Rivista inglese di ‘psicologia e filosofia’, fondata nel 1876 a Londra da G.C. Robertson. Fu successivamente diretta da G.F. Stout (con la collaborazione di H. Sidgwick, W. Wallace, J. Venn e J. Ward), G.E. Moore e infine G. Ryle. Il rigore dell’informazione e l’ampio respiro dell’impostazione, senza preclusioni aprioristiche contro l’uno o l’altro indirizzo, hanno fatto di M. un punto di riferimento ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] body problem, identity, privacy, and categories, in Review of Metaphysics, 19 (1965), pp. 24-54; H. Putnam, Psychological predicates, in Art, mind, and religion, a cura di W.H. Capitan e D.D. Merrill, Pittsburgh 1967, pp. 37-48 (rist. come The nature ...
Leggi Tutto
Filosofo (Brighton 1900 - Whitby 1976), prof. all'univ. di Oxford (1945-68), direttore (1948-71) della rivista Mind. Interessato originariamente alla fenomenologia di Husserl (alcuni temi della quale rimarranno [...] spesso differenze concettuali o categoriali. Come R. avrebbe messo in evidenza nella sua opera maggiore, The concept of mind (1949; trad. it. Lo spirito come comportamento, 1955), un tipico errore categoriale è quello che ha originato il ...
Leggi Tutto
TAYLOR, Alfred Edward (App. I, p. 1045)
Filosofo, morto a Edimburgo il 31 ottobre 1945.
Bibl.: A. J. D. Porteous, in Mind, 1946, pp. 187-91; W. D. Ross, in Proceedings of British Academy, XXXI, Londra [...] 1947; Ch. F. S. Virtue, The axiological theism of A. E. T., in Philosophy, 1952, pp. 110-24 ...
Leggi Tutto
Poeta e cortigiano (Sharpham Park, Somerset, 1543 - Londra 1607). Le sue liriche, apprezzate ma mai raccolte in volume (la più famosa è My mind to me a kingdom is), presentano spesso le caratteristiche [...] migliori dell'intellettuale poesia di corte dell'epoca elisabettiana ...
Leggi Tutto
SANTAYANA, George (XXX, p. 778)
Filosofo e poeta, morto a Roma nella notte fra il 26 e il 27 settembre 1952.
Bibl.: R. Kirk, The conservative mind. From Burke to S., Chicago 1953; L. Farré, Vida y pensamiento [...] de J. S., Madrid 1953; N. Bosco, Il realismo critico di G. S., Torino 1955; R. Butler, The mind of S., Chicago 1955 e Londra 1956; W. E. Arnett, S. and the sense of beauthy, Bloomington 1955; V. Cilento, La "non estetica" di G. S., in Rivista di ...
Leggi Tutto
Filosofo (Londra 1904 - Cambridge, Inghilterra, 1993), prof. all'univ. di Cambridge (1934-68). Dopo una prima fase di adesione all'atomismo logico (Problems of mind and matter, 1934, 2a ed. 1962) continuò, [...] con risultati originali, nella tradizione analitica inaugurata a Cambridge dall'insegnamento di L. Wittgenstein. A parere di W. le teorie filosofiche proprio per il loro carattere paradossale e non informativo ...
Leggi Tutto
LEWISOHN, Ludwig (App. II, 11, p. 191)
Scrittore americano, morto a Miami Beach, Florida, il 31 dicembre 1955.
Bibl.: F. J. Hoffman, Freudianism and the literary mind, Baton Rouge 1945; A. Kazin, On native [...] grounds, New York 1950 ...
Leggi Tutto
enattivismo
s. m. – Termine che traduce l’inglese enactivism (derivato da enaction), concetto impiegato da F. J. Varela, E. Thompson, E. Rosch in The embodied mind (1991) nello svolgere la tesi secondo [...] la quale le strutture cognitive della mente emergerebbero dalle dinamiche senso-motorie ricorrenti fra l’agente incarnato (embodied) e inserito in un ambiente naturale (embedded), le quali permettono all’azione ...
Leggi Tutto
Filosofo inglese (Healing, Lincolnshire, 1914 - Oxford 2004). Professore di filosofia all'univ. di Londra (1960-63) e poi a Princeton (1963-70); quindi rettore del Wadham College di Oxford. Rappresentante [...] la sua libertà. Opere principali: Spinoza (1951); Thought and action (1959); Freedom of the individual (1965); Freedom of mind and other essays (1971); Two theories of morality (1977); Morality and conflict (1983); Innocence and experience (1989 ...
Leggi Tutto
essere fuori
loc. v.le Essere fuori di testa. ◆ «È fuori, ma geniale. Bisogna fare rock per vestirsi da [John] Richmond», dice Francesco Baccini, cantante e fan. (Daniela Monti, Corriere della sera, 3 ottobre 2003, p. 16, Cronache).
Composto...
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...