Comune della prov. di Barletta-Andria-Trani (255,4 km2 con 9752 ab. nel 2008).
Secondo una tradizione, deriverebbe l’origine e il nome da un antico tempio intitolato alla dea Minerva. ...
Leggi Tutto
Pedagogista (MinervinoMurge 1923 - Bari 1976). Di formazione cattolica, di orientamento personalista, ha insegnato pedagogia all'univ. di Bari (dal 1972). Fra i suoi scritti: Per una pedagogia in situazione [...] (1967); Modelli educativi nella sociologia teorica (1970); L'educazione morale oggi (1974) ...
Leggi Tutto
Medium (MinervinoMurge 1854 - Napoli 1918); le sue straordinarie facoltà, che si manifestavano soprattutto in fenomeni di materializzazione e di telecinesi, furono investigate da illustri studiosi (C. [...] Lombroso, E. Morselli, L. Bottazzi, C. Flammarion, Ch. Richet, O. Lodge, ecc.) ...
Leggi Tutto
DE DEO, Emanuele
Giuseppe Paladino
Patriota, nato a MinervinoMurge l'11 giugno 1772, compì a Napoli gli studî legali e frequentò, fra l'altro, la scuola del Lauberg, il che lo condusse a seguire le [...] idee francesi. Quando l'ammiraglio La Touche, nel secondo soggiorno che fece a Napoli, svolse attiva propaganda a favore della repubblica, il De D. con altri giovani suoi conterranei giurò odio ai Borboni. ...
Leggi Tutto
DE FEO, Francesco
Teresa Maria Gialdroni
Nacque a MinervinoMurge (provincia di Bari) il 9 luglio 1881 da Domenico e Maria Luigia Uva, ambedue insegnanti. Trasferitasi la famiglia a Bisceglie, fu ben [...] presto indirizzato verso gli studi musicali; recatosi a Napoli studiò composizione con N. van Westerhout diplomandosi poi presso il conservatorio S. Pietro a Maiella di Napoli e in seguito presso il conservatorio ...
Leggi Tutto
Alimento ottenuto dalla cottura nel forno di una pasta lievitata preparata con farina di frumento (o di altri cereali), acqua, sale e lievito (gli ultimi due ingredienti in alcuni tipi possono mancare). [...] di semola di grano duro, proveniente dai territori dei Comuni di Altamura, Gravina di Puglia, Poggiorsini, Spinazzola e MinervinoMurge in provincia di Bari. Coppia Ferrarese Prodotto IGP, originario dell’intera provincia di Ferrara. Ha una forma ...
Leggi Tutto
Provincia della Puglia (sup. 1543 km2 con 384.801 ab. nel 2020) istituita nel 2004 (ma operativa dal 2009). Il capoluogo congiunto è costituito dalle città di Andria, Barletta e Trani, originariamente [...] . di Bari. Ne fanno parte 10 comuni, 7 della prov. di Bari (oltre i tre capoluoghi, Bisceglie, Canosa di Puglia, MinervinoMurge e Spinazzola) e 3 di quella di Foggia (Margherita di Savoia, San Ferdinando di Puglia e Trinitapoli). Confina a nord con ...
Leggi Tutto
Puglia
Piergiorgio Landini e Francesca Socrate
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Regione dell'Italia Meridionale, all'estremità sud-orientale della penisola. Nel 2004 vi è stata istituita [...] 2005), comprendente i sette comuni più settentrionali della provincia di Bari (oltre ai capoluoghi: Bisceglie, Canosa di Puglia, MinervinoMurge, Spinazzola) e i tre più meridionali di quella di Foggia (Margherita di Savoia, San Ferdinando di Puglia ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo
Mari D'Agostino
In questo saggio si guarda all’Italia prendendo in esame il rapporto fra i parlanti, le comunità concrete in cui essi vivono, con particolare [...] , esporre anche i dati anagrafici dei miei genitori: entrambi sono nati e vissuti per un certo numero di anni a MinervinoMurge, comune in provincia di Bari situato in prossimità del confine lucano e del confine con la provincia di Foggia. L ...
Leggi Tutto
BOVIO, Giovanni
Alfonso Scirocco
Nacque a Trani il 6 febbr. 1837, quinto dei sei figli di Nicola. e Chiara Pasquino. Non seguì un corso regolare di studi, non tanto per le disagiate condizioni economiche [...] visse pochi mesi, dal 4 aprile al 29 luglio. Nelle elezioni del novembre 1874 il B. si presentò candidato a MinervinoMurge, ma fu battuto, e fu battuto anche nelle elezioni suppletive del febbraio '75, indette per la vacanza creatasi nello stesso ...
Leggi Tutto
cozzaruolo
cozzaruòlo (o cozzigno) s. m. [voci locali pugliesi]. – Calcare tenero, fossilifero, di colore giallastro, a grana grossa, usato per materiale da costruzione; si trova in Puglia (Canosa e Minervino Murge).