miniatura L’arte di dipingere in piccole proporzioni su pergamena, carta, rame, avorio ecc. 1. Il libro [...] in Italia e in Fiandra. È in questo periodo che sono attestati più frequentemente nomi di miniatori, e in taluni casi si tratta degli artisti più eminenti dell’epoca (G. De’ Grassi ...
Leggi Tutto
Boccardi, Giovanni. - Miniatore ( Firenze [...] Vecchio. Dal 1509 al 1523 lavorò a Montecassino insieme al figlio Francesco e ad altri miniatori, a Firenze, a Perugia (1517-18), a Siena (1519). L'opera sua principale è il ... ...
Leggi Tutto
DAI LIBRI. - Famiglia di miniatori e pittori veronesi operosi nei secoli XVXVI. Stefano è il primo di cui ci sia giunta notizia; appare negli estimi, a partire [...] s. 4, XII (1912), pp. 85-124; A. Mazzi, Gli estimi e le anagrafi inedite di miniatori e scrittori veronesi del sec. XV, in Madonna Verona, VI (1912), pp. 86 s. (Stefano, Francesco ... ...
Leggi Tutto
LIMBOURG, Pol, Hermant e Jehannequin de. - Miniatori, originarî di Limbourg, tra il Belgio e l'Olanda; nipoti del pittore Jean Malouel; operarono in Francia nel principio del sec. XV. Pol si recò in Italia, ma non si sa quando; prima del 1399 Jean Malouel fece fare ai nipoti H. e J. il tirocinio ...
Leggi Tutto
BENING, Alexandre e Simon, suo figlio. - Miniatori fiamminghi. Alexandre lavorò specialmente a [...] l'infante di Portogallo don Fernando, e già allora era considerato come il migliore miniatore d'Europa. Trascorse la sua esistenza a Bruges. Una figlia del suo secondo matrimonio ... ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE. - Famiglia di pittori e miniatori torinesi, attivi nella prima metà del sec. XVII, che non risulta in rapporto di parentela con i fratelli Giovan Battista e Giovan [...] il 13 giugno 1634 e morì prima del 3 luglio 1638 quando il suo privilegio di miniatore e pittore ducale delle immagini della Sindone passò a Giovanni Grattapaglia (Schede Vesme, pp ... ...
Leggi Tutto
Adalpert e Aripo di St. Emmeram Monaci miniatori del monastero di St. Emmeram a Ratisbona, attivi nell'ultimo quarto del sec. 10°, in piena età ottoniana. A entrambi, come ricorda una nota a fine manoscritto ("Domini abbatis Ramvoldi iussione hunc librum Aripo et Adalpertus renovaverunt"), fu ...
Leggi Tutto
Limbourg ‹lêbùur›, Pol, Hermant e Jehannequin de. - Miniatori (inizî sec. 15º) originarî di Limbourg, figli dell'intagliatore di statue lignee Arnold e nipoti del pittore Jean Malouel. Nacquero a Nimega dopo il 1385; furono alla corte del duca Giovanni di Berry dal 1410 al 1416. Morirono ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Monza, frate. - Fu uno dei più insigni miniatori lombardi dello scorcio del sec. XV, sebbene ancor oggi la sua personalità non risulti chiarita. A lui [...] A. Ratti, Contributo alla storia delle arti grafiche milanesi, Milano 1912; F. Malaguzzi Valeri, Sul miniatore frate Antonio da Monza, in Rass. d'arte ant. e mod., 1916, p. 28 segg ... ...
Leggi Tutto
(n. 1409 - m. 1468), appartenne a una famiglia di artisti: miniatori furono anche il padre Matteo (1365-1442), uno zio e il figlio Iacopo, monaco francescano (1446-1484). Attivo a Firenze dal 1436, ideatore di un nuovo tipo di decorazione (arabeschi vegetali con putti e animali), produsse (1446 ...
Leggi Tutto
miniatóre s. miniatore (f. -trice) [der. di miniare]. – Artista che si dedica all’arte della miniatura: i miniatore fiamminghi del Quattrocento; questo Oderisi fu d’Agobbio, e fu buono miniatore di pennello ...
miniaturista s. miniaturista e f. [der. di miniatura] (pl. miniaturista -i). – Lo stesso, e oggi più com., che miniatore. Anche, chi progetta o eseguisce la costruzione di una miniatura cinematografica.