Difesa, Ministerodella Istituito nel 1947, con compiti prima assegnati a tre dicasteri diversi (Guerra, Marina e Aeronautica), amministra le [...] /forze-armate/">forze armate dello Stato (Esercito, Marina, Aeronautica, Carabinieri); da esso dipendono il Consiglio superiore delle Forze Armate e lo Stato Maggiore dellaDifesa. ... ...
Leggi Tutto
Carabinieri Forza armata nell’ambito del ministero [...] contenuta nella l. 78/31 marzo 2000: essa ha collocazione autonoma nell’ambito del ministerodellaDifesa, con rango di forza armata, ed è forza militare di polizia con competenza ... ...
Leggi Tutto
Servìzio meteorològico déll'Aeronàutica (SMA) Organo del Ministerodelladifesa-aeronautica, nell'ambito dell'Ispettorato per le trasmissioni e l'assistenza al volo, che svolge le [...] 'intero territorio nazionale; fu costituito uffic. nel 1925, con la fusione del Servizio aerologico dell'esercito e del Regio Ufficio centrale di meteorologia nell'Ufficio presagi ... ...
Leggi Tutto
idrogràfico délla marina Ente del MinisterodellaDifesa e membro fondatore dell’International Hydrographic Organization, ha sede a Genova dal 1872. È l’Organo Cartografico dello [...] tale compito, conduce il rilievo sistematico dei mari italiani avvalendosi di navi idro-oceanografiche della Marina Militare e di proprie spedizioni. L’I.I.M. valorizza e controlla ... ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Vincenzo. - Nacque a Palermo il 5 febbr. 1592, da mastro Francesco e da Antonia "La Greca". Il suo nome compare per la prima volta nelle [...] costruito nel 1630, è reso problematico a causa della totale demolizione avvenuta nel 1885 per far posto all'attuale ministerodellaDifesa. Il Baglione (p. 169) ricorda il D. come ... ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] e tesoro, P. Campilli; difesa (istituito il 4 febbraio 1947 in sostituzione dei ministeridella Guerra, della Marina militare e dell’Aeronautica militare), L. Gasparotto; industria ... ...
Leggi Tutto
CHILE (anche, in forma italianizzata, Cile; meno bene, con accento francese, Chilì; República de Chile: A. T., 159 e 160-161). - Stato dell'America [...] dell'esercito e dipende quindi dal Ministerodella guerra (Direzione generale dell' colonia, con la preoccupazione costante delladifesadelle frontiere, s'intende bene che ... ...
Leggi Tutto
BELGIO (VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241) Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una [...] della cultura, dell'assistenza e della sanità, e alle regioni la competenza per i settori economici, mentre allo stato rimanevano gli esteri, la difesa del ministerodella Cultura ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191). - Popolazione (V, p. 409). - L'ultimo censimento australiano risale al 1933, poiché a causa della seconda Guerra mondiale non poté essere effettuato [...] fra i dominî e le Americhe, e la Gran Bretagna quello delladifesadella zona fra l'India e l'Australia. Prima dell'entrata in guerra del Giappone gli uomini iscritti nelle forze ... ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80). - La Romania attuale è uno stato di 18 milioni di abitanti, distribuiti su un territorio di 294.967 kmq., che occupa in sostanza tutto il bacino [...] tempo di guerra, può affidare il comando supremo a un generale. Il Ministerodelladifesa nazionale comprende organi comuni alle tre forze armate (personale, controllo, contabilità ...
Leggi Tutto
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla difesa; occuparsi della difesa; la difesa di un ...
s. m. inv. 1. Nel calcio, la vittoria nei tre principali tornei (campionato nazionale, coppa nazionale, Champions League) ottenuta da una squadra nello stesso anno sportivo; per estensione, è usato anche ...