Miocene In geologia, epoca dell’era cenozoica compresa tra l’Oligocene e il Pliocene; insieme a quest’ultimo forma il Neogene. Da un punto di vista cronostratigrafico [...] , e in particolar modo l’ Italia , rappresenta un’area dove i depositi miocenici sono ben sviluppati. Durante questo periodo si depositano ingenti volumi di sedimenti torbiditici ... ...
Leggi Tutto
Meteore (gr. τά Μετέωρα) Serie di rilievi ben individuati nella parte settentrionale della pianura occidentale della [...] /tessaglia/">Tessaglia . Sono costituiti da conglomerati e arenarie, di età miocenica, successivamente fratturati e sollevati nel Pliocene e nel Quaternario. Il paesaggio ...
Leggi Tutto
CHATTIANO (dal lat. Chatti [v. catti], popolazione germanica). - In geologia è il piano che segna il limite superiore dcl Nummulitico superiore. È ricchissimo di [...] fossili oligocenici con qualche rarissima forma miocenica (v. nummulitico). ...
Leggi Tutto
Neogene In geologia, periodo del Cenozoico che comprende Miocene e Pliocene, abbracciando un intervallo di circa 22 milioni di anni. Il N. inizia con una generale ingressione [...] calcaree organogene con alghe. Seguono poi depositi argilloso-marnosi arenacei e il ciclo miocenico si chiude con depositi lagunari evaporitici e d’acqua dolce, la cui formazione ... ...
Leggi Tutto
Trexenta (o Tregenta) Regione della Sardegna [...] da basse colline formate da strati marnoso-calcarei, residuo della grande colmata marina miocenica. Sottoposta a bonifica prima della Seconda guerra mondiale , è una fertile zona ...
Leggi Tutto
Massalòngo, Abramo Bartolomeo. - Naturalista (Tregnago [...] cui quelle riguardanti la flora del Monte Bolca e di altre località del Veneto e quella miocenica di Senigallia ; si occupò anche di palme fossili e compilò un elenco delle piante ...
Leggi Tutto
SELENIZZA (Selenica, A. T., 76 bis). - Località dell'Albania, a 15 km. circa a NE. di Valona, su una collina presso la riva sinistra della Voiussa, già nota agli [...] infiammabili. Esse sono in relazione con la presenza di bitume, che impregna l'arenaria miocenica e del quale sin dall'ultimo ventennio del secolo XIX si effettuava l'estrazione a ...
Leggi Tutto
macigno Arenaria, a grana media o fina, a cemento calcareo o calcareo-argilloso, di colore da grigio a grigio-giallastro o grigio-azzurrognolo. Molto diffusa nell’Appennino, [...] come materiale da costruzione, e per far macine da mulino. Formazione del M.Unità clastica che costituisce uno dei Flysch esterni, di età oligo-miocenica, dell’orogene appenninico. ...
Leggi Tutto
Elba La maggiore isola dell’Arcipelago Toscano (223,5 km2), e la più estesa d’Italia dopo la [...] intrusioni porfiriche e rocce eruttive sparse, e una grande cupola granodioritica di età miocenica nella parte occidentale. Intorno alle masse gneissiche di Monte Calamita e Monte ...
Leggi Tutto
PORTOFINO (A. T., 24-25-26). - Promontorio e paese della costa ligure. Il promontorio si protende nel mare con forma all'ingrosso quadrata (circa 5 km. di lato) dalla costa quasi rettilinea [...] di esso consta invece di un blocco di puddinga a grossi ciottoli, di età miocenica. Il promontorio, che costituisce nel suo insieme una delle zone più pittoresche e visitate ...
Leggi Tutto
miocène s. miocene [comp. del gr. μείων «minore» e -cene]. – In geologia, epoca del periodo neogene dell’era cenozoica, caratterizzata, in Europa, da una notevole trasgressione marina e dal massimo sviluppo ...
miocènico agg. [der. di miocene] (pl. miocenico -ci). – Del miocene, che concerne il miocene: flora, fauna miocenica. Come sost., lo stesso che miocene.