Scultore (Poppi 1430 circa - Firenze 1484). La sua prima attività di ritrattista è testimonianza, oltre che della sua formazione a Firenze (probabilmente, condiscepolo di Desiderio da Settignano e A. Rossellino, [...] i monumenti funebri del vescovo Salutati, nel duomo di Fiesole, di Bernardo Giugni, nella badia di Firenze, dove si dell'incerta e ambigua figura dello scultore Mino del Reame (v.). La fama di I ritratti, caratterizzati da una sottile penetrazione ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Firenze (42,1 km2 con 14.119 ab. nel 2008), su un colle immediatamente a NE di Firenze, dominante le valli dell’Arno e del Mugnone, a 295 m s.l.m. La sua collina, popolata di ville [...] terminata nel 1028, ampliata nel 13° sec., in seguito restaurata (monumento funerario del vescovo Salutati di Minoda F.; dossali di A. Ferrucci e Minoda F.); il Palazzo Vescovile, rifatto nel 1636; S. Francesco (tavola di Piero di Cosimo); il Museo ...
Leggi Tutto
Figlio (Firenze 1449 - Careggi 1492) di Piero di Cosimo il Vecchio e di Lucrezia Tornabuoni, ebbe presto incarichi politici: nel 1466 entrò a far parte della balìa e del Consiglio dei Cento. Nel 1469 sposò [...] , Filippo e Filippino Lippi, Sandro Botticelli, Ficino, Landino, Pico della Mirandola, Benozzo Gozzoli, Benedetto da Maiano, MinodaFiesole, per ricordare solo alcuni. Certo il mecenatismo fu per Lorenzo anche arte di governo, oltre che sincero ...
Leggi Tutto
Scultore (n. Campione - m. Cesena 1524 o 1525). Le sue opere mostrano affinità con l'arte di A. Rossellino e di MinodaFiesole: fonte battesimale nel duomo di Forlì (1504); tomba Numai in S. Francesco [...] a Ravenna (1509) ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,36 km2 con 2.808.293 ab. nel 2020).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era [...] diversi: esponente di rilievo è Antoniazzo Romano. Nella scultura sono attivi Mino del Reame, MinodaFiesole (ipoteticamente identificati), Paolo Romano, Giovanni Dalmata, Isaia da Pisa. A. Pollaiolo realizza la tomba di Sisto IV (1490). Attivissimi ...
Leggi Tutto
Scultore (sec. 15º). G. Vasari gli dedica una biografia dicendolo operoso a Napoli, Montecassino e soprattutto a Roma, citando come sue opere firmate opus Mini (ciborio di S. Maria Maggiore, tabernacolo [...] hanno messo in dubbio la sua esistenza effettiva, riferendo tutte le opere a lui attribuite dal Vasari a MinodaFiesole e giustificando il diverso appellativo con il periodo trascorso dallo scultore a Napoli, e le differenti qualità stilistiche ...
Leggi Tutto
ROSSELLINO, Antonio
Luisa Becherucci
Scultore, nato a Settignano nel 1427, morto a Firenze nel 1479. Figlio di Matteo Gamberelli, si formò presso il fratello Bernardo, con cui aveva bottega nel 1457. [...] nell'arca di S. Savino a Faenza, già attribuita a Benedetto da Maiano, ma forse (Middeldorf) da riferirsi ad A. R., nei rilievi del Pergamo di Prato (1473) cui collaborò MinodaFiesole, nelle parti sue del monumento Roverella in S. Giorgio a Ferrara ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Civitali, e più tardi Silvestro dell'Aquila, traggono soprattutto da Antonio Rossellìno, ma anche da Donatello e da Desiderio, un'arte accurata, festosa, non grande; MinodaFiesole (1430-1484) accentua la delicata lavorazione delle superficie di ...
Leggi Tutto
SARCOFAGO (σορός, σαρκοϕαγός, sarcophăgus)
Goffredo BENDINELLI
Antonia NAVA
Custodia fabbricata in materia qualsiasi (legno, terracotta, pietra, marmo, piombo o altro metallo), per contenere un cadavere. [...] I sarcofagi del cardinale di Portogallo a S. Miniato (A. Rossellino), di Pietro da Noceto nel duomo di Lucca (M. Civitali), del Salutati nel duomo di Fiesole (MinodaFiesole) rammentano quel tipo classico che già ispirò le arche romaniche di Palermo ...
Leggi Tutto
BELLANO, Bartolomeo
Andrea Moschetti
Scultore e architetto. Nacque in Padova circa il 1434 dall'orefice Bellano; vi morì fra il 1496 e il 1497. Quando Donatello venne a Padova la prima volta nel 1443, [...] nella modellazione, crediamo del B. anche il busto di Paolo II, nel palazzo Venezia a Roma, quantunque da altri variamente assegnato a MinodaFiesole o a Giovanni Dalmata. Ma il capolavoro del B. deve ritenersi l'armadio delle reliquie nella chiesa ...
Leggi Tutto
da
prep. [lat. de ab] (radd. sint.). – Si fonde con l’articolo dando luogo alle preposizioni articolate dal, dallo, dalla, dai (da’), dagli, dalle. Seguìta da parola con consonante scempia iniziale, ne produce, secondo l’etimologia e la pronuncia...