Arte
Corrente artistica sviluppatasi tra il 1960 e il 1970 negli Stati Uniti d’America. Definita minimal art, ma anche strutture primarie, ABC art, antiform, cool art, topological art, è caratterizzata [...] come punto di collegamento fra i diversi livelli linguistici, dalla fonologia alla semantica.
Musica
Procedimento musicale, detto anche minimal music, basato sull’ostentata iterazione di brevi e semplici figure soggette a graduali trasformazioni. L ...
Leggi Tutto
Reich, Steve (propr. Stephen Michael). - Musicista statunitense (n. New York 1936) di famiglia ebrea. È considerato uno dei compositori di maggiore spicco del panorama musicale statunitense. La sua musica, [...] , R. ha preso gradualmente le distanze dalle avanguardie dell'epoca per divenire uno dei maggiori rappresentanti del minimalismomusicale (anche se la definizione è da limitarsi ai lavori del primo periodo), nella convinzione che tra procedimenti ...
Leggi Tutto
Compositore statunitense (n. Worcester, Massachusetts, 1947). Dotato di un non comune eclettismo musicale, è anche apprezzato direttore d'orchestra e di istituzioni musicali. Nel 2002 ha ottenuto il Premio [...] musica contemporanea statunitense. Il suo stile compositivo ha sempre fatto ampio ricorso alle tecniche tipiche del minimalismomusicale, utilizzate tuttavia in contesti espressivi ed emotivi assai diversi. Nelle opere liriche composte a partire ...
Leggi Tutto
StatoStati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità [...] J. Cage, il più autorevole caposcuola delle avanguardie statunitensi. A partire dagli anni 1960 si affermò invece la corrente del minimalismomusicale, i cui esponenti di spicco furono T. Riley (n. 1935), S. Reich e P. Glass. Un posto particolare va ...
Leggi Tutto
Compositore e critico musicale britannico (n. Londra 1944). Diplomato alla Royal academy of music e al King's College di Londra, dopo un'esperienza di musica per il teatro con Il campiello di C. Goldoni [...] (Carrington, 1995), N. Jordan (The end of the affair, 1999). La sua produzione concertistica si collega soprattutto al minimalismomusicale e comprende lavori per complessi da camera, vocali e corali, nonché le opere The man who mistook his wife for ...
Leggi Tutto
I generi musicali
Stefano Catucci
Declino e ascesa dei generi musicali
La querelle sui generi musicali che ha caratterizzato il ventennio a cavallo tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec. può [...] . A fronte di questo processo, i cui primi segnali possono essere ricondotti all’emergere della corrente americana del minimalismomusicale e simbolicamente possono essere identificati con la prima esecuzione di In C (1964), brano di Terry Riley (n ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] Quasi essere», 1993). La loro lirica, che si ispira al minimalismo del poeta statunitense F. O’Hara, si contrappone sia alla politica nel 1918 segnò un’ulteriore ripresa nella vita musicale. Nel 1927 fu istituito il Concorso pianistico internazionale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] danese sia in tedesco. Il primo rinnovò, con l’impeto fantastico-musicale dei suoi poemi drammatici (Hakon Jarl, 1805; Correggio, 1811; . Schwalbe, P. Gadegaard, A. Andersen, I. Geertsen, il minimalismo di H. Heinsen, M. Møller e S. Brøgger, i lavori ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] espressivi occidentali, dall’astrattismo alla pop art, dal minimalismo all’arte concettuale, e insieme un recupero della si distinguono H. Tumertekin e Studio GAD.
Musica
La teoria musicale turca si basa su una scala articolata in modo profondamente ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] (n. 1953), con i suoi interventi di scultura minimalista nello spazio urbano, G. Rohling (n. 1946), con . 133-48; 2, 2 (1980), pp. 103-19; M. Garda, Tendenze dell'estetica musicale della RDT negli anni '70, ibid., 10 (1983), pp. 119-42; F. Kämpfer, ...
Leggi Tutto