• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Area X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
sinonimi
150 risultati
Tutti i risultati
Biografie [48]
Storia [25]
Letteratura [20]
Geografia [8]
Arti visive [8]
Archeologia [8]
Lingua [6]
Europa [4]
Religioni [3]
Cinema [4]

Mineo

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Catania (244,5 km2 con 5326 ab. nel 2008). Occupa probabilmente il luogo dell’antica Mene. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: CATANIA

MINEO

Enciclopedia Italiana (1934)

MINEO (A. T., 27-28-29) Guido LIBERTINI Vincenzo EPIFANIO Paese della provincia di Catania, sorto a 543 m. s. m., presso l'orlo nordoccidentale dei M. Iblei, in posizione naturalmente forte e dominante [...] luogo, certa Euprassia, avrebbe accolto le spoglie di S. Agrippina martire, che divenne la patrona della città. In Mineo si osservano ancora avanzi di antiche fortificazioni e frequenti sono le scoperte di sepolcreti, ripostigli monetali, ecc., nel ... Leggi Tutto

MINEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MINEO (Μεναΐνον, Μέναι, Μεναί, Meme) A. Messina Cittadina in provincia di Catania sulle pendici NO degli Iblei, in posizione dominante la valle del fiume Caltagirone; nel sito di M. si riconosce la fondazione [...] greci. Bibl.: G. V. Gentili, Resti tardo-romani e bizantini in contrada Favarotta, in FA, XIV, 1959, n. 6918; id., Mineo (Catania). Fontana-ninfeo di età ellenistica nella zona detta «Tomba Gallica» in NSc, XIX, 1965, pp. 192-196; A. Messina, Grotta ... Leggi Tutto

Minèo, Corradino

Enciclopedia on line

Geodeta italiano (Palermo 1875 - ivi 1960). Dal 1922 prof. di geodesia all'univ. di Palermo; socio nazionale dei Lincei (1953). Allievo di G. B. Guccia, M. fu un esponente della scuola matematica palermitana, fiorita nei primi decennî del 1900. A lui si devono numerose e importanti ricerche, soprattutto di geodesia teorica, tra le quali ricordiamo una nuova soluzione del problema inverso del trasporto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATEMATICA – GEODESIA – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Minèo, Corradino (2)
Mostra Tutti

CHINI, Mineo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHINI, Mineo Nicoletta Janiro Nacque a Massa l'8 maggio 1866 da Biagio e da Vittoria Baldi. Studiò e si laureò in matematica a Pisa; in seguito si dedicò all'insegnamento medio; nel 1910 ebbe la nomina [...] di ispettore centrale delle scuole medie al ministero della Pubblica Istruzione, poi fu preside dell'ist. tecnico "G. Galilei" di Firenze. Nel 1919-20 passò all'insegnamento dell'analisi matematica presso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – CALCOLO INFINITESIMALE – CALCOLO COMBINATORIO

MINEO, Sal

Enciclopedia del Cinema (2004)

Mineo, Sal (propr. Salvatore Jr) Francesco Zippel Attore cinematografico e cantante statunitense, nato a New York il 10 gennaio 1939 e morto a Los Angeles il 12 febbraio 1976. Attore dal talento finissimo, [...] ritorno da una prova teatrale morì sette anni più tardi, accoltellato in circostanze mai chiarite e rievocate nel romanzo di S. Braudy, Who killed Sal Mineo? (1982). Bibliografia H.P. Jeffers, Sal Mineo: his life, murder, and mystery, New York 2000. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHN CASSAVETES – OTTO PREMINGER – BERNHARD WICKI – GEORGE STEVENS – NICHOLAS RAY

VENTURI, Adolfo

Enciclopedia Italiana (1937)

VENTURI, Adolfo Corradino Mineo Astronomo e geodeta, nato a Firenze il 22 settembre 1852, morto a Palermo il 28 dicembre 1914. Si laureò in matematiche nel 1875 a Pisa, dove frequentò la Scuola normale [...] superiore, diretta in quel tempo da E. Betti. Insegnò matematica nel liceo di Como dal 1876 al 1887. A questo periodo, il più intenso della sua attività, appartengono il lavoro, suggeritogli da G. V. Schiaparelli, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENTURI, Adolfo (1)
Mostra Tutti

TABACCO, Giovanni

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TABACCO, Giovanni Ennio Igor Mineo Storico, nato a Firenze il 7 novembre 1914. Nel 1937 si è laureato all'università di Torino con F. Cognasso. Ha insegnato Storia medievale e moderna nell'università [...] di Trieste (1954-66) e Storia medievale a Torino (1966-90), dov'è stato successivamente nominato professore emerito della facoltà di Lettere e Filosofia. Socio nazionale dal 1993 dell'Accademia Nazionale ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SACRO ROMANO IMPERO – ALTO MEDIOEVO – FEUDALESIMO – CAMALDOLESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TABACCO, Giovanni (3)
Mostra Tutti

PETRONIO, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PETRONIO, Giuseppe Nicolò Mineo Critico letterario, nato a Marano (Napoli) il 1° settembre 1909. Dopo aver studiato a Reggio Calabria, Napoli e Roma, avendo come maestri F. Torraca e G. Gabetti, fu [...] professore d'italiano e latino nei licei, e a Venezia entrò in contatto con importanti personalità della cultura degli anni Trenta iniziando una intensa attività critica, con scritti su Tasso, Leopardi, ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA DI CONSUMO – REGGIO CALABRIA – ANTIFASCISMO – ROMANTICISMO – ILLUMINISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRONIO, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

MUSCETTA, Carlo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MUSCETTA, Carlo Nicolò Mineo Storico della letteratura e critico militante, nato ad Avellino il 22 agosto 1912. Ha insegnato Storia della letteratura italiana nelle università di Catania, Roma e Parigi [...] fino al 1983. La sua formazione avviene tra Avellino e i centri universitari di Napoli e Firenze. Fondamentale l'insegnamento politico e, in specie, meridionalistico di G. Dorso. Momento decisivo della ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – EDITORE EINAUDI – ANTIFASCISMO – DECADENTISMO – ROMANTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSCETTA, Carlo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
minèo
mineo minèo agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente ai Minei, antica popolazione dell’Arabia merid., con centro nello Yemen, che sviluppò un regno e una civiltà che gli studiosi moderni collocano tra il 400 e il 50 circa a. C.: civiltà...
mine detector
mine detector ‹màin ditèktë› locuz. ingl. (propr. «rivelatore di mine»; pl. mine detectors ‹... ditèktë∫›), usata in ital. come s. m. – Espressione corrispondente all’ital. cercamine, apparecchio usato per localizzare mine nelle zone minate.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Area X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali