ISTRUZIONE PROFESSIONALE
Mario PANTALEO
. Espressione in base alla quale si vorrebbe contrapporre un'istruzione generale, pura o disinteressata, ad una istruzione professionale avente per fine il primo [...] superato il corso con esito favorevole.
Coordinamento e vigilanza. - Nella relazione allo stato di previsione della spesa del Ministerodellapubblicaistruzione per l'esercizio finanziario 1° luglio 1948-30 giugno 1949 il relatore alla Camera dei ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE PROFESSIONALE (App. II, 11, p. 71)
Mario PANTALEO
Il più recente disegno di legge dedicato alla "Formazione professionale dei lavoratori" è stato presentato al Senato della Repubblica il 10 [...] si sono occupati non solo il Ministerodellapubblicaistruzione, ma anche il Ministerodell'agricoltura, industria e commercio, il Ministerodell'economia nazionale e, in genere, i varî ministeri economici "in base ad una concezione utilitario ...
Leggi Tutto
GHIRARDINI, Gherardo
Giuseppe M. Della Fina
Nacque a Badia Polesine il 13 luglio 1854 da Giovanni e Maria Crestani.
Su incoraggiamento di un fratello sacerdote compì i primi studi e frequentò il liceo [...] per lo più in questioni di carattere amministrativo. Presto, comunque, su incarico di G. Fiorelli, fu inviato dal ministerodellaPubblicaIstruzione in diverse parti d'Italia in missioni che, fra il 1881 e il 1885, occuparono gran parte del suo ...
Leggi Tutto
ARMENISE, Raffaele
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Bari il 20 marzo 1852. Vinta una borsa di studio della sua provincia di sessanta lire mensili, passò a Napoli alla scuola di G. Ruo e di D. Morelli. [...] a fresco la villa Bernasconi a Mendrisio. Ottenne la medaglia d'oro del ministerodellaPubblicaIstruzione con Un ricco battesimo.Provetto artigiano della pittura, disegnatore rapido ed estroso, illustratore nato, ma superficiale, ebbe notorietà e ...
Leggi Tutto
Raccolta di libri per uso di lettura e di studio e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano. L’utilizzo ottimale degli spazi per la conservazione, la lettura, lo studio e per ogni altro [...] tempo amministrate da una divisione della Direzione generale dell’istruzione universitaria; nel 1926 si creò un’apposita Direzione generale delle accademie e b. del ministerodellaPubblicaistruzione. Organi del ministero erano le Soprintendenze ai ...
Leggi Tutto
Pedagogista (Belluno 1830 - Padova 1891). Fondò a Milano il Monitore dei tribunali, e collaborò alla Perseveranza, al Politecnico e ad altre riviste. Quale provveditore centrale al ministerodellaPubblica [...] studî di Roma; due volte deputato nel collegio di Venezia (1886 e 1890), fu relatore alla Camera per la riforma dell'istruzione elementare, di cui redasse i nuovi programmi del 1888. Socio corrispondente dei Lincei (1890). Nel G. il positivismo è ...
Leggi Tutto
Architetto e archeologo greco (Atene 1860 - ivi 1942), dal 1895 direttore dei restauri dell'Acropoli su cui pubblicò, nel 1938, una monografia. Fu poi (1911-1930) direttore della sezione architettonica [...] del ministerodellaPubblicaIstruzione. ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] del materiale bibliografico, con particolare riguardo a quello pregevole e raro; vigilare, secondo le istruzioni del ministerodellaPubblicaIstruzione, sui procedimenti tecnici usati nei laboratori di restauro dei libri antichi che si trovano in ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte italiano (Modena 1856 - Santa Margherita Ligure 1941). Pioniere del moderno metodo della storia dell'arte, fu titolare (1901-31) della cattedra di tale disciplina nell'univ. di Roma. [...] Estense di Modena, iniziando la sua prestigiosa carriera di storico dell'arte. Nel 1888 avviò a Roma, per incarico del ministerodellaPubblicaIstruzione, il catalogo degli oggetti d'arte dello stato; conseguita frattanto la libera docenza (1890) fu ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...