamente detta alla Miliziavolontariaperlasicurezzanazionale. Questo nuovo assetto dell'educazione fisica richiedeva insegnanti ...
Leggi Tutto
BANDIERA (fr. drapeau, pavillon, enseigne, étendard; sp. bandera, estandarte; ted. Flagge, Fahne, Standarte; ingl. flag, banner, standard)
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
Armando [...] storia del riparto cui appartengono. Hanno gagliardetti anche le legioni della miliziavolontariaperlasicurezzanazionale (v.). Superfluo ricordare che per il militare la bandiera è il simbolo dell'onore militare e dello spirito di coesione e di ...
Leggi Tutto
LEGIONE
Plinio FRACCARO
Alberto BALDINI
. Legio indicava originariamente la leva (Varrone, De lingua lat., V, 87) e quindi l'intero esercito romano: i due termini sono all'uso arcaico coordinati [...] furono costituite legioni nel corpo della Guardia di finanza (v. finanza, regia guardia di). Infine laMiliziavolontariaperlasicurezzanazionale (v.), forza armata della Rivoluzione fascista, in omaggio ai gloriosi ricordi di Roma fu ordinata ...
Leggi Tutto
BURRI, Alberto
Massimo De Sabbata
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 12 marzo 1915, primogenito di Pietro, commerciante di vini, e di Carolina Torreggiani, insegnante elementare.
Medico tra guerre [...]
Nell’estate del 1935, poco prima che l’Italia invadesse l’Etiopia, presentò domanda di arruolamento alla Miliziavolontariaperlasicurezzanazionale (MVSN, le ‘camicie nere’ del regime fascista) e l’8 agosto fu assegnato alla 104ª legione Santorre ...
Leggi Tutto
MINZONI, Giovanni
Alberto Preti
– Nacque a Ravenna il 29 giugno 1885 da Pietro e da Giuseppina Gulmanelli. Terzo di cinque figli (il padre, ferroviere, divenne gestore, poi proprietario, della locanda [...] suoi trascorsi militari e gli offersero, nel mese di maggio, i gradi di centurione cappellano della Miliziavolontariaperlasicurezzanazionale (MVSN). Il M. rifiutò. Nel mese successivo costituì le due sezioni argentane degli esploratori cattolici ...
Leggi Tutto
GNOCCHI, Carlo
Edoardo Bressan
Nacque a San Colombano al Lambro (Milano) il 25 ott. 1902 da Enrico e Clementina Pasta.
Originari di Gallarate, i genitori si trasferirono a San Colombano al Lambro dove [...] contatto con le organizzazioni giovanili del regime, divenendo nel 1933 cappellano della Miliziavolontariaperlasicurezzanazionaleperla II legione della Milizia speciale universitaria "Arnaldo Mussolini".
Da un impegno di cui si sottolineava il ...
Leggi Tutto
milizia
milìzia s. f. [dal lat. militia, der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. a. ant. L’esercizio del mestiere delle armi, la vita militare: darsi alla m.; entrare nella m.; abbandonare la m.; essere inabile alla m.; voltosi alla m., per li...
milite
mìlite s. m. [dal lat. miles -lĭtis]. – 1. In genere, chi appartiene a una milizia. Nell’antichità romana, il legionario, il soldato a piedi; nel Basso Impero, ognuno degli appartenenti a corpi militari con compiti speciali, come, per...