Mìrsilo (gr. Μύρσιλος, lat. Myrsĭlus). - Tiranno o capo fazione di Mitilene [...] causa dell'esilio del poeta, che inneggia alla sua morte in un celebre frammento ("ora bisogna ubriacarsi e bere a forza, giacché è morto Mirsilo"), poi imitato da Orazio. ... ...
Leggi Tutto
Mìrsilo di Metimna. - Storico greco del sec. 3º a. C. autore di una cronaca di Lesbo (Λεσβιακά) e di una raccolta di aneddoti storici (῾Ιστορικὰ παράδοξα); delle due opere non abbiamo che frammenti. ...
Leggi Tutto
Candàule (gr. Kανδαύλης, lat. Candaules). - Ultimo re di Lidia di stirpe eraclide, detto dai Greci anche Mirsilo o Sadiatte. Fu detronizzato da Gige, il primo dei Mermnadi (metà 7º sec. a. C.). Secondo il racconto di Erodoto, C. avrebbe fatto nascondere Gige nella sua stanza da letto perché ...
Leggi Tutto
Pìttaco (gr. Πιττακός, lat. Pittăcus) di Mitilene. [...] con i fratelli di Alceo contro il tiranno Melancro, e con Alceo stesso contro il tiranno Mirsilo, col quale però finì con l'accordarsi, attirandosi l'odio del poeta che nei suoi ...
Leggi Tutto
LESBIE. - Le sette lesbie costituiscono un gruppo di eroine che appare presso parecchi autori greci, ma in particolar modo presso Omero, presso i raccoglitori di leggende [...] s'egli accetta di tornare a combattere. Una leggenda lesbica raccolta dallo scrittore locale Mirsilo e a noi attestata da Clemente Alessandrino, narrava di un re dell'isola, di ...
Leggi Tutto
CABIRI (v. vol. II, p. 238). - Dopo la fondamentale monografia di Hemberg (Die Kabiren, Uppsala 1950) non è ancora apparsa una sintesi aggiornata sui problemi generali (storico-religiosi, archeologici, [...] del culto (Erodoto, Strabone e altri), con la specificazione di alcuni autori (Mirsilo, Dionigi d'Alicarnasso, Callimaco, Ippolito) di uno stretto rapporto con la popolazione ...
Leggi Tutto
PARADOSSOGRAFIA. - Sono designati col nome di "paradossografi" gli scrittori antichi di παράδοξα, cioè di mirabilia, giusta il senso più generale di questo vocabolo greco [...] .); mentre all'incirca contemporanee a lui sono le opere paradossografiche di Mirsilo di Metimna (‛Ιστορικὰ παράδοξα "Meraviglie storiche"), Filostefano di Cirene (Περὶ παραδόξων ...
Leggi Tutto
ALCEO ('Αλκαῖος, Alcaeus). - Sul cadere del sec. VII e il principiare del sec. VI a. C., si manifesta in tutta la Grecia - e particolarmente nelle città e regioni (Asia Minore, isole dell'Egeo, [...] dai più audaci, e caddero sotto la tirannide di Melancro da prima, poi di Mirsilo, dei Cleanactidi, finché, per liberarsi, elessero arbitro (αἰσυμνήτης) Pittaco. A. e i partigiani ...
Leggi Tutto
METELINO (o Mitilene o Lesbo, Μυτιλήνη; A. T., 82-83, 90). - Isola maggiore delle Sporadi, e la maggiore delle isole egee dopo Creta e l'Eubea [...] di Alceo, quest'ultimo poco dopo egli stesso esiliato; lo stato di disordine per le lotte fra Mirsilo, i Cleanactidi e altri, termina agl'inizî del sec. VI a. C. con la nomina di ...
Leggi Tutto
LEMNO di Luigi Caliò Isola (gr. Λῆμνος; lat. Limnos) dell’Egeo settentrionale antistante la costa della Troade, di origine vulcanica. Omero (Od., VIII, 281, 294; Il., I, 594) sostiene [...] contro gli Ateniesi per il possesso del Sigeo e alla fine tramò contro il tiranno Mirsilo, il cui nome tradisce un’origine anatolica. Alceo fu quindi costretto all’esilio, mentre ...
Leggi Tutto