mineralogìa Scienza che studia i minerali dal punto di vista delle loro proprietà morfologiche, fisiche, chimiche e strutturali, nonché della loro genesi e delle trasformazioni che [...] , la m. ha come scienza ausiliaria fondamentale la cristallografia. Essendo poi i minerali costituenti elementari delle masse rocciose della crosta terrestre, la m. è strettamente ... ...
Leggi Tutto
Schneiderhön ‹šnàidërhöön›, Hans. - Mineralista ( Magonza [...] quella di Friburgo in Brisgovia (1926-55); socio straniero dei Lincei (1951). S. fu mineralista, petrografo e geologo: sviluppò lo studio dei giacimenti minerarî su basi chimiche e ... ...
Leggi Tutto
Ledoux ‹lëdù›, Auguste. - Mineralista belga (Tirlemont 1887 - Sudbury, [...] ; recatosi poi nel Canada, svolse attività scientifica nell'univ. di Toronto , occupandosi principalmente di mineralogia morfologica. Da lui prese nome il minerale ledouxite. ... ...
Leggi Tutto
Borson 〈-sõ´〉, Stefano. - Mineralista (Saint-Pierre d'Albigny 1758 - [...] /torino/">Torino 1832); prof. all'univ. di Torino e fondatore in quell'ateneo del Museo mineralogico, studiò particolarmente minerali, rocce e fossili del Piemonte e della Savoia. ... ...
Leggi Tutto
Lévy ‹levì›, Armand. - Mineralista ( Parigi 1795 - ivi 1841), prof. di mineralogia al collegio Charlemagne; ha lasciato numerosi lavori di cristallografia, matematica e fisica. A lui si deve una notazione cristallografica ormai caduta in disuso. ...
Leggi Tutto
Repòssi, Emilio. - Mineralista italiano ( Milano 1876 - Torino 1931), prof. aggiunto nella sezione di mineralogia del Museo Civico di Milano, quindi prof. di mineralogia nelle univ. di Cagliari e di Torino; socio corrispondente dei Lincei (1928). Acquistò fama soprattutto per le sue ricerche di ...
Leggi Tutto
Làuro, Carlo. - Mineralista e petrografo italiano ( Cagliari 1907 - Roma 1983); prof. di petrografia all'univ. di Roma (dal 1940). Oltre a lavori di mineralogia con indirizzo morfologico e strutturale, compì ricerche petrografiche e giacimentologiche in formazioni della Sardegna e del Lazio. Socio ...
Leggi Tutto
Stélla Starrabba, Francesco. - Mineralista ( Palermo [...] 1886 - Catania 1954), prof. nell'univ. di Catania; ha eseguito numerosi studî su minerali e lave del Vesuvio e in particolare dell'Etna, del quale ha descritto anche alcune ... ...
Leggi Tutto
Tenóre, Gaetano. - Geologo e mineralista (Napoli 1826 - ivi 1903), prof. di mineralogia e geologia nella Scuola d'ingegneria di Napoli; autore di lavori di geologia pura e applicata (con particolare riguardo alle regioni dell'Italia meridionale) e di vulcanologia e di studî relativi ai giacimenti ...
Leggi Tutto
Quèrcigh ⟨-iġ⟩, Emanuele. - Mineralista italiano (Cividale 1885 - Napoli 1939), prof. di mineralogia nelle univ. di Sassari , Palermo e Napoli; ha portato notevoli contributi nel campo della cristallochimica e della cristallografia morfologica. Preparò la seconda edizione (1935) della Mineralogia ...
Leggi Tutto
s. mineralista e f. [der. di minerale2] (pl. mineralista -i). – 1. Studioso di minerali e di mineralogia; è forma meno com. ma preferibile a mineralogista. 2. Nella storia delle dottrine agrarie, denominazione ...
minerale1 agg. [dal lat. mediev. mineralis; v. miniera]. – 1. Che ha natura di minerale; che si estrae da minerali o contiene minerali o ha comunque rapporto con i minerali: acido minerale1, denominazione ...