In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione, con un interessamento diretto, sia recando un effettivo contributo [...] del paese. Con l’approvazione del primo piano quinquennale di sviluppo economico (l. 685/27 luglio 1967) e con l’istituzione delministerodelBilancioeProgrammazioneeconomica, nonché del Comitato Interministeriale per la ProgrammazioneEconomica ...
Leggi Tutto
FINANZA REGIONALE
Franco Gallo
. La disciplina degli ordinamenti finanziari delle regioni è contenuta nella l. 16 maggio 1970, n. 281, lievemente modificata dalla l. 10 maggio 1976, n. 356 per le regioni [...] l. n. 356 sopra citata, disciplina l'istituzione a carico delbilancio di previsione delministeroBilancioeProgrammazioneeconomica di un fondo per il finanziamento delprogramma regionale di sviluppo e l'art. 12 dispone che i contributi speciali ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONEECONOMICA
Veniero Del Punta
G. Battista Forti
Carlo Pace
. Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] 2-6-1965, Roma 1965; S. Lombardini, La programmazione. Idee, esperienze, problemi, Torino 1967; MinisterodelBilancioe della ProgrammazioneEconomica: Progetto '80. Rapporto preliminare al programmaeconomico nazionale 1971-75, Roma, apr. 1969; P ...
Leggi Tutto
Programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
Programmazione
sommario: 1. Oggetto dell'indagine. 2. Svolgimento dell'indagine. 3. Perché si ricorre alla programmazioneeconomica. 4. Metodologia [...] V., Problemi e tecniche di programmazioneeconomica, Bologna 19683.
MinisterodelBilancio, Schema di sviluppo dell'occupazione edel reddito nel decennio 1955-64, Roma 1955.
MinisterodelBilancio, Programma di sviluppo economico per il quinquennio ...
Leggi Tutto
BILANCIO (VII, p. 11; App. II, 1, p. 403; III, 1, p. 238)
Gaetano Stammati
Il bilancio dello stato. - La disciplina del b. dello stato è stata profondamente modificata con la l. 1° marzo 1964, n. 62. [...] delministerodel Tesoro comprendeva anche lo stato di previsione delle entrate e il "riepilogo generale delbilancioprogrammazioneeconomica nazionale e il b. dello stato;
b) alle richieste della Comunità economica europea di presentare i dati del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] il 6 giugno 2001), G. Amato ad interim; grazia e giustizia, P. Fassino; bilancioeprogrammazioneeconomica (e incarico per gli interventi straordinari per il Mezzogiorno), V. Visco; finanze, O. Del Turco; difesa, S. Mattarella; industria, commercio ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Emilio (App. III, 1, p. 406)
Antonello Biagini
Uomo politico; deputato e consigliere nazionale della Democrazia cristiana. Come ministro dell'Industria edel Commercio nei governi Segni, Tambroni [...] dell'industria elettrica e della programmazioneeconomica. Ministro incaricato dei del 1963 fu ministro del Tesoro nel governo Leone e nei tre governi diretti da Moro e ancora nel nuovo governo Leone tenendo ad interim il ministerodelBilancio ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] fece breccia in Carli che la incorporò tra gli obiettivi della politica monetaria assecondando la nascente azione delministerodelBilancioe della Programmazioneeconomica, ricevendone all’opposto critiche severissime da parte di Michele Fratianni ...
Leggi Tutto
BILANCIO
Dante Cosi
Pasquale Lucio Scandizzo
(VII, p. 11; App. II, I, p. 403; III, I, p. 238; IV, I, p. 277)
Bilancio dello stato. − La nuova disciplina in Italia. - Con la legge organica di riforma [...] ), dei ministri competenti (Tesoro eBilancio), della Banca d'Italia (relazione annuale del governatore), del Governo (Consiglio dei ministri e Comitato interministeriale della programmazioneeconomica), del Parlamento (anche in apposita ''sessione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Programmazioneeconomicae politica industriale
Fabio Lavista
Dai primi studi empirici sui consumatori all’econometria
La programmazioneè un’opzione che si presenta ogniqualvolta sia necessario prendere [...] rimase il tema della programmazioneeconomica ed è forse per questo che del cosiddetto fondo unico per gli incentivi previsto dai programmieconomici nazionali; la mancata realizzazione di questo strumento lasciò di fatto il Ministero per il Bilancio ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
definanziare
v. tr. Revocare o sottrarre, anche parzialmente, un finanziamento. ♦ «Quello che sorprende, e che è gravissimo — prosegue la dichiarazione — è che nella delibera tra le opere da definanziare ne compaiono alcune, dettate da puro...