Storia composta da immagini in sequenza, cioè accostate l’una all’altra in modo da suggerire l’idea del movimento, i cui protagonisti parlano spesso per mezzo di ‘nuvole di fumo’ che provengono dalle loro [...] anche storie e personaggi del tutto italiani, soprattutto in seguito all’emanazione di una disposizione del MinisterodellaCulturapopolare (1938) contro la pubblicazione di f. stranieri. Vanno ricordati tra i personaggi italiani: Rebo in Saturno ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Salsomaggiore 1914 - Roma 1988). Vicedirettore del Tevere, fu corrispondente di guerra in Africa nel 1940. Durante la Repubblica Sociale Italiana, ricoprì la carica di capo di gabinetto [...] al ministerodellaCulturaPopolare. Tra i fondatori del Movimento Sociale Italiano (1946), deputato dal 1948 in poi. Segretario del MSI nel 1947-50 e 1969-87; ha appoggiato nel 1972 la fusione con i monarchici, mutando la sigla del suo partito in ...
Leggi Tutto
Opera in cui sono raccolte e ordinate sistematicamente nozioni di tutte le discipline o di una sola di esse. La parola viene dal greco ἐγκύκλιος παιδεία, «istruzione circolare, insieme di dottrine che [...] indici. Gentile riuscì a mantenere una linea editoriale autonoma, sottraendosi alle pressioni del ministerodellaCulturapopolare; nonostante i frequenti attacchi della stampa di regime, si avvalse di redattori e collaboratori antifascisti e docenti ...
Leggi Tutto
Fondato nel 1925 da Giovanni Treccani con il nome di Istituto Treccani, per la pubblicazione, su suggerimento di G. Gentile, dell’Enciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti, fu trasformato da Mussolini [...] indici. Gentile riuscì a mantenere una linea editoriale autonoma, sottraendosi alle pressioni del ministerodellaCulturapopolare; nonostante i frequenti attacchi della stampa di regime, si avvalse di redattori e collaboratori antifascisti e docenti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] dal 31 dicembre 1922 con il ministerodelle Finanze), V. Tangorra (dimissionario il cultura artistica orientalizzante picena di gusto locale non mancò di risentire dell’influsso etrusco e poi dell’apporto gallico, mentre le popolazioni italiche dell ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] a santa Teresa di Lisieux o alla Madonna di Lourdes, invece che ai gerarchi. Il 9 agosto il Minculpop (ministerodellaCulturapopolare), addetto al controllo dei mezzi d'informazione, invia ai direttori dei quotidiani una velina con un ordine: "I ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] sportive si trasferirono quindi al Nord, prima a Venezia e poi a Milano, alle dipendenze del MinisterodellaCulturapopolare.
Dopo l'ingresso delle truppe alleate a Roma (4 giugno 1944) si voleva liquidare il CONI, considerato 'creatura' del ...
Leggi Tutto
LONGANESI, Leopoldo (Leo)
Alessandra Cimmino
Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, il 30 ag. 1905 (ma fu iscritto all'anagrafe il 3 settembre), figlio unico di Paolo e di Angela Marangoni.
Il padre, di [...] dei Tartari di Buzzati (Milano 1940). Nel giugno 1940, allo scoppio della guerra, fu nominato da A. Pavolini consulente tecnico-artistico del ministerodellaCulturapopolare; in quella veste partecipò alla redazione di Fronte. Giornale del soldato ...
Leggi Tutto
MISSIROLI, Mario
Roberto Pertici
– Nacque a Bologna, il 25 nov. 1886, da Giuseppe e da Amalia Baravelli, in una famiglia di piccola borghesia romagnola.
All’età di tre anni perse il padre: fu quindi [...] B (1927-44), b. 7B; Ibid., Direz. Gen. pubblica sicurezza, A1, 1927, b. 18; MinisterodellaCulturapopolare, b. 102, f. 294 (1939); ibid., Direz. gen. Servizi della propaganda, Nuclei di propaganda in Italia e all’estero, 1932-43, bb. 22.63, 29.7 ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
minculpop
minculpòp s. m. [accorc. di Ministero della Cultura Popolare]. – Nell’Italia fascista, denominazione abbrev. del ministero per il controllo degli affari culturali, della stampa e delle pubblicazioni in generale; oggi, termine spesso...