miniera Giacimento di minerali utili, con il complesso delle opere e delle attrezzature per il suo sfruttamento. Le m. si distinguono dalle cave per il tipo di materiali estraibili [...] del materiale abbattuto fino all’immissione nel sistema di trasporto principale della miniera. L’abbattimento si esegue con diversi metodi in base alle caratteristiche meccaniche ... ...
Leggi Tutto
È stato rinvenuto dagli archeologi del Danish National Museum un deposito contenente oltre 2000 piccole lamine d’oro attorcigliate in una caratteristica forma a spirale, la cui lavorazione è stata datata all’Età del Bronzo. Trovati durante uno scavo ...
Leggi Tutto
Investire nella cultura per rilanciare un’area degradata, condizionata dall’industrializzazione forzata, da un’alta incidenza di malattie professionali e da una disoccupazione endemica; nutrire la riqualificazione del territorio di arte, bellezza e n ...
Leggi Tutto
Il fotogramma è del 24 luglio 1959: una “B” stampigliata sul cappellino ben calato in testa, due uomini in divisa da peloteros fanno il loro ingresso in campo accolti dal boato del pubblico. La “B” sta per Barbudos, come è scritto sulla maglia; in qu ...
Leggi Tutto
LINARITE. - Minerale così denominato dalle miniera di Linares in Spagna, dove fu rinvenuto la prima volta. È un solfato basico di piombo e rame (Pb, Cu) SO4 (Pb, Cu) (OH)2, che si trova in cristalli della classe prismatica del sistema monoclino: a : b : c = 1,71613 : 1 : 0,82962 e β = 77° 22′ 40″ ( ...
Leggi Tutto
METALLI (gr. μεταλλον, designante tanto la "miniera" quanto il minerale estratto). - Per lungo tempo furono considerati metalli solo i corpi fusibili e malleabili. Berzelius chiamò con questo nome i corpi splendenti, opachi, buoni conduttori del calore e dell'elettricità, che mostrano carica ...
Leggi Tutto
MINERARIA, INDUSTRIA. - Lo sviluppo della meccanizzazione nell'industria estrattiva (v. miniera, XXIII, p. 376; App. II, 11, p. 325) è stato notevolissimo, [...] Nella fig. 1 (tav.) si nota una tagliatrice, a due bracci, al lavoro in una miniera di carbone; V è il vomere, rinforzato posteriormente con alette; ad esso può seguirne un secondo ... ...
Leggi Tutto
Arsenali, miniere e botteghe Sommario: 1. L'arsenale. 2. La miniera. 3. La bottega dell'artigiano. 4. Conclusioni. ▢ Bibliografia. Nei secc. XVI e XVII le città e i [...] anni 1508-1511 a più di cinquecentomila tra il 1655 e il 1660. In Svezia, la grande miniera di rame di Falun, di scarsa importanza prima del 1570, era diventata intorno al 1650 il ... ...
Leggi Tutto
salgemma Minerale (detto anche halite e sale di miniera), generalmente incolore oppure variamente colorato in rosso, violetto, nero ecc., per impurità varie, con lucentezza vitrea; è cloruro di sodio, NaCl, monometrico. Si presenta ordinariamente in cristalli cubici, più raramente in ottaedri ecc., ...
Leggi Tutto
scoassa s. f. Immondizia, spazzatura, rifiuto. • Le «scoasse»? Una miniera d’oro. Sul serio. E una volta tanto l’affare lo fanno i cittadini. Se Comune e Veritas, infatti, riescono a chiudere il cerchio della materia prima-secondaria entro poco tempo, c’è pure il rischio che la nostra bolletta della ...
Leggi Tutto
minièra (ant. minèra) s. f. [dal fr. minière, der. di mine: v. mina1]. – 1. Complesso costituito da un giacimento di minerali di interesse industriale e dall’insieme delle opere e attrezzature necessarie ...
grisoutóso ‹ġri∫u-› (o griṡutóso) agg. [der. di grisou, grisù]. – Che contiene grisou, o ha relazione col grisou: carbone grisoutoso; in partic., detto di miniera in rapporto alla possibilità di sviluppo ...