Architetto (Roma 1881 - ivi 1960), figlio di Pio; prof. di urbanistica (dal 1929) nell'univ. di Roma; accademico d'Italia (1929-44). Dopo una giovanile adesione ai modi della secessione viennese (cinema [...] Quirino), pubblici edifici, chiese, università (sistemazione generale della Città Universitaria, 1932-35), esposizioni (EUR, 1937-43), palazzo Pio XII, palazzo del ministerodelleCorporazioni, ora dell'Industria e Commercio, 1928-31, in collab. con ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] del precedente ministerodell’Economia nazionale), G. Acerbo (12 settembre 1929 - 24 gennaio 1935), E. Rossoni (24 gennaio 1935 - 1° novembre 1939), G. Tassinari (1° novembre 1939 - 13 giugno 1942), C. Pareschi; corporazioni (istituito il ...
Leggi Tutto
DIRITTO
Gioele SOLARI
Enrico BESTA
Raffaele CORSO
Vittorio Emanuele ORLANDO
Umberto BORSI
Arturo SANTORO
Ovidio CIANCARINI
Giovanni CRISTOFOLINI
Guglielmo SABATINI
Mario ROTONDI
Alfredo ROCCO
Arnaldo [...] In Italia è stata costituita di recente, presso il Ministerodella giustizia, una commissione per la raccolta degli usi giuridici raccolte di consuetudini, dai numerosi statuti o brevi dellecorporazioni ai quali si aggiunsero più tardi gli statuti ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONE
Paolo MEDOLAGHI
Bruno BIAGI
Italo GIUDICI
(V, p. 5).
Istituto nazionale delle assicurazioni e altre imprese nazionali di assicurazione sulla vita (p. 18).
La parte dominante che l'Istituto [...] "ente di diritto pubblico con personalità giuridica e gestione autonoma", ed è posto sotto la vigilanza del Ministerodellecorporazioni. Ha come organi amministrativi: a) un presidente (nominato, con decreto reale promosso dal capo del governo, dal ...
Leggi Tutto
CORPORATIVISMO
Giuseppe BOTTAI
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativadello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, [...] e il discorso del capo del governo al Consiglio nazionale dellecorporazioni, e la relazione del Ministerodellecorporazioni al disegno di legge sulla "Costituzione e funzionamento dellecorporazioni" presentato al Senato del regno l'8 gennaio 1934 ...
Leggi Tutto
COOPERAZIONE (XI, p. 286)
Romeo Vuoli
Diritto vigente (p. 291). - A eliminare numerose interferenze fra l'Ente nazionale della cooperazione e le varie confederazioni di datori di lavoro e di lavoratori [...] ; il r. decr. legge 8 luglio 1937, n. 1343 che recò disposizioni per le assemblee delle società cooperative soggette alla vigilanza del Ministerodellecorporazioni e il r. decr. legge 28 luglio 1937, n. 1719 che prorogò i termini per le costruzioni ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Romano
Mario Tinti
Scultore, figlio del precedente, nato a Firenze il 14 maggio 1882. Ufficiale di Stato maggiore della marina, fu combattente in varie campagne, ultima quella della guerra [...] e si conclude nella monumentale ieratica Pietà (bronzo, 1924, cappella della Casa madre dei mutilati, Roma), e nel grande altorilievo Romolo (bronzo, 1926, Ministerodellecorporazioni, Roma); opere nelle quali ritmo e stile assurgono a espressioni ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] riguardanti le classi operaie e la produzione nazionale.
Istituito, con r. decr. 2 luglio 1926, n. 1131, il Ministerodellecorporazioni, col r. decr. 14 novembre 1929, n. 2183, l'ispettorato del lavoro venne soppresso (art. 2) e successivamente ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] al governo dalla legge 3 aprile 1926 e dalle relative norme d'attuazione. Presso il Ministerodellecorporazioni, poi, è istituito il Consiglio nazionale dellecorporazioni (r. decr. 2 luglio 1926, n. 1131; r. decr. 14 luglio 1927, n. 1347; legge ...
Leggi Tutto
CARTA (fr. papier; sp. papel; ted. Papier; ingl. paper)
Camillo LEVI
Ottorino BERTOLINI
Donato DONATI
Giuseppe BOTTAI
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", [...] lavoro; 4. norme generali sulle condizioni contrattuali del lavoro". In data 11 febbraio 1927 il sottosegretario al Ministerodellecorporazioni, Giuseppe Bottai, comunicò i "punti di massima" fissati da Mussolini per l'elaborazione da parte degli ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...