ministero del bilancio e programmazione economica
RISULTATI TROVATI PER
Enciclopedie on line
partecipazione
In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione, con un interessamento diretto, sia recando un effettivo contributo [...] del paese. Con l’approvazione del primo piano quinquennale di sviluppo economico (l. 685/27 luglio 1967) e con l’istituzione del ministero del Bilancio e Programmazione economica, nonché del Comitato Interministeriale per la Programmazione EconomicaCATEGORIE
diritto del lavoro
istituzioni enti ministeri
metodi teorie e provvedimenti
organizzazioni e istituzioni
istituzioni
istituzioni e organismi religiosi
storia delle religioni
sociologia
politologia
TAG
Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
FINANZA REGIONALE
. La disciplina degli ordinamenti finanziari delle regioni è contenuta nella l. 16 maggio 1970, n. 281, lievemente modificata dalla l. 10 maggio 1976, n. 356 per le regioni a statuto ordinario e nei singoli [...] l. n. 356 sopra citata, disciplina l'istituzione a carico del bilancio di previsione del ministero Bilancio e Programmazione economica di un fondo per il finanziamento del programma regionale di sviluppo e l'art. 12 dispone che i contributi specialiTAG
Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
PROGRAMMAZIONE ECONOMICA Veniero Del Punta G. Battista Forti Carlo Pace . Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] 2-6-1965, Roma 1965; S. Lombardini, La programmazione. Idee, esperienze, problemi, Torino 1967; Ministero del Bilancio e della Programmazione Economica: Progetto '80. Rapporto preliminare al programma economico nazionale 1971-75, Roma, apr. 1969; PTAG
Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
BILANCIO
Il bilancio dello stato. - La disciplina del b. dello stato è stata profondamente modificata con la l. 1° marzo 1964, n. 62. Con tale legge, infatti, è stata modificata la decorrenza dell'esercizio (che [...] del ministero del Tesoro comprendeva anche lo stato di previsione delle entrate e il "riepilogo generale del bilancio programmazione economica nazionale e il b. dello stato; b) alle richieste della Comunità economica europea di presentare i dati delTAG
Enciclopedia del Novecento (1980)
Programmazione
Programmazione Veniero Del Punta di Veniero Del Punta Programmazione sommario: 1. Oggetto dell'indagine. 2. Svolgimento dell'indagine. 3. Perché si ricorre alla programmazione economica. 4. Metodologia [...] V., Problemi e tecniche di programmazione economica, Bologna 19683. Ministero del Bilancio, Schema di sviluppo dell'occupazione e del reddito nel decennio 1955-64, Roma 1955. Ministero del Bilancio, Programma di sviluppo economico per il quinquennioCATEGORIE
metodi teorie e provvedimenti
TAG
Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
BILANCIO
(VII, p. 11; App. II, I, p. 403; III, I, p. 238; IV, I, p. 277) Bilancio dello stato. − La nuova disciplina in Italia. - Con la legge organica di riforma delle norme di contabilità generale dello stato [...] ), dei ministri competenti (Tesoro e Bilancio), della Banca d'Italia (relazione annuale del governatore), del Governo (Consiglio dei ministri e Comitato interministeriale della programmazione economica), del Parlamento (anche in apposita ''sessioneTAG
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Programmazione economica e politica industriale
Programmazione economica e politica industriale Fabio Lavista Dai primi studi empirici sui consumatori all’econometria La programmazione è un’opzione che si presenta ogniqualvolta sia necessario prendere [...] rimase il tema della programmazione economica ed è forse per questo che del cosiddetto fondo unico per gli incentivi previsto dai programmi economici nazionali; la mancata realizzazione di questo strumento lasciò di fatto il Ministero per il BilancioEnciclopedie on line
Italia
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] il 6 giugno 2001), G. Amato ad interim; grazia e giustizia, P. Fassino; bilancio e programmazione economica (e incarico per gli interventi straordinari per il Mezzogiorno), V. Visco; finanze, O. Del Turco; difesa, S. Mattarella; industria, commercioCATEGORIE
arte e architettura per continenti e paesi
letterature per continenti e paesi
musica per continenti e paesi
europa
geografia umana ed economica
italia
geologia per regioni e paesi
storia per continenti e paesi
TAG
Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
Industria
Industria Claudio Sardoni Andrea Saba Giuseppe Torre Mario Colacito (XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664) Parte introduttiva di Claudio Sardoni Alla fine [...] l. 8 agosto 1995 nr. 341, struttura collocata presso il Ministero del Bilancio e della Programmazione economica come riferimento nazionale per il coordinamento e la programmazione di iniziative e per il supporto ad amministrazioni dello Stato, delleCATEGORIE
temi generali
TAG
Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
SCUOLA
SCUOLA (XXXI, p. 249; App. II, 11, p. 801; III, 11, p. 685) Aldo Lo Schiavo Crisi ed evoluzione dei sistemi formativi. - L'espansione quantitativa della scolarità, già manifestatasi dopo la guerra, è [...] , Guide des systèmes scolaires, Strasburgo 1970; M. Laeng, L'educazione nella civiltà tecnologica, Roma 1970; Ministero del Bilancio e della Programmazione Economica, Progetto 80, Firenze 1970; S. Mollo, L'école dans la société, Parigi 1970; G. MTAG