Corsa automobilistica su strada, tra le più famose del mondo, che si disputò, dal 1927 al 1957, su un percorso appunto di ca. 1.000 miglia da Brescia a Roma e ritorno. Sospesa nel 1957 per un grave incidente, [...] la competizione è ripresa nel 1977 come gara di regolarità riservata alle vetture d'epoca prodotte prima del 1957 ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico cinese (n. Xi'an, Shaanxi, 1950). Operatore, direttore della fotografia dei film Yige he bage ("Uno e otto", 1983) e Da yue bing ("La grande parata", 1985), attore nel film Lao [...] cui ha fatto seguito Shi mian mai fu (La foresta dei pugnali volanti, 2004). Successivamente ha diretto Qian li zou dan qi (Millemiglia... lontano, 2005); Man cheng jin dai huang jin jia (La città proibita, 2006); l'episodio En regardant le film nel ...
Leggi Tutto
Corridore automobilista (Milano 1918 - Monza 1955), figlio di Antonio. Si dedicò giovanissimo allo sport automobilistico, conquistando in breve tempo larga popolarità; sue principali vittorie: Gran premio [...] premio di Monza (1951); Gran premio di Pau (1953). Campione naz. assoluto nel 1949, 1951, 1952 e 1953 e campione del mondo conduttori nel 1952 e nel 1953. Vincitore delle Millemiglia nel 1954; morto nel 1955 durante una prova sulla pista di Monza. ...
Leggi Tutto
Ingegnere e corridore motociclista e automobilista (Albano Laziale 1906 - Roma 1988). Come motociclista, stabilì una quarantina di primati mondiali e riportò importanti successi, tra i quali la Carrera [...] messicana (1951), i Gran premî di Svizzera, di Francia e dell'Ulster (1952) e le Millemiglia (1957). Progettò e costruì un tipo speciale di automobile da corsa (bisiluro). ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] uno e ferendone quattro; nel 1957, l'auto di Alfonso De Portago e Nelson Gurner usciva di strada durante la MilleMiglia, provocando la morte di 11 persone, compresi i due piloti; a Modena, moriva Eugenio Castellotti; nel 1958 trovavano la morte ...
Leggi Tutto
AUTOMOBILE (V, p. 555)
Paolo LATTANZI
Nino CANTALAMESSA
Alberto BALDINI
Normalmente l'automobile è mosso da motore a scoppio (gas di benzina) o a combustione (a nafta, a iniezione); ma vi sono automobili [...] conto dell'importanza pratica di un dispositivo del genere, basti pensare che un noto campione italiano del volante, nella Corsa delle Millemiglia (km. 1650), compiuta in 14 ore, alla media di 110 km/ora, ebbe a dichiarare di aver fatto uso del ...
Leggi Tutto
MACKENZIE, Sir Alexander
Carlo Errera
Esploratore scozzese, nato nel 1755 a Inverness, morto a Mulnair (Perth) l'11 maggio 1820. Venuto in giovine età a Montreal (Canada) come agente in una casa di [...] scoperse l'emissario, al quale dette il proprio nome, indi lo seguì tra i rischi del rapido corso ignoto per millemiglia, nonostante la scarsezza dei viveri e la renitenza degl'Indiani, fino alla foce, raggiunta il 2 luglio. Il ritorno, difficile ...
Leggi Tutto
Corridore automobilista (Castel d'Ario 1892 - Mantova 1953), di straordinaria audacia e abilità. Iniziò la sua attività come motociclista (1920), vincendo (1924 e 1926) il campionato d'Italia rispettivamente [...] e 500 cm3. All'automobilismo si dedicò dal 1924 e conseguì numerose e importanti vittorie: in particolare, vinse due MilleMiglia (1930 e 1933), due Targhe Florio (1931, 1932), tre campionati assoluti d'Italia (1932, 1935, 1936). Memorabili le sue ...
Leggi Tutto
Corridore automobilistico (Galliate 1904 - Berna 1948). Iniziò la sua attività come corridore motociclista vincendo nel 1923 e 1926 il campionato d'Italia rispettivamente per le classi 350 e 500 cm3. Nel [...] automobilistico, nel quale si affermò come pilota eccezionale, vinse tra l'altro il Gran Premio di Monza nel 1929 e 1930, la Millemiglia nel 1934, e fu campione assoluto italiano nel 1929, 1930 e 1934. Morì in un incidente durante le prove del Gran ...
Leggi Tutto
Attore teatrale e cinematografico italiano (n. Asmara, Eritrea, 1948). Figlio di genitori emigrati in Eritrea, all’età di tredici anni si è trasferito in Italia per proseguire gli studi. La vocazione per [...] interpretazioni più recenti vanno ricordate quelle nei film Il gioiellino (2011), Benvenuto presidente! (2013), Maicol Jecson (2014), Rosso MilleMiglia (2015), Live by night (2016; La legge della notte, 2017) e Ma cosa ci dice il cervello (2019). ...
Leggi Tutto
miglio1
mìglio1 s. m. [lat. mīlia o mīllia (sottint. passuum, ma anche assol.), plur. di mille (passus o passuum) «mille (passi)»] (pl. le mìglia). – 1. Unità di misura itineraria presso popoli antichi e moderni, avente molteplici definizioni...
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...