BILANCIO (fr. bilan; sp. balance; ted. die Bilanz; ingl. balance sheet)
Armando VALENTE
Armando
Vincenzo Vianello
Annibale ALBERTI
Umberto ALBERTINIA
Il bilancio è un documento contabile che espone, [...] politico fra il parlamento e il potere esecutivo. La sua soluzione - dimissioni delMinistero, scioglimento della Camera, o anche, eventualmente, approvazione delbilancio con decreto - dipende dall'entità delle forze in conflitto, fra le quali ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Veniero Del Punta
G. Battista Forti
Carlo Pace
. Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] Giolitti, anche per un'intervenuta crisi di governo, con l'avvento dell'on. Pieraccini, anch'egli socialista, al ministerodelBilancio in un gabinetto ancora presieduto dall'on. Moro, venne messo a punto un nuovo programma riferito al quinquennio ...
Leggi Tutto
Programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
Programmazione
sommario: 1. Oggetto dell'indagine. 2. Svolgimento dell'indagine. 3. Perché si ricorre alla programmazione economica. 4. Metodologia [...] Problemi e tecniche di programmazione economica, Bologna 19683.
MinisterodelBilancio, Schema di sviluppo dell'occupazione e del reddito nel decennio 1955-64, Roma 1955.
MinisterodelBilancio, Programma di sviluppo economico per il quinquennio 1965 ...
Leggi Tutto
Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] Bacharach), London 1967, pp. 170-208.
Marrama, V., Problemi e tecniche di programmazione economica, Bologna 1968³.
MinisterodelBilancio, Programma di sviluppo economico per il quinquennio 1965-1969 (Piano Pieraccini), Roma 1965.
Mises, L. von, Die ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Avellino 1924 - Roma 2013). Dopo la laurea in Giurisprudenza presso l’università di Pisa nel 1946, ha intrapreso dal 1947 la carriera di funzionario parlamentare, di cui ha percorso [...] vinto il concorso per consigliere della Camera dei deputati. Dal 1962 al 1963 è stato Capo dell’Ufficio legislativo delMinisterodelbilancio, nel 1972 è stato nominato Vice Segretario Generale della Camera e nel 1976 Segretario Generale. Nel 1975 è ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] più forte è quella del risanamento del deficit delbilancio e della diminuzione del debito pubblico, che programma, giudicato troppo sbilanciato a sinistra. Segue il primo ministerodel leader democristiano A. De Gasperi (dicembre 1945-luglio 1946), ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Potenza 1920 - Roma 2013); proveniente dal movimento giovanile cattolico, è stato tra i massimi esponenti del partito democristiano. Deputato alla Costituente (1946) e dal 1948 [...] -74, il ministero delle Finanze. Membro del Parlamento europeo dal 1976 al 1984 (presidente dal 1977 al 1979), ha ricevuto il premio Carlo Magno nel 1979. Ministro degli Esteri dal 1980 al 1983, è stato poi ministro delBilancio nel gabinetto Goria ...
Leggi Tutto
SCUOLA (XXI, p. 249; App. II, 11, p. 801)
Giovanni CALO'
Vito A. BELLEZZA
Condizioni attuali della scuola. - Lo sforzo di caratterizzare sinteticamente le condizioni attuali e le tendenze evolutive [...] Di qui non solo l'aumento progressivo del volume della scuola, quindi dei bilanci dei singoli paesi (quello dell'Italia è , di qualificazione e riqualificazione, ecc., istituiti dal Ministerodel lavoro e da altri enti pubblici o privati, ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] il collocamento della cabina di regia ex art. 6 l. 8 agosto 1995 nr. 341, struttura collocata presso il MinisterodelBilancio e della Programmazione economica come riferimento nazionale per il coordinamento e la programmazione di iniziative e per il ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...